1. Home
  2. Intelligenza Artificiale
  3. Cognitive Computing
intelligenza artificiale scenari giuridici
Cognitive Computing

Emotional AI, ecco chi studia le emozioni dei robot

13 Novembre 2020 Andrea Benedetti
Un approccio multidisciplinare della computazione, che combina competenze e conoscenze di aree diverse come ingegneria, neuroscienze e psicologia comportamentale. L’idea è la volontà di dotare le macchine di intelligenza emotiva, anche per simulare l’empatia: la macchina, in questo modo, potrebbe essere in grado di interpretare lo stato emotivo degli esseri umani con cui si relaziona e, di conseguenza, essere capace di adattare il suo comportamento ai suoi interlocutori, dando una risposta adeguata a quelle emozioni […]
scienze cognitive
Cognitive Computing

Adversarial learning, come ti inganno l’algoritmo

9 Novembre 2020 Paolo Dotti
Adversarial Learning è l’arte che sfrutta la vulnerabilità degli algoritmi di apprendimento per creare input ingannevoli che invalidano l’output degli algoritmi stessi. Da un lato la ricerca in questo campo ha come scopo lo studio della sicurezza degli algoritmi di apprendimento contro gli attacchi mirati per progettare sistemi più sicuri e sviluppare le contromisure […]
Angelo Cirocco, General Manager, Global Technology Services di IBM Italia
Cognitive Computing

Cognitive enterprise, le parola d’ordine sono integrazione ed orchestrazione

7 Novembre 2019 Nicoletta Boldrini
Una cognitive enterprise è un’azienda composta da piattaforme di business (modelli organizzativi nuovi basati sul concetto di piattaforma) che fanno leva su elementi cognitivi, sulle cosiddette “actionable information” abilitate da tecnologie avanzate, tra le quali l’intelligenza artificiale, ma non solo. Ne abbiamo parlato con Angelo Cirocco General Manager, Global Technology Services di IBM Italia, che vede nell’open standard il pilastro più rilevante […]
1 2
FacebookTwitterLinkedIn