1. Home
  2. Intelligenza Artificiale
  3. Etica e Lavoro
AI Act approvato
Etica e Lavoro

AI Act, come proteggere i diritti fondamentali

5 Maggio 2023 Silvio Umberto Zanzi
La normativa europea è in dirittura d’arrivo, sarà votato in Commissione Plenaria a metà giugno. La formulazione finale costituirà un confine di sicurezza entro cui modulare le strategie di prodotto nel Continente europeo. L’Unione Europea sarà in grado di tutelare le libertà fondamentali dei propri cittadini, mantenendo l’adeguato grado di azione necessario alle imprese europee per essere in grado di competere? […]
Partnership on AI
AI Manager

AI responsabile, nasce Partnership on AI

14 Marzo 2023 Luigi Mischitelli
Un gruppo di dieci aziende di diversi paesi, tra le quali OpenAI, Adobe, BBC e TikTok si sono unite sotto un unico “ombrello”, sottoscrivendo una serie di linee guida su come costruire, creare e condividere contenuti generati dall’intelligenza artificiale in modo responsabile […]
etica AI
AI Manager

AI etica e lavoro, quali strategie adottare

7 Marzo 2023 Giuseppe Parisi
Gli Stati stanno procedendo in ordine sparso nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. L’UE si è posta l’obiettivo di promuovere un’AI “made in Europe” etica, sicura e all’avanguardia, ma è in forte ritardo e sta dimostrando una tendenza a iper-regolamentare. Gran parte delle imprese italiane guardano all’AI come a uno strumento da piegare alle proprie immediate finalità di ottimizzazione produttiva, senza una pianificazione a lungo termine […]
AI bias
Etica e Lavoro

Diritto dell’AI: il ruolo dell’etica

28 Ottobre 2022 Roberto Carrozzo
L’AI Act in discussione a Bruxelles stabilirà per la prima volta un quadro giuridico uniforme, con l’obiettivo di garantire che i sistemi commercializzati all’interno dell’UE rispettino i valori democratici dell’Unione e la legislazione vigente. È necessario però interrogarsi sui fondamenti etici dell’AI […]
Etica e Lavoro

Intelligenza artificiale: l’UE deve accelerare sulle regole

20 Giugno 2022 Marco Martorana, Zakaria Sichi
A oltre un anno dalla proposta di Regolamento sull’AI, all’interno dell’Unione persistono importanti divergenze, soprattutto in tema di riconoscimento biometrico. L’Europa non può rischiare di perdere ancora terreno e di ritardare ulteriormente l’introduzione di una normativa che rivendichi i propri principi rendendoli validi per tutti gli Stati membri e nei rapporti con i partner terzi […]
1 2 3 8
FacebookTwitterLinkedIn