approfondimento

Modelli di fondazione configurabili: come costruire LLM da una prospettiva modulare



Indirizzo copiato

L’evoluzione dei modelli di linguaggio, che sfruttano la modularità intrinseca dei sistemi neurali per operazioni chiave come routing, combinazione e aggiornamento. Questo approccio promette un’AI più adattabile, interpretabile ed efficiente, aprendo nuove prospettive per il futuro dei LLM

Pubblicato il 28 nov 2024



Modelli di fondazione configurabili
Illustrazione di un modello di fondazione configurabile composto da mattoncini emergenti e personalizzati. Per una data istruzione, si selezionano e si combinano piccoli mattoncini per costruire un modello efficiente specifico per l'istruzione con una perdita minima di prestazioni

I modelli di fondazione configurabili rappresentano un significativo passo avanti nell’architettura dei grandi modelli linguistici (LLM), offrendo una soluzione promettente alle sfide di efficienza computazionale e scalabilità. Secondo quanto riportato da Zhang et al. in “Configurable Foundation Models: Building LLMs from a Modular Perspective”, questa nuova architettura si ispira alla modularità del cervello umano, decomponendo i LLM in numerosi moduli funzionali, o “mattoni”. Questo approccio consente l’inferenza con solo una parte dei moduli e l’assemblaggio dinamico per affrontare compiti complessi.

Foundation model configurabili, maggiore efficienza computazionale

Il concetto chiave è la configurabilità: invece di utilizzare un modello monolitico per tutte le attività, i modelli di fondazione configurabili permettono di selezionare e combinare mattoni specifici in base alle esigenze dell’istruzione data. Ciò non solo migliora l’efficienza computazionale, ma apre anche la strada a una maggiore flessibilità e personalizzazione. Ad esempio, per un’attività di traduzione, il modello potrebbe attivare solo i mattoni relativi alla comprensione linguistica e alla generazione di testo nella lingua di destinazione, risparmiando risorse computazionali.

Questa architettura modulare facilita anche l’aggiornamento continuo del modello, consentendo l’aggiunta o la modifica di mattoni specifici senza la necessità di riaddestramento completo. Inoltre, la natura modulare di questi modelli offre una maggiore interpretabilità, permettendo ai ricercatori di analizzare più facilmente il funzionamento interno del modello e di identificare i componenti responsabili di specifiche capacità o bias.

Mattoni emergenti: la modularità intrinseca dei modelli linguistici

I mattoni emergenti rappresentano una caratteristica fondamentale dei modelli di fondazione configurabili, evidenziando la modularità intrinseca che si sviluppa durante il processo di pre-addestramento dei LLM. Come descritto da Zhang et al., questi mattoni emergenti si formano attraverso un processo di differenziazione funzionale, dove gruppi di neuroni si specializzano in compiti specifici senza una progettazione esplicita. Questa specializzazione spontanea è stata osservata in diversi studi, tra cui quello di Dai et al. (2022), che ha identificato “neuroni di conoscenza” specializzati nell’archiviazione di informazioni fattuali, e quello di Wang et al. (2022), che ha rilevato “neuroni di abilità” altamente predittivi per etichette di attività specifiche.

La ricerca ha dimostrato che questa modularità emergente si manifesta a vari livelli di granularità, dai singoli neuroni ai gruppi di neuroni fino a interi strati del modello. Ad esempio, Zhang et al. (2022) hanno scoperto che nelle reti feed-forward dei Transformer, solo circa il 5% dei neuroni si attiva per il 90% degli input in un modello T5-Large fine-tuned, indicando un alto grado di specializzazione e sparsità di attivazione. Questa organizzazione modulare emergente non solo migliora l’efficienza computazionale, ma offre anche opportunità per una migliore comprensione e manipolazione dei modelli.

Ad esempio, Geva et al. (2022) hanno dimostrato che è possibile identificare e disattivare neuroni responsabili della generazione di linguaggio tossico, aprendo la strada a tecniche di “detossificazione” mirate. La scoperta di questi mattoni emergenti sta guidando lo sviluppo di nuove strategie per l’ottimizzazione e la personalizzazione dei LLM, consentendo approcci più mirati all’adattamento del modello e all’inferenza efficiente.

Mattoni personalizzati: potenziare i modelli con capacità su misura

I mattoni personalizzati rappresentano un’innovazione cruciale nell’architettura dei modelli di fondazione configurabili, consentendo l’integrazione di capacità specifiche e conoscenze esterne nei LLM senza la necessità di un riaddestramento completo. Secondo la ricerca di Zhang et al., questi mattoni vengono tipicamente costruiti durante la fase di post-elaborazione, con i parametri originali del modello congelati. L’efficacia di questo approccio è supportata dalle osservazioni sulla bassa dimensionalità intrinseca dei LLM, come riportato da Aghajanyan et al. (2021), che hanno scoperto che il fine-tuning dei modelli linguistici pre-addestrati ha una dimensione intrinseca molto bassa (circa 200 per RoBERTa). Questo fenomeno spiega perché piccoli moduli neurali possono efficacemente iniettare nuove capacità in modelli molto più grandi.

I mattoni personalizzati possono essere classificati in diverse categorie, tra cui mattoni di attività, mattoni di conoscenza e mattoni di modalità. I mattoni di attività, noti anche come Parameter-Efficient Tuning (PET), consentono l’adattamento del modello a compiti specifici modificando solo una piccola frazione dei parametri.

Tecniche come LoRA (Hu et al., 2022) hanno dimostrato di poter ottenere prestazioni comparabili al fine-tuning completo con una frazione dei parametri. I mattoni di conoscenza, d’altra parte, mirano a integrare conoscenze esterne nel modello. Ad esempio, Zhang et al. (2023) hanno sviluppato mattoni di conoscenza basati su grafi che possono essere iniettati nei LLM per migliorare le loro capacità di ragionamento basato sulla conoscenza. Infine, i mattoni di modalità consentono ai LLM di elaborare input multimodali, come immagini o audio. Li et al. (2023) hanno dimostrato come questi mattoni possano essere utilizzati per creare interfacce continue tra LLM e modelli pre-addestrati per altre modalità, ampliando significativamente le capacità dei modelli linguistici.

L’approccio basato su mattoni personalizzati offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore flessibilità nell’adattamento del modello, una riduzione dei costi computazionali e la possibilità di aggiornare continuamente le capacità del modello senza interferire con le funzionalità esistenti.

Modelli di fondazione configurabili
L’illustrazione di tre tipici mattoncini personalizzati, tra cui i mattoncini compito, i mattoncini conoscenza e i mattoncini modalità

Operazioni chiave sui mattoni configurabili

Le operazioni sui mattoni configurabili sono fondamentali per sfruttare appieno il potenziale dei modelli di fondazione modulari. Zhang et al. identificano quattro operazioni principali:

  • routing e recupero
  • combinazione
  • aggiornamento
  • crescita.

Il routing e il recupero sono essenziali per selezionare dinamicamente i mattoni più rilevanti per un’istruzione data. Per i mattoni emergenti, tecniche come quelle utilizzate nei modelli Mixture-of-Experts (MoE) consentono di instradare i token verso gli esperti più appropriati. Ad esempio, Fedus et al. (2022) nel loro lavoro sugli Switch Transformers hanno implementato una funzione di routing addestrabile che assegna ciascun token agli esperti più rilevanti. Per i mattoni personalizzati, invece, il recupero si concentra sull’identificazione dei mattoni di conoscenza più pertinenti. Cheng et al. (2023) hanno esplorato l’uso della ricerca del prodotto interno massimo (MIPS) per recuperare efficacemente i mattoni di conoscenza più rilevanti per diverse istanze.

