ANALISI

AI Generativa, motore di una nuova era produttiva



Indirizzo copiato

Secondo una ricerca condotta da Microsoft, potrebbe aumentare la produttività fino al 18%, McKinsey prevede un impatto economico di 4,4 migliaia di mld di dollari… Per tradurre queste prospettive in realtà l’adozione di queste tecnologie deve avvenire su larga scala e deve esservi una comprensione radicata delle potenzialità nel mondo imprenditoriale e tra i lavoratori

Pubblicato il 25 ott 2023

Andrea Viliotti

B2B Data-Driven Lead Generation Specialist




Con una crescita prevista della produttività fino al 18% in Italia e un potenziale impatto economico globale di 4,4 trilioni di dollari, gli strumenti di AI generativa rappresentano una promessa tangibile di rivoluzione nel mondo del lavoro. Il loro contributo si estende dal miglioramento della collaborazione uomo-macchina alla creazione di nuovi posti di lavoro, delineando una strada verso una crescita economica sostenibile. Tuttavia, le critiche emergenti sottolineano la necessità di una riflessione ponderata su infrastrutture esistenti, competenze, etica, privacy e regolamentazione nell’era dell’automazione avanzata.

L’avvento degli strumenti di intelligenza artificiale generativa, tra cui spicca il noto ChatGPT di OpenAI, sembra preludere a un’epoca di rinnovato vigore nel tessuto produttivo, accendendo speranze di una rinascita della produttività e, per riflesso, della crescita economica. Queste meraviglie digitali, dotate della capacità di partorire contenuti inediti, stanno catturando l’interesse sia del pubblico generalista che del mondo corporativo, seminando tra gli economisti la visione di un’evoluzione significativa nelle dinamiche lavorative.

Le analisi condotte da Microsoft e McKinsey

Un barlume tangibile di quest’ottimismo si riflette in un’analisi condotta da Microsoft, che ha vagliato le potenzialità dell’AI Generativa sul suolo italiano. Stando al documento, questa tecnologia potrebbe tradursi in una spinta della produttività fino al 18%, con un conseguente rigoglioso aumento del valore aggiunto annuo per la Penisola.

Il dossier mette in luce come l’AI possano infondere una vena di creatività nel quotidiano lavorativo, rendendolo più stimolante e, di conseguenza, catalizzando un significativo incremento di produttività che, nel nostro contesto nazionale. Questa ondata di produttività si potrebbe metamorfizzare in un valore aggiunto annuo di ben 312 miliardi di euro pur mantenendo inalterato il monte ore lavorative.

Ma l’orizzonte dell’AI Generativa non conosce confini. Un’indagine recente firmata McKinsey ha proiettato un impatto economico globale dell’AI Generativa che flirta con i 4,4 migliaia di miliardi di dollari. Queste cifre, a dir poco strabilianti, cristallizzano l’importanza cardine dell’AI Generativa nel propellere la produttività, non solo nel nostro bel paese, ma in un’ottica planetaria.

Tuttavia, per tradurre queste prospettive in realtà tangibili, è imperativo che l’adozione di queste tecnologie avvenga su larga scala e che vi sia una comprensione radicata delle potenzialità dell’AI Generativa sia nel mondo imprenditoriale che tra i lavoratori. Solo tessendo queste innovazioni nel tessuto dei processi esistenti, sarà possibile liberare i benefici augurati, contribuendo in maniera significativa alla crescita economica e al benessere di lungo termine.

Le previsioni di crescita di Goldman Sachs e Accenture

Le previsioni economiche, spesso avvolte in un velo di incertezza, brillano di una luce rassicurante quando si parla di intelligenza artificiale generativa. Una ventata di ottimismo soffia dagli uffici di Goldman Sachs, che dipinge un quadro promettente per il futuro della produttività statunitense. Secondo gli analisti della banca d’affari, l’AI generativa potrebbe infondere una crescita annuale della produttività del 1,5% nel decennio successivo alla sua ampia adozione sul suolo americano, un incremento che quasi raddoppia la media di crescita registrata dal 2007. Tuttavia, questo balzo produttivo non scaturisce dal nulla, ma è intimamente legato alla rapidità con cui il tessuto imprenditoriale abbraccerà questa avanguardistica tecnologia. In un panorama ottimale, le aziende che sapranno tessere l’AI nel proprio DNA operativo potrebbero assistere a un significativo rialzo della produttività, gettando semi fertili per la crescita economica del paese.

Non è solo Goldman Sachs a cavalcare l’onda dell’ottimismo. Anche gli esperti di Accenture hanno scrutato l’orizzonte economico, estendendo la lente d’ingrandimento su 12 economie sviluppate. Le loro analisi svelano che l’AI potrebbe raddoppiare i ritmi di crescita economica annuale entro il 2035, e, parallelamente, elevare la produttività del lavoro fino al 40% nello stesso arco temporale. Questa evoluzione della produttività non è vista come un mero gioco di numeri, ma come la conseguenza di una rivisitazione radicale delle modalità operative quotidiane. L’AI, infatti, promette di riscrivere le regole della collaborazione tra uomini e macchine, catalizzando una maggiore efficienza operativa e spianando la via verso un’era di innovazione inaudita.

Sia gli scenari delineati da Goldman Sachs che quelli proposti da Accenture convergono su un punto nevralgico: l’adozione dell’AI da parte del mondo imprenditoriale e l’acquisizione delle competenze necessarie per navigare queste acque inesplorate sono fattori chiave. Una rapida e sapiente integrazione dell’AI nelle maglie operative delle aziende si profila come il passaporto per cogliere i frutti di produttività prospettati e, di riflesso, per alimentare la crescita economica auspicata. In un mondo dove l’innovazione è il motore del progresso, l’AI generativa emerge come il carburante capace di accelerare il passo verso un futuro di prosperità ed efficienza.

Technology vision 2023 Accenture
Fonte: Accenture Technology Vision 2023

Comparazioni storiche: dall’elettrificazione al World Wide Web

In una tale miscela di progresso e tradizione, la marcia dell’innovazione tecnologica sembra seguire una traiettoria ben definita, quella di un ritardo palpabile tra la nascita di una tecnologia rivoluzionaria e la sua adozione capillare. È un ritmo che ha scandito l’evoluzione dell’umanità, offrendo paralleli stuzzicanti tra il percorso dell’intelligenza artificiale e le rivoluzioni alimentate dall’energia elettrica e dall’internet nei secoli passati. Eppure, ogni transizione porta con sé un tempo di adattamento, un fenomeno evidente nelle vicende che hanno accompagnato l’abbraccio dell’elettricità e del web.

Voltiamo indietro le lancette della storia e ci ritroviamo ad esplorare l‘elettrificazione, quel faro di progresso che ha illuminato la strada dello sviluppo industriale, migliorando la qualità della vita su un palcoscenico globale. Il racconto italiano è particolarmente evocativo, con l’ascesa di Enel che in un decennio ha tessuto una moderna rete integrata di energia elettrica, rendendo l’Italia un paese quasi completamente elettrificato. La democratizzazione dell’accesso all’energia ha segnato un’epoca, contribuendo a scrivere una pagina cruciale della storia nazionale.

Con un salto temporale, ci proiettiamo negli anni ’80 e ’90, testimoni della nascita e dell’esplosione dell’internet. Il lancio del World Wide Web ha infiammato l’entusiasmo collettivo, innescando una diffusione globale delle tecnologie digitali che avrebbero rivoluzionato le comunicazioni e l’accesso all’informazione. Un cambiamento epocale, che ha ridisegnato i contorni del mondo conosciuto.

Ora, in un’era dominata dai dati, l’intelligenza artificiale si profila all’orizzonte come il motore di una nuova rivoluzione, questa volta nel regno dell’automazione e dell’analisi dati. Eppure, l’eco delle rivoluzioni passate risuona forte, ricordando che la velocità con cui l’AI si radicherà nel tessuto sociale e produrrà benefici tangibili sarà condizionata da molteplici fattori, tra cui l’adattamento umano e la preparazione delle infrastrutture.

Il racconto dell’elettrificazione sottolinea come la transizione verso l’energia elettrica abbia richiesto ingenti investimenti in infrastrutture. Allo stesso modo, l’avvento dell’internet ha necessitato dello sviluppo di hardware e software, e di un adattamento collettivo a nuovi modi di comunicare e accedere alle informazioni.

Con l’AI, la storia sembra destinata a ripetersi, con la necessità di sviluppare nuove infrastrutture, formare competenze e adattarsi a nuovi modi di lavorare. Le vicende delle tecnologie passate disegnano un quadro in cui, pur in presenza di benefici promettenti, il cammino verso l’adozione su larga scala e l’impatto reale può essere graduale, richiedendo un impegno coordinato tra vari attori.

L‘impatto settoriale dell’AI

L’orizzonte tecnologico si tinge di sfumature sempre più complesse, con l’intelligenza artificiale che si profila come un faro di possibilità in un mare di cambiamenti. La promessa di un’automazione avanzata, con il suo carico di efficienza e precisione, lambisce le rive di settori diversi, delineando un futuro in cui macchine intelligenti e umani collaborano in un balletto armonico di competenze.

L’eco di queste promesse risuona forte nei corridoi dell’amministrazione e del diritto, dove l’AI promette di svecchiare vecchie abitudini, introducendo un soffio di modernità in ambienti a volte ancorati a pratiche tradizionali. Al contrario, settori come quello edile e della manutenzione, ancorati alla concretezza del “fare”, sembrano per ora meno permeabili alle sirene dell’automazione AI.

Un panorama generale si delinea attraverso l’analisi dei dati: entro il 2030, si stima che fino al 30% delle ore lavorative negli Stati Uniti potrebbe essere automatizzato. In Europa, le proiezioni indicano una possibile automazione del 22% delle attività lavorative entro lo stesso orizzonte temporale.

L’AI non bussa solo alle porte degli uffici, ma si fa strada in ambiti più variegati. Assistenza legale, ricerche brevettuali, notifica dei rischi e ricerca medica sono solo alcune delle arene in cui l’AI è pronta a scendere, promettendo una rivoluzione silenziosa ma profonda.

E in questo contesto di mutamento, le mansioni lavorative subiscono una metamorfosi, spingendo una crescente domanda di competenze legate all’AI attraverso tutti i settori industriali. Eppure, l’AI generativa sembra più incline a creare nuovi posti di lavoro piuttosto che a cancellarli, rivoluzionando alcune mansioni piuttosto che sostituire completamente un ruolo.

Immagine generata da DALL-E di OpenAI

L’automazione non è un totem immobile, ma un processo dinamico che può portare al potenziamento del lavoro stesso, specialmente in settori amministrativo e legale. Qui, assistenti digitali basati sull’AI possono assumere il carico delle funzioni routinarie, liberando gli esseri umani per compiti più complessi e strategici.

Invece, il mondo della costruzione e della manutenzione potrebbe restare per ora meno esposto all’automazione AI, poiché la manipolazione fine e la cognizione spaziale richieste in queste attività sono ancora fuori dalla portata delle capacità replicative dell’AI.

Il panorama dell’impatto settoriale dell’AI è un mosaico variegato, con alcune aree destinate a vivere una profonda trasformazione e altre che potrebbero rimanere per ora ancorate a dinamiche meno automatizzate. Una cartografia del cambiamento che riflette la complessa interazione tra innovazione tecnologica e tessuto socioeconomico, disegnando i contorni di un futuro ancora tutto da esplorare.

Criticità: adozione ineguale e benefici dispari

Il panorama dell’intelligenza artificiale si disegna come un affresco dinamico dove innovazione e disuguaglianza sembrano danzare in un abbraccio stretto e complesso. Nel fervore della trasformazione digitale, emerge un quadro di adozione ineguale dell’AI che potrebbe disegnare nuove linee di frattura sociale ed economica.

Nell’arena della competizione globale, le aziende che accolgono con destrezza l’AI possono sgranare una marcia in più, conquistando porzioni più ampie del mercato. Ma questa corsa al rinnovamento tecnologico potrebbe avere un risvolto meno luminoso: una crescente disuguaglianza di reddito e, al suo seguito, potenziali onde di turbolenza sociale. Tale riflessione non è un fulmine a ciel sereno, ma si innesta in un dibattito più vasto sulle implicazioni sociali ed economiche dell’avanguardia tecnologica.

Quando l’AI diventa il nuovo simbolo del progresso, si rischia di tracciare una linea di demarcazione tra chi può cavalcare l’onda dell’innovazione e chi rimane a riva. Studi recenti hanno mostrato come l’1% più abbiente stia accrescendo la sua quota della ricchezza globale, e l’AI, se non navigata con saggezza, potrebbe accelerare questa tendenza.

Un’analisi del World Economic Forum ha messo in luce come l’AI possa intensificare la disuguaglianza economica, non solo tra individui ma anche tra nazioni. La rapida automazione, pur promettendo efficienza e precisione, potrebbe oscurare l’orizzonte di molti lavoratori, in particolare in settori a bassa qualifica, mentre gli alfieri dell’alta specializzazione potrebbero trovare nuove ali.

L’impatto sul lavoro è un caleidoscopio di sfide e opportunità. Da un lato, l’automazione potrebbe erodere posti di lavoro in settori più vulnerabili, dall’altro, potrebbe aprire le porte a nuove professioni, sebbene più esigenti in termini di competenze. Deloitte, ad esempio, suggerisce che l’AI potrebbe partorire posti di lavoro più remunerativi e gratificanti, relegando all’AI compiti ripetitivi e a basso valore.

La rapida automazione, tuttavia, potrebbe anche essere una miccia per dislocazioni sociali, con tensioni che emergono dall’ombra se non gestite con attenzione. La risposta politica diventa quindi cruciale: regolamentazione e educazione potrebbero essere i fari nel mitigare gli impatti negativi dell’AI.

Il modo in cui ci si approccia all’adozione dell’AI può fare una differenza sostanziale. Un approccio proattivo, che si traduce in investimenti in formazione e educazione, potrebbe preparare la forza lavoro a navigare il mare in tempesta delle nuove tecnologie. Un approccio reattivo, al contrario, potrebbe lasciare che le sfide crescano come onde, affrontandole solo quando arrivano a riva.

L’accumulo di benefici economici tra le mani di pochi potrebbe essere un catalizzatore per una maggiore polarizzazione sociale ed economica. Aziende che abbracciano rapidamente l’AI potrebbero guadagnare un vantaggio competitivo significativo, mentre quelle meno avvantaggiate tecnologicamente potrebbero trovarsi in acque sempre più burrascose.

Questo intricato scenario mette in luce come l’adozione dell’AI non sia solo una questione di avanzamento tecnologico, ma un fenomeno che risiede all’incrocio tra economia, società e politica. Un terreno complesso, dove le scelte di oggi potrebbero disegnare il tessuto sociale ed economico di domani.

immagine generata con DALL-E

Formazione e competenza

L’orizzonte dell’intelligenza artificiale non è solo un campo di gioco tecnologico, ma una terra fertile dove seminare il sapere e coltivare competenze. È un dialogo aperto tra uomo e macchina, dove l’educazione diventa la chiave per decifrare il linguaggio del futuro. Le aziende, abbracciando l’AI, trovano di fronte a sé non solo l’opportunità di innovare, ma il dovere di educare. Deloitte lo sottolinea con forza: la formazione dei dipendenti è il ponte che consente di attraversare il fiume dell’innovazione con sicurezza. E McKinsey rincara la dose, evidenziando che l’ingresso nell’era dell’AI richiede un impegno robusto in formazione e assunzioni mirate. Il World Economic Forum non si discosta da tale visione, mettendo in luce come la carenza di competenze adatte sia un muro che può ostacolare l’adozione dell’AI.

L’importanza della formazione e della competenza si manifesta con chiarezza attraverso esempi tangibili, che mostrano come l’AI non sia un sostituto, ma un alleato dell’operatore umano. Un esempio palpabile viene dal cuore pulsante dei call center, dove l’AI si fa assistente silenzioso degli operatori. Una ricerca condotta dalla Stanford Digital Economy Lab e dal Massachusetts Institute of Technology si è immersa nel mondo frenetico del servizio clienti di un call center, scoprendo che l’AI può essere il vento in poppa che spinge la produttività. L’accesso a un assistente AI ha fatto salire la produttività degli agenti del 14%, con un impatto più marcato sui lavoratori meno esperti. È come se l’AI si facesse faro, illuminando la strada degli operatori in un mare di chiamate e richieste.

IBM si muove sulla stessa scia, evidenziando come l’AI e il machine learning possano disegnare percorsi più scorrevoli per risposte e azioni self-service, indirizzando i clienti verso l’agente più adatto e analizzando il battito delle interazioni con i clienti per affinare la risposta. In un mondo dove il tempo è oro, l’AI si fa tessitrice di efficienza, soprattutto nei momenti di traffico telefonico intenso.

Queste pennellate dal mondo reale svelano come la formazione e la competenza siano il binario su cui far correre il treno dell’innovazione. L’AI non viene a sostituire, ma a potenziare, a supportare, soprattutto i lavoratori meno esperti o nuovi al mestiere. E la formazione mirata si fa chiave di accesso a queste nuove tecnologie, elevando l’efficacia del lavoro umano e, di riflesso, la produttività complessiva. In questo quadro, l’AI si svela non solo come una promessa di efficienza, ma come un invito a investire nel sapere, nella formazione, in quel capitale umano che rimane il vero motore dell’innovazione.

Limitazioni e voci critiche riguardo l’AI Generativa

Di fronte alla luce abbagliante del progresso, si proiettano ombre di dubbi e interrogativi. In questo scenario, le voci critiche costituiscono il contrappunto necessario alla sinfonia delle promesse tecnologiche, gettando una luce più sobria sulle potenziali limitazioni di questa tecnologia emergente.

La narrazione predominante è solcata dall’ottimismo, ma è il flusso sotterraneo della critica che ci ricorda la complessità del territorio che stiamo attraversando. L’immagine dell’AI Generativa è sottoposta a uno scrutinio rigoroso da figure come Gary Marcus, la mente critica di Robust.AI, che avverte contro il miraggio di una rivoluzione immediata e totale. Marcus, con la sua analisi pungente, ci riporta con i piedi per terra, svelando il timore di una bolla speculativa che potrebbe scoppiare se le aspettative non dovessero essere corrisposte.

La critica si muove su un terreno intricato, mettendo in luce il divario tra l’intelligenza artificiale stretta (o Narrow AI), in cui ci muoviamo attualmente, e l’aspirazione dell’intelligenza artificiale generale (AGI), quella che potrebbe avvicinarsi all’intelligenza umana. È un divario che ci ricorda la lunga strada ancora da percorrere, un cammino che richiede un dialogo aperto sulle implicazioni etiche, i bias insiti nei dataset e le sfide legate alla privacy e alla sicurezza.

La riflessione si fa ancora più pregnante quando si tocca il tema della sicurezza. L’emergere dei deepfake, creati con destrezza dall’AI Generativa, solleva il velo su un mondo di potenziali manipolazioni e sfide legate alla verificabilità delle informazioni. È un terreno minato, che chiama in causa la necessità di un framework normativo chiaro e standard globali per navigare in queste acque tumultuose.

La dipendenza tecnologica è un altro volto di questa medaglia complessa. L’adozione su larga scala dell’AI Generativa potrebbe portare a una maggiore vulnerabilità in caso di malfunzionamenti o attacchi cibernetici, una dipendenza che potrebbe rivelarsi un tallone d’Achille in un mondo sempre più connesso.

La regolamentazione e gli standard globali si fanno quindi argomenti cruciali in questa discussione. L’AI Generativa ci invita a esplorare un territorio in gran parte inesplorato, che necessita di una mappatura normativa attenta per equilibrare l’innovazione con la tutela dei diritti.

Questo viaggio nel cuore critico dell’AI Generativa ci restituisce un quadro più maturo e sfaccettato. Le prospettive sono certamente promettenti, ma è l’approccio olistico e critico che può guidarci in un’esplorazione responsabile e informata del futuro dell’AI Generativa. E mentre ci muoviamo lungo questo sentiero di scoperta e riflessione, è il dialogo aperto e l’analisi ponderata che saranno i nostri compagni più preziosi.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale generativa rappresenta un vessillo dell’innovazione, un presagio di un futuro tecnologico in cui la creatività e l’automazione convergono verso un nuovo paradigma di produttività. Tuttavia, come sottolineato, l’eco delle rivoluzioni passate offre un monito: l’entusiasmo per le nuove tecnologie deve essere temperato da una realistica considerazione dei tempi e dei modi della loro diffusione e adozione.

La storia dell’elettrificazione e dell’avvento di Internet riporta una lezione di pazienza e di perseveranza. Ogni rivoluzione tecnologica porta con sé una fase di adattamento, sia culturale che infrastrutturale, che può dilatare i tempi previsti per la realizzazione delle promesse iniziali. Così, l’AI Generativa, pur essendo un potente motore di cambiamento, potrebbe richiedere un arco temporale esteso per manifestare pienamente il suo impatto trasformativo.

La prospettiva di una crescita della produttività dell’18% in Italia e un impatto economico globale di 4,4 migliaia di miliardi di dollari è senza dubbio entusiasmante. Tuttavia, l’effettiva materializzazione di tali benefici economici potrebbe essere più sfumata e disomogenea a livello globale. La promessa dell’AI Generativa è potente, ma il suo percorso potrebbe essere costellato di sfide culturali, etiche, e regolamentari che necessitano di essere navigati con saggezza.

L’impatto settoriale dell’AI illustra un mosaico variegato di opportunità e sfide. Mentre alcuni settori potrebbero godere di una rapida trasformazione, altri potrebbero dimostrarsi meno permeabili all’innovazione AI, richiedendo strategie di adozione più ponderate. L’adozione ineguale e i benefici dispari dell’AI sottolineano una necessità di vigilanza per prevenire o mitigare potenziali disuguaglianze sociali ed economiche.

Le voci critiche sottolineate pongono l’accento su un bisogno imperativo di prudenza e riflessione nella marcia verso l’adozione dell’AI Generativa. La transizione dallo stato attuale di intelligenza artificiale stretta (Narrow AI) a una futura aspirazione di intelligenza artificiale generale (AGI) impone un dialogo continuo tra gli stakeholder, la ricerca di equilibri etici e l’evoluzione delle normative.

La formazione e la competenza emergeranno come pilastri fondamentali in questa marcia tecnologica. Preparare la forza lavoro a navigare nell’ambiente sempre più digitalizzato e automatizzato sarà cruciale per realizzare i benefici promessi dell’AI Generativa. Il capitale umano, la formazione continua e una gestione proattiva dell’innovazione saranno i veri catalizzatori di una crescita economica sostenibile e di un’evoluzione positiva del panorama lavorativo.

In conclusione, l’AI Generativa è una promessa tangibile di rivoluzione nel mondo del lavoro, con un potenziale di crescita economica robusta. Tuttavia, il suo cammino verso l’adozione su larga scala e l’impatto significativo potrebbe essere più lungo e complesso di quanto previsto.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4