1. Home
  2. token
AI USCO
AI Manager

AI generativa: l’Ufficio per il copyright Usa detta regole restrittive

7 Marzo 2023 Simona Lavagnini
Lo scorso febbraio lo United States Copyright Office (USCO) ha emesso una decisione storica in materia di protezione tramite il diritto d’autore dei risultati realizzati tramite intelligenza artificiale, concludendo che questa tutela non possa essere riconosciuta a materiali realizzati dall’AI in modo non predittivo, ossia non controllabile nella sua forma espressiva da parte dell’autore […]
ChatGPT Python
Intelligenza Artificiale

ChatGPT, impariamo tutto sulla grande novità di OpenAI

27 Febbraio 2023 Pierluigi Sandonnini
Il nuovo modello può generare suggerimenti artistici di intelligenza artificiale, risponde a domande di follow-up, ammette i propri errori, sfida premesse errate e rifiuta richieste inappropriate. Ma sono state sollevate obiezioni sulla sua capacità di fornire correzioni di codice e sui rischi di cybersicurezza […]
chatgpt investimento
Intelligenza Artificiale

ChatGPT per professionisti: come sfruttare al massimo la piattaforma di OpenAI

23 Febbraio 2023 Paolo Dotti
Il modello di AI generativa offre una serie di opportunità per aumentare l’efficienza e la produttività. È possibile utilizzarlo per generare risposte automatiche per le e-mail, anche personalizzate. Come traduttore, aiuto nella scrittura di articoli, racconti, brevi narrazioni, aiuto nella scrittura di codice, debug e riconoscimento/ricerca di errori […]
AI e green
Intelligenza Artificiale

GPT-3: apprendimento di modelli statistici del linguaggio, conoscenza e intelligenza naturale – I parte

12 Gennaio 2023 Roberto Basili, Danilo Croce
Una approfondita analisi del sistema GPT-3 e delle tecniche di pre-training senza supervisione nello sviluppo di sistemi Natural Language Processing (NLP, o Elaborazione del Linguaggio Naturale), che pone il problema di comprendere la relazione tra le qualità dimostrate e la loro intelligenza. Questione che rievoca quella di delimitare la nozione di Intelligenza Naturale, perseguita storicamente dall’intelligenza artificiale. […]
Intelligenza Artificiale

Codex OpenAI: cos’è e come sviluppa codice in automatico

4 Gennaio 2023 Paolo Dotti
Traduce il linguaggio naturale nel codice di un linguaggio di programmazione; le API a disposizione permettono di costruire prodotti evoluti che sfruttano i suggerimenti su come scrivere il codice: chi sviluppa scrive cosa desidera e Codex fornisce l’implementazione nel linguaggio scelto […]
AudioLM
Intelligenza Artificiale

Da Google una AI che genera musica e parlato a partire da un breve frammento

7 Ottobre 2022 Pierluigi Sandonnini
La tecnica, chiamata AudioLM, crea suoni naturalistici senza la necessità di annotazioni umane. Potrebbe essere utilizzata per creare colonne sonore di sottofondo dal suono più naturale per video e presentazioni, mentre la tecnologia di generazione vocale potrebbe aiutare a migliorare gli strumenti di accessibilità a Internet e i bot in contesti sanitari […]
1 2 3
FacebookTwitterLinkedIn