Modelli di fondazione configurabili
Illustrazione dei mattoni emergenti. Nell’inizializzazione casuale, la differenziazione funzionale emerge dopo la fase di pre-addestramento. I neuroni con funzionalità simili possono essere aggregati per formare piccoli mattoni funzionali. In questo caso, il modello è suddiviso in due mattoncini a strati definiti dall’uomo, ognuno dei quali è ulteriormente suddiviso in diversi mattoncini esperti auto-organizzati

La combinazione dei mattoni è cruciale per affrontare compiti complessi che richiedono molteplici capacità. Wortsman et al. (2022) hanno dimostrato che la media ponderata dei parametri di modelli fine-tuned può portare a prestazioni superiori rispetto ai singoli modelli. Per mattoni eterogenei, tecniche di “cucitura” come quelle proposte da Alayrac et al. (2022) per modelli multimodali consentono di concatenare efficacemente diversi mattoni. L’aggiornamento dei mattoni è essenziale per mantenere il modello aggiornato con le nuove conoscenze. Meng et al. (2022) hanno proposto metodi per aggiornare i “neuroni di conoscenza” nei LLM, consentendo l’editing mirato di fatti specifici. Infine, la crescita dei mattoni permette l’espansione continua delle capacità del modello. Li et al. (2022) hanno esplorato l’aggiunta di nuovi esperti in architetture MoE per l’apprendimento continuo su nuovi domini.

Queste operazioni, combinate, offrono un framework potente per la gestione e l’evoluzione dinamica dei modelli di fondazione configurabili, consentendo una maggiore efficienza, flessibilità e adattabilità rispetto ai modelli monolitici tradizionali.

Modelli di fondazione configurabili
Illustrazione del router e del recupero dei mattoncini. È necessario recuperare solo un sottoinsieme di mattoncini per partecipare al calcolo di ogni istruzione.

Analisi empirica della specializzazione funzionale nei neuroni

L’analisi empirica della specializzazione funzionale nei neuroni dei LLM fornisce prove concrete della modularità intrinseca di questi modelli, supportando il concetto di mattoni emergenti. Zhang et al. hanno condotto esperimenti approfonditi su modelli ampiamente utilizzati come Llama-3-8B-Instruct e Mistral-7B-Instruct-v0.3, rivelando pattern significativi di specializzazione neuronale. I risultati mostrano che l’attivazione neuronale è altamente sparsa, con solo una piccola frazione di neuroni che si attiva significativamente per ciascun input.

Modelli di fondazione configurabili
Sparsità di attivazione per i neuroni in Mistral-7B-Instruct-v0.3. (a)(c) La funzione di distribuzione cumulativa dei valori di attivazione e delle grandezze di uscita normalizzate. (b)(d) Impatto dei neuroni con bassi valori di attivazione e magnitudo di uscita.

Specificamente, per entrambi i modelli analizzati, gli indicatori normalizzati per l’80% dei neuroni sono inferiori a 0,2, indicando che la maggior parte dei neuroni ha un impatto minimo sull’output degli strati feed-forward (FFN). Questa sparsità di attivazione suggerisce che solo un sottoinsieme di neuroni è effettivamente coinvolto nell’elaborazione di ciascun input, supportando l’idea di mattoni funzionali emergenti. Inoltre, l’analisi ha rivelato una significativa specializzazione funzionale tra i neuroni. Utilizzando un punteggio di funzionalità basato sulla precisione media, i ricercatori hanno identificato neuroni altamente associati a specifiche funzionalità come codifica, matematica e traduzione.

Ad esempio, per queste tre funzionalità, i punteggi di funzionalità più alti superavano 0,8 nella maggior parte degli strati, indicando un alto grado di specializzazione. Un esperimento di perturbazione ha ulteriormente confermato questa specializzazione: la rimozione del 5% dei neuroni con i punteggi di funzionalità più alti per una specifica funzionalità ha portato a un significativo deterioramento delle prestazioni solo per quella funzionalità, con impatti minimi sulle altre. Questi risultati empirici non solo confermano l’esistenza di mattoni funzionali all’interno dei LLM, ma forniscono anche intuizioni preziose su come questi modelli organizzano internamente l’informazione e le capacità.

La comprensione di questa organizzazione modulare emergente apre nuove possibilità per l’ottimizzazione dei modelli, l’interpretabilità e lo sviluppo di architetture più efficienti e adattabili.

Sfide e opportunità nella costruzione di modelli modulari

La costruzione di modelli di fondazione configurabili presenta sia sfide significative che opportunità entusiasmanti per il futuro dell’AI. Una delle principali sfide, come evidenziato da Zhang et al., è la gestione efficace della correlazione tra mattoni emergenti e personalizzati. Poiché questi due tipi di mattoni acquisiscono capacità attraverso fasi diverse (pre-addestramento e post-elaborazione), possono sorgere discrepanze e ridondanze nelle loro funzionalità. Ad esempio, i mattoni emergenti potrebbero contenere conoscenze obsolete dal corpus di pre-addestramento, mentre i mattoni personalizzati potrebbero avere informazioni più aggiornate ma potenzialmente sovrapposte. Affrontare questa sfida richiede lo sviluppo di metodi sofisticati per rilevare e gestire le collisioni e le ridondanze tra i mattoni, garantendo un’integrazione armoniosa e un’utilizzo efficiente delle risorse.

Un’altra sfida cruciale riguarda lo sviluppo di protocolli efficienti per la costruzione dei mattoni. Come notato da Xiao et al. (2023), la costruzione di mattoni personalizzati spesso richiede ancora il coinvolgimento di tutti i parametri del LLM durante la retropropagazione dell’errore, limitando i benefici computazionali durante la fase di addestramento. L’elaborazione di metodi per costruire mattoni indipendentemente dai parametri massivi del LLM originale rappresenta un’area di ricerca promettente. Le opportunità offerte dai modelli modulari sono altrettanto significative. La natura componibile di questi modelli apre la strada a sistemi di AI più flessibili e adattabili, capaci di affrontare una vasta gamma di compiti con efficienza senza precedenti.

La possibilità di aggiornare e espandere continuamente le capacità del modello attraverso l’aggiunta o la modifica di mattoni specifici promette di superare le limitazioni dei modelli monolitici in termini di adattabilità e longevità. Inoltre, l’approccio modulare offre nuove prospettive per l’interpretabilità e la trasparenza dei modelli di AI, consentendo un’analisi più granulare del funzionamento interno dei LLM.

Questo non solo facilita il debugging e l’ottimizzazione dei modelli, ma apre anche la strada a sistemi di IA più affidabili e controllabili, un aspetto cruciale per l’adozione diffusa di queste tecnologie in applicazioni critiche.

Modelli di fondazione configurabili: verso un’intelligenza artificiale più efficiente e scalabile

L’evoluzione verso un’intelligenza artificiale più efficiente e scalabile è al centro della ricerca sui modelli di fondazione configurabili. Questi modelli promettono di superare le limitazioni dei LLM monolitici tradizionali in termini di efficienza computazionale, adattabilità e scalabilità. Come evidenziato da Zhang et al., l’approccio modulare consente una significativa riduzione dei costi computazionali durante l’inferenza, poiché solo i mattoni rilevanti per un dato compito vengono attivati. Questo è particolarmente rilevante in un contesto in cui la dimensione dei modelli continua a crescere: secondo le leggi di scala osservate da Kaplan et al. (2020), le prestazioni dei LLM migliorano con l’aumentare dei parametri, ma ciò comporta anche un aumento esponenziale dei costi computazionali. I modelli configurabili offrono una soluzione a questo dilemma, permettendo di scalare le capacità del modello senza un corrispondente aumento lineare dei costi di inferenza.

La scalabilità è ulteriormente migliorata dalla possibilità di aggiungere nuovi mattoni per espandere le capacità del modello senza la necessità di riaddestramento completo. Ad esempio, Li et al. (2022) hanno dimostrato come sia possibile aggiungere nuovi esperti a un’architettura Mixture-of-Experts per l’apprendimento continuo su nuovi domini, mantenendo le prestazioni sui compiti esistenti. Questo approccio modulare facilita anche la distribuzione del calcolo su diverse macchine, come evidenziato da Lepikhin et al. (2021) nel loro lavoro su GShard, dove diversi esperti possono essere distribuiti su GPU separate per un addestramento parallelo efficiente. L’efficienza non si limita solo all’aspetto computazionale, ma si estende anche all’utilizzo delle risorse.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4