In questa fase di forte accelerazione nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, è essenziale riconoscere che, nonostante i progressi straordinari, permangono sfide significative nell’implementazione dell’AI da parte dell’industria. Tra queste, la lentezza nell’automatizzazione dei processi industriali emerge come una preoccupazione cruciale. Se da un lato l’automazione supportata dall’AI offre efficienza e precisione senza precedenti, dall’altro la sua adozione può rivelarsi una procedura complessa e, a volte, apparentemente interminabile. Il riassesto dei processi esistenti, la formazione del personale e l’integrazione di nuove tecnologie richiedono tempo e risorse considerevoli. Superare la sfida dell’automazione è indispensabile per le aziende di qualsiasi dimensione e l’hyperautomation si sta rivelando uno degli strumenti più efficaci per farlo. Questa nuova concezione tecnologica pone le sue fondamenta nella sinergia tra strumenti diversi, reinventando il modo in cui le aziende automatizzano i propri processi e portando l’efficienza aziendale a nuove vette.
CONNESSIONI SINTETICHE
Hyperautomation: velocizzare l’adozione dell’AI nell’automazione dei processi
L’iperautomazione è una strategia che combina sinergicamente diverse tecnologie per rendere automatizzati i processi aziendali end-to-end. Questo approccio modulare consente alle aziende di automatizzare i flussi di lavoro in tempi rapidissimi attraverso l’applicazione dell’AI
CEO e Founder Promezio Engineering

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali