ANALISI

AI Generativa, motore di una nuova era produttiva



Indirizzo copiato

Secondo una ricerca condotta da Microsoft, potrebbe aumentare la produttività fino al 18%, McKinsey prevede un impatto economico di 4,4 migliaia di mld di dollari… Per tradurre queste prospettive in realtà l’adozione di queste tecnologie deve avvenire su larga scala e deve esservi una comprensione radicata delle potenzialità nel mondo imprenditoriale e tra i lavoratori

Pubblicato il 25 ott 2023

Andrea Viliotti

B2B Data-Driven Lead Generation Specialist



ChatGPT Memory

Con una crescita prevista della produttività fino al 18% in Italia e un potenziale impatto economico globale di 4,4 trilioni di dollari, gli strumenti di AI generativa rappresentano una promessa tangibile di rivoluzione nel mondo del lavoro. Il loro contributo si estende dal miglioramento della collaborazione uomo-macchina alla creazione di nuovi posti di lavoro, delineando una strada verso una crescita economica sostenibile. Tuttavia, le critiche emergenti sottolineano la necessità di una riflessione ponderata su infrastrutture esistenti, competenze, etica, privacy e regolamentazione nell’era dell’automazione avanzata.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati