L’AI generativa, ovvero quella branca dell’intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di contenuti artificiali, sta letteralmente esplodendo e nel 2023 sempre più investimenti si sposteranno in questo campo. Sono proprio le Big Tech a guidare questo cambiamento. Microsoft con l’integrazione di ChatGPT nel suo motore di ricerca Bing; Google con Bard, la sua AI conversazionale basata sul Language Model LaMDA. Questi colossi si stanno rapidamente muovendo non solo su modelli di generazione di testo, ma anche su modelli generativi di immagini (Dall-e 2, Stable Diffusion), di video (Imagen Video) e di audio (VALL-E). Di fronte a cambiamenti di tale portata, non si può non interrogarsi su come l’AI generativa impatterà sul mondo del lavoro.
Scenari
Come l’AI sta cambiando il mondo del lavoro
Tecnologie come ChatGPT e DALLE stanno portando per la prima volta l’intelligenza artificiale al grande pubblico. Come influiranno sull’occupazione in futuro? Il punto di vista di ProfessionAI

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali