- Attualmente, i computer quantistici operano con pochi qubit, ma la sfida è sviluppare sistemi con centinaia o migliaia di qubit per un vero salto quantico nella capacità di calcolo. Grandi aziende come IBM, Google, Microsoft e centri di ricerca come MIT e Harvard stanno lavorando per raggiungere questo obiettivo, con l’Unione Europea che ha investito un miliardo di euro nel settore.
- Gli investimenti nel quantum computing stanno crescendo rapidamente, con un mercato globale previsto di 500 miliardi di euro entro il 2030. Le potenziali applicazioni includono intelligenza artificiale, chimica, medicina, finanza e sicurezza informatica, con la crittografia quantistica che promette di rivoluzionare la sicurezza dei dati.
- Microsoft ha compiuto progressi significativi nella sua ricerca ventennale per la creazione di qubit topologici, un approccio speciale nella costruzione di computer quantistici che potrebbe renderli più stabili e facili da scalare. L’azienda ha annunciato a febbraio 2025 di avere messo otto di questi nuovi qubit topologici su un chip, chiamato Majorana 1.
- Il computer quantistico Borealis di Xanadu ha risolto un problema matematico che avrebbe richiesto 9000 anni a un computer tradizionale in soli 36 microsecondi, dimostrando il concetto di “vantaggio quantistico”. Questo risultato è stato ottenuto utilizzando i fotoni come qubit e lavorando a temperatura ambiente, a differenza di altri computer quantistici come quello di Google che richiede temperature vicine allo zero assoluto.
Quantum Computing
Computer quantistico: cos’è, come funziona e ambiti applicativi
Un computer che sfrutta le leggi della fisica e della meccanica quantistica per l’elaborazione dei dati sfruttando come unità fondamentale il qubit. I fondamenti del calcolo quantistico, i modelli di computer disponibili, caratteristiche e costo. La novità: il chip Majorana 1 di Microsoft e i qubit topologici

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali