1. Home
  2. 2019
  3. maggio
News

NetApp e Parabricks accelerano il sequenziamento del genoma grazie all’intelligenza artificiale

29 Maggio 2019 Claudia Costa
Con Parabricks su NetApp ONTAP AI, è possibile ottimizzare il throughput per completare più processi di elaborazione genomica più velocemente e soddisfare la crescente domanda dei clienti, consentendo di eliminare le congetture e accelerare il sequenziamento grazie a un’architettura di riferimento convalidata che riduca la complessità del design e faciliti il lavoro […]
Riconciliazione degli incassi - controllo manuale
Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale nel Finance: reti neurali per la gestione dei pagamenti non strutturati

20 Maggio 2019 Redazione
Chi paga e cosa paga? Sono queste le domande che ci si pone quando ci si deve occupare della cosiddetta “riconciliazione degli incassi”. Un processo automatizzabile quando i pagamenti sono strutturati (MAV, bollettini premarcati, PagoPA, …). Un processo ancora manuale quando i pagamenti non sono strutturati. In aiuto arrivano però le reti neurali. […]
Sicurezza

Verso una “intelligent” cybersecurity, oltre le normative e il GDPR

17 Maggio 2019 Nicoletta Boldrini
Le aziende italiane considerano il GDPR oramai come un “problema risolto” e molte realtà si sono limitate al mero adeguamento normativo, senza cogliere invece il vero “stimolo” della regolamentazione che dovrebbe aiutare le aziende a pensare alla cybersecurity da una prospettiva più ampia, anche verso l’Intelligent Enterprise Security. Un esempio virtuoso viene da Florim, come hanno raccontato Alberto Veronesi, Gerardo Forliano, Enrico Pioli, rispettivamente CIO, CISO e ICT Network dell’azienda, durante un Executive Meeting organizzato da AI4Business con la sponsorship di VM Sistemi […]
Libri di diritto
Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale e Giustizia: tempi ancora prematuri per l’applicazione di algoritmi predittivi nei tribunali

8 Maggio 2019 Claudia Costa
Diverse sono le questioni tecnologiche da affrontare, i sistemi predittivi sperimentati nei tribunali presentano falle e vulnerabilità. Il Piano Triennale 2019-2021 pdell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) non cita il dominio Giustizia tra le priorità. Al momento è in corso una riflessione su come sfruttare in una dimensione di Big Data oltre un milione di sentenze scritte digitalmente fino ad oggi. Nell’UE qualche sperimentazione è partita, ma siamo veramente agli albori. In Italia siamo più che agli albori, ma con qualche novità e una curiosità […]
1 2
FacebookTwitterLinkedIn