L’integrazione dell’intelligenza artificiale per potenziare le capacità dei sistemi allo scopo di migliorare i risultati aziendali. Incorporando algoritmi AI nei software ERP, le imprese sono in grado di automatizzare i processi, prendere decisioni più informate e ottenere insight dai propri dati
Le aziende cercano sempre di migliorare i processi aziendali per aumentare la produttività e tenere sotto controllo i costi di gestione. I sistemi ERP (Enterprise Resource Planning), termine coniato da Gartner, sono software che aiutano le imprese ad automatizzare e gestire i processi aziendali in modo da ottimizzare le attività.
Più in generale, un programma ERP consente di amministrare in modo efficiente i processi di business di base, necessari al funzionamento di un’azienda, in un solo sistema integrato.
Grazie a questo “gestionale”, in altre parole, le aziende possono gestire i dati in un’unica singola piattaforma integrando il flusso di dati in tempo reale al suo interno e attraverso ogni area dell’impresa.
Nel 2023, la dimensione del mercato dei software ERP, secondo Statista, sarà, a livello globale, pari a un valore di 49,39 miliardi di dollari mentre nel 2028 raggiungerà quota 62,36 miliardi di dollari. Questa crescita ha tra i fattori di impulso lo sviluppo di sistemi ERP basati su cloud e AI.
Indice degli argomenti:
Cosa si intende per ERP con AI
I sistemi ERP sono in continua evoluzione, avendo gradualmente sviluppato nuove funzionalità. In questo senso, si parla di extended ERP, che coincide con un loro periodo di espansione e di rilancio.
La tecnologia AI è parte integrante di una nuova fase e sta cambiando il panorama ERP, aggiungendo una nuova dimensione smart alle applicazioni di business management.
Quando si parla di ERP AI, ci si riferisce all’integrazione dell’intelligenza artificiale per potenziare le capacità dei sistemi allo scopo di migliorare i risultati aziendali. Incorporando algoritmi AI nei software ERP, le imprese sono in grado di automatizzare i processi, prendere decisioni più informate e ottenere insight dai propri dati. Il che significa un passo avanti rispetto ai tradizionali sistemi ERP, che offre nuove possibilità per ottimizzare il business.
L”introduzione dell’AI nell’ERP abilita l’intelligent automation consentendo di semplificare i processi, liberare risorse e migliorare l’efficienza operativa. Che si tratti dell’elaborazione degli ordini, della corrispondenza delle fatture o dell’immissione di dati, l’AI può aumentare l’efficienza e ridurre gli errori, lasciando al personale lo svolgimento di attività di maggior valore. D’altra parte, la tecnologia ML, componente chiave dell’AI, svolge un ruolo fondamentale nell’ambito ERP AI.
Gli algoritmi ML sono in grado di apprendere dai dati pregressi del software, perfezionare i propri modelli e produrre previsioni accurate. Prevedere la domanda, ottimizzare l’inventario o personalizzare le interazioni con i clienti: la tecnologia ML (machine learning) aggiunge un sostrato di intelligenza ai sistemi ERP che può portare a significativi miglioramenti aziendali.
Analisi predittiva
Sul piano dell’analisi dei dati e predittiva, inoltre, l’AI, grazie al fatto di poter analizzare grandi quantità di dati ERP per ricavarne informazioni utili, permette di prevedere tendenze, identificare anomalie e fornire suggerimenti utili a indirizzare il processo decisionale.
La capacità predittiva è particolarmente preziosa in aree quali la previsione della domanda, la gestione delle scorte e la pianificazione del budget.
L’intelligenza artificiale impatta e trasforma anche sulla parte di CRM (Customer Relationship Management) integrata al gestionale ERP. I chatbot basati sull’intelligenza artificiale possono gestire le richieste dei clienti, mentre l’analisi AI può fornire approfondimenti personalizzati sui clienti, migliorando gli aspetti di customer experience e di fidelizzazione dei clienti.
Gestione dei dati aziendali
Uno dei principali vantaggi dell’intelligenza artificiale per i sistemi ERP è la sua capacità di analizzare grandi e molteplici serie di dati e di mettere a disposizione delle aziende informazioni utili per la gestione e lo sviluppo del business.
L’AI, d’altro canto, consente di integrare e armonizzare dati provenienti da più fonti, come sensori, social media o database esterni, e di applicare tecniche di analisi avanzate, come l’apprendimento automatico, l’elaborazione del linguaggio naturale o la visione artificiale, per estrarre modelli e tendenze che hanno valore per le aziende. In quest’ottica, l’intelligenza artificiale può aiutare i sistemi ERP a meglio monitorare e ottimizzare i livelli di inventario, a identificare opportunità di vendita oppure a rilevare frodi e anomalie.
Come l’ERP AI può migliorare la competitività dell’azienda
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi ERP comporta numerosi vantaggi. L’automazione intelligente può migliorare significativamente l’efficienza operativa, mentre le analisi AI-driven possono migliorare il processo decisionale. Inoltre, l’AI può consentire esperienze più personalizzate per i clienti e migliorare l’accuratezza delle previsioni, favorendo le prestazioni aziendali. Sfruttando l’intelligenza artificiale, le aziende possono estrarre più valore dai loro sistemi ERP e ottenere un vantaggio competitivo.
L’ERP AI e la catena di approvvigionamento
Con l’ausilio dei sistemi ERP AI è possibile migliorare le attività della supply chain sia a livello operativo che finanziario. Con tool intelligenti alla portata di qualunque dipendente, si può lavorare in modo più efficace, essendo supportati da dati più accessibili e raffinati.
I sistemi ERP AI sono in grado di migliorare la gestione della supply chain (Supply Chain Management). Rafforzandone l’efficienza, consentendo un processo decisionale informato e intelligente e portando alla luce le aree in cui si opera in maniera inefficiente (es. spazio di magazzino o colli di bottiglia nella produzione).
Anche nella gestione dell’inventario, nel monitoraggio della produzione e della spedizione, e dal lato servizio clienti i sistemi ERP AI permettono di ridurre valutazioni errate, ritardi nelle forniture, nonché ottimizzare domanda e offerta, la tracciabilità degli ordini, e automatizzare ed efficientare una serie di operazioni (es. spedizioni fatture).
Conclusioni
I sistemi ERP basati su tecnologia AI danno nuovo impulso al mercato del software gestionale che ne risulta potenziato. Si tratta di una convergenza che rientra in un ambito più generale nel quale emerge la combinazione tra intelligenza artificiale e umana come fattore di trasformazione del modo di gestire le aziende.
L’integrazione dell’AI in ambito ERP apporta numerosi vantaggi e può essere un importante elemento di differenziazione.
I sistemi ERP AI-based migliorano, in modo particolare, performance ed efficienza in aree chiave come analisi dei dati, automazione dei processi, manutenzione predittiva e customer service.
La tecnologia AI integrata nei software ERP consente di affrontare sfide relative ai big data che richiedono una gestione in grado di fornire approfondimenti più tempestivi e accurati, ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare la soddisfazione dei clienti. A questo livello, l’intelligenza artificiale può creare valore e differenziazione per i sistemi ERP, consentendo loro di sfruttare i dati in modo più efficace, automatizzare le attività e migliorare il processo decisionale.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.