
Si fa presto a dire Chatbot… ma come si costruiscono e, soprattutto, quali sono i sistemi più affidabili per sviluppare soluzioni di livello enterprise. Una top 10 firmata Entrepreneur
Chatbot e business: come abbiamo recentemente spiegato nel servizio “Chatbot, cosa sono“, grazie ad algoritmi di Intelligenza Artificiale sempre più evoluti è ormai possibile cerare sistemi di interazione e comunicazione macchina – uomo in pochi passi e, soprattutto, con performance e affidabilità crescenti. Chatbot Facebook, Chatbot Microsoft… dai grandi vendor ai più importanti system integrator del panorama IT l’attenzione su questo tema è crescente proprio perché i Chatbot vengono indicati da più parti come un fenomeno destinato, a breve, a trasformare il nostro modo di lavorare e a cambiare i connotati di molte professioni.
Indice degli argomenti:
- 1 Come fare un Chatbot
- 2 Chatbot soluzioni: la lista delle piattaforme per costruire chatbot business
- 2.1 ChattyPeople, https://www.chattypeople.com
- 2.2 MEOKAY, http://meokay.com
- 2.3 Smooch, https://www.smooch.com
- 2.4 Botsify, https://botsify.com
- 2.5 Beep Boop, https://beepboophq.com
- 2.6 Chatfuel, https://chatfuel.com
- 2.7 Chatbot Facebook e la Piattaforma Facebook Messenger, https://messenger.fb.com
- 2.8 Telegram Bots, https://telegram.org
- 2.9 BotKit, https://www.botkit.ai
- 2.10 FlowXO, https://flowxo.com
- 2.11 Mobile Monkey, https://mobilemonkey.com/
Come fare un Chatbot
Ma per chi invece intende entrare nel mercato dei chatbot e provare e crearne uno da 0 per poi metterlo al servizio del propri processi aziendali o venderlo a manager e imprese… da dove si parte per costruire concretamente un chatbot? E, soprattutto quali sono i sistemi migliori per provare a creare soluzioni efficaci in ambito business? A cimentarsi con una classifica di massima, ma molto interessante, ci ha provato ancora una volta il portale americano www.entrepreneur.com. i ricercatori hanno infatti messo nero su bianco una vera e propria top 10 delle migliori piattaforme per costruire chatbot a livello business.
«Gli strumenti per semplificare il processo di sviluppo sono ormai diversi – spiegano gli esperti di Entrepreneur – e per le aziende che intendono cavalcare una simile opportunità non ci sono più ostacoli, cotanto soprattutto l’idea e la rapidità di esecuzione…»
Chatbot soluzioni: la lista delle piattaforme per costruire chatbot business
ChattyPeople, https://www.chattypeople.com
Si tratta di una delle migliori piattaforme per creare un chatbot AI su Facebook con integrazione della parte di ecommerce. Con Chattypeople è possibile creare un messaggio di Facebook in modo rapido e semplice, senza codifica richiesta. La semplicità della piattaforma lo rende ideale per startup e marketing attivi in aziende di piccole dimensioni, allo stesso tempo però, contando su una tecnologia affidabile, è adatto anche per clienti di fascia enterprise. Con questa piattaforma è poi possibile fare un bot per rispondere alle domande del servizio clienti o integrarla con Shopify per monetizzare le proprie Fan Page di Facebook. ChattyPeople fine definito come ideale sintesi tra Facebook/commerce e AI/commerce.
MEOKAY, http://meokay.com
Si parla di uno degli strumenti principali per creare un bot di conversazione su piattaforma Messenger. Questa piattaforma è di semplice accesso sia per gli sviluppatori esperti sia per i non sviluppatori. In pochi minuti è possibile creare scenari di conversazione e creare dialoghi anche di tipo strutturato e avanzato.
Smooch, https://www.smooch.com
Una piattaforma che funge soprattutto come connettore chatbot che permette di collegare applicazioni aziendali (ad esempio: Slack e ZenDesk) con le applicazioni di messaggistica quotidiane (ad esempio: Facebook Messenger, WeChat, ecc.). Il collegamento viene attivato inviando tutte le notifiche di chat di Messenger direttamente alle applicazioni aziendali. Il che semplifica la successione delle conversazioni in un’unica applicazione. Un simile sistema punta ad automatizzare e rendere più automatici i flussi di lavoro oltre alle comunicazioni tra team. Questi connettori permettono anche di creare chatbots che risponderanno alle chat con i clienti
Botsify, https://botsify.com
Un’altra piattaforma Facebook chatbot che aiuta a facilitare l’integrazione di chatbots nel sistema. Il suo abbonamento a pagamento si sviluppa in cinque semplici passaggi. 1) Accedi al sito botsify.com, 2) Collega il tuo account di Facebook, 3) Imposta un webhook, 4) Scrivi i comandi per il chatbot che stai creando, e 5) Lasci che Botisfy gestisca il servizio clienti per te. Se i servizi a pagamento sono un po’ troppo, offrono un servizio gratuito che ti consente di creare tante tipologie di bot.
Beep Boop, https://beepboophq.com
Piattaforma di hosting a pagamento che è progettata per gli sviluppatori che cercano di creare app per Facebook Messenger e Slack. Si tratta innanzitutto di impostare il codice utilizzando Github, il famoso repository e servizio di hosting Internet, quindi inserirlo nella piattaforma Beep Boop per collegarla all’applicazione Facebook Messenger o Slack. I bot saranno quindi in grado di interagire con i clienti con chat e messaggistica in tempo reale.
Chatfuel, https://chatfuel.com
Soluzione che rende più facile creare un Chatbot per Facebook o Telegram senza alcuna esperienza di sviluppo e codice necessaria. Funziona facendo collegare gli utenti a risorse esterne tramite i plugin. La piattaforma spera di aprirsi a plugin di terze parti in modo che quindi chiunque possa contribuire ai propri plugin e darne beneficio ad altri.
Chatbot Facebook e la Piattaforma Facebook Messenger, https://messenger.fb.com
Se avete recentemente controllato la pagina ufficiale di Facebook Messenger avrete notato che adesso è possibile iniziare a costruire il proprio bot direttamente dalla landing page della piattaforma. Questo metodo, però, secondo gli esperti di Entrepreneur può essere un po’ più complicato di alcuni dei sistemi sopra discussi, ma ci sono molte risorse che Facebook Messenger offre per supportare la realizzazione di nuovi Bot: guide complete, casi, forum per sviluppatori di Facebook e altro ancora.
Telegram Bots, https://telegram.org
Anche creare un bot direttamente da una delle più sicure e principali applicazioni di messaggistica è possibile. La società ha recentemente aperto il proprio codice chatbot, rendendo così facile per le terze parti integrare e creare bot personalizzati. L’API di Telegram può inviare notifiche personalizzate, notizie, promemoria o avvisi. Integrare l’API con altre applicazioni popolari come YouTube e Github può contribuire in maniera decisiva nel costruire una customer experience senza precedenti.
BotKit, https://www.botkit.ai
Un toolkit che viene definito basilare per iniziare a costruire chatbot flessibili facilmente. BotKit dà infatti una mano agli sviluppatori che puntano a costruire bot per Facebook Messenger, Slack, Twilio e altro ancora. BotKit può essere utilizzato per creare applicazioni intelligenti e conversazionali in grado di mappare e studiare il modo in cui parlano gli esseri umani reali. Un dettaglio che lo rende in qualche modo unico.
FlowXO, https://flowxo.com
Questa piattaforma di sviluppo di bot per il business crea soluzioni per Messenger, Slack, SMS, Telegraph e il web. Questa piattaforma consente di creare una varietà enorme di bot, dando l’opzione di creare un bot completamente automatizzato, umano o un ibrido.
«Dove 10 anni fa ogni azienda aveva bisogno di un sito web e cinque anni fa aveva bisogno di un’app, ora ogni azienda deve abbracciare i sistemi di messaggistica basati su AI, Artifcial Intelligence e chatbots», spiega l’esperto di ChatBot Murray Newlands
Mobile Monkey, https://mobilemonkey.com/
Si tratta di una delle piattaforme più note della galassia Facebook. Con MobileMonkey è possibile creare chatbot per Facebook Messenger in modo facile, di norma pochi minuti, gratuito e soprattutto senza necessità di richiedere la codifica.
Salve, volevo sapere se qualcuna di queste piattaforme e/o toolkit, può essere usata con Linkedin.
Buongiorno Antonio,
le piattaforme menzionate in questo articolo sono tool di sviluppo, per creare chatbot che possano poi integrarsi ai più comuni social network (generalmente a quelle di messaggistica). L’utilizzo con LinkedIn dipende dai connettori API e dalla strategia stessa di LinkedIn (che finora non si è mostrata molto aperta ad integrare tool di terze parti); ad ogni modo a noi risulta che LinkedIn per ora si integri con tool come Tapright Chatbot e Facebook Messenger Chatbot (che sono però già dei chatbot, non dei tool di sviluppo).
Buongiorno, sono nuovo dell’ argomento ma mi chiedevo se fosse possibile creare una chatbot all’ interno di un’ applicazione aziendale o enterprise che dir si voglia, senza dover “uscire” sui sociali di cui avete parlato
grazie
Buonasera Mauro,
grazie per l’interesse. Per poterle dare una risposta corretta, gireremo il suo contatto ad uno dei nostri esperti in materia; in linea di massima comunque la risposta è sì, un chatbot può essere implementato anche all’interno di un sito web aziendale o una Intranet, non necessariamente quindi sui canali social.
Buon lavoro.