REPORT

WEF: dall’AI Gen un aumento di produttività nelle economie ad alto reddito



Indirizzo copiato

In occasione di Davos 2024, il forum ha rilasciato il “Chief Economists Outlook” di gennaio. L’indagine evidenzia una divergenza nei risultati tra i diversi gruppi di reddito per quanto riguarda l’impatto dell’AI generativa: possibile un incremento della crescita della produttività globale di 1,5 punti percentuali all’anno e del PIL mondiale del 7% in 10 anni

Pubblicato il 15 gen 2024



Chief Economists Outlook

Il World Economic Forum (WEF) ha rilasciato, in occasione del Forum di Davos 2024, il “Chief Economists Outlook” di gennaio. Lanciato in un contesto di prolungata debolezza delle condizioni economiche globali e di crescente divergenza regionale, il report afferma che l’incertezza che ha dominato le prospettive nell’ultimo anno continua a offuscare gli sviluppi economici a breve termine: il 56% degli economisti prevede un indebolimento dell’economia globale nel prossimo anno, ma un altro 43% prevede condizioni invariate o più forti. In questo contesto, l’intelligenza artificiale può espandere la frontiera della produttività. I rapidi progressi nel campo dell’AI rappresentano un altro cambiamento potenzialmente profondo per l’attività economica globale.

L’avvento dell’AI generativa, tecnologia disruptive

Il report del WEF evidenzia come, nonostante una moltitudine di casi d’uso – dall’agricoltura di precisione all’industria automobilistica e alla logistica – l’adozione dell’AI sia rimasta limitata in termini di scala dal boom del deep learning degli anni 2010. Il lancio di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e di strumenti di AI generativa, come ChatGPT e Bard, alla fine del 2022 ha introdotto possibilità drasticamente nuove, aprendo la tecnologia al grande pubblico. Nell’edizione di maggio 2023 del Chief Economists Outlook, l’AI generativa era già indicata come un importante cambiamento tecnologico che poneva sfide strutturalmente nuove alle aziende e ai responsabili politici, con il 42% degli intervistati che prevedeva che la tecnologia sarebbe diventata commercialmente dirompente entro la fine del 2023. Sebbene questa percentuale sia salita al 50% per il 2024 nell’ultimo sondaggio (cfr. figura 1), i risultati riflettono un’ambiguità generale sulla traiettoria e sulla portata dell’adozione dell’AI generativa da parte delle imprese, con il 37% degli intervistati che rimane incerto e un altro 13% che non è d’accordo.

Figura 1: Adozione dell’AI generativa Fonte: Sondaggio Chief Economists, novembre-dicembre 2023

Chief Economists Outlook: le divergenze fra i diversi gruppi di reddito

L’ultima indagine evidenzia una divergenza nei risultati tra i diversi gruppi di reddito per quanto riguarda l’impatto dell’AI generativa sulla produttività entro l’anno, con il 79% che si aspetta un aumento dell’efficienza della produzione nelle economie ad alto reddito, rispetto a solo il 38% delle economie a basso reddito (cfr. Figura 2). Anche i tempi entro i quali si prevede che gli aumenti di produttività abilitati dall’AI diventino tangibili sono molto diversi.

Chief Economists Outlook
Figura 2. L’impatto dell’AI generativa sulla produttività

I principali economisti sono quasi unanimi (94%) nel prevedere che i miglioramenti della produttività diventeranno economicamente significativi nelle economie ad alto reddito entro i prossimi cinque anni, e il 57% prevede che i benefici emergeranno entro i prossimi tre anni. Questo dato è in netto contrasto con le opinioni più conservatrici sulle prospettive delle economie a basso reddito, dove solo una leggera maggioranza (53%) prevede che i benefici saranno visibili entro i prossimi cinque anni e un altro 47% afferma che ci vorranno più di cinque anni. Nessun intervistato ha affermato che i vantaggi in termini di produttività non si concretizzeranno mai, a testimonianza dell’aspettativa che l’AI avrà un impatto duraturo e di vasta portata sull’economia globale. Una stima suggerisce che l’AI generativa da sola potrebbe incrementare la crescita della produttività globale di 1,5 punti percentuali all’anno e aumentare il PIL mondiale del 7% su un orizzonte di 10 anni. Secondo gli scenari più ottimistici, una diffusione capillare dell’AI potrebbe consentire un aumento della produzione globale fino al 30% entro la fine del secolo.

La geopolitica dell’AI

La geopolitica dell’AI e i diversi approcci alla regolamentazione definiranno la portata e la geografia dell’adozione dell’AI nei prossimi anni. Alla domanda su quali regioni siano destinate a registrare un aumento significativo della produttività grazie a una maggiore adozione dell’AI, i principali economisti non hanno dubbi nel prevedere che Stati Uniti, Cina, Europa e Asia orientale e Pacifico saranno le regioni che ne beneficeranno maggiormente nei prossimi tre anni. Ciò è ampiamente in linea con la geografia della penetrazione digitale e con le stime che suggeriscono che le economie avanzate sono, in media, meglio predisposte a raccogliere i benefici dell’AI.

Sebbene i leader definitivi debbano ancora essere stabiliti, la scena dell’AI è stata ampiamente dominata dagli Stati Uniti, con le startup legate all’AI del Paese che hanno attratto 26 miliardi di dollari in capitale di rischio nel 2023, sei volte di più rispetto a quelle con sede in Cina, il suo concorrente più vicino. In termini di impatto potenziale sulla produttività tra i settori e le industrie, i principali economisti prevedono benefici diffusi in tutti i settori. I miglioramenti più significativi sono attesi nei settori ad alto contenuto di conoscenza, tra cui le tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitale, i servizi finanziari e professionali, i servizi medici e sanitari, il commercio al dettaglio, la produzione, l’ingegneria e le costruzioni, l’energia e la logistica. Le opinioni dei principali economisti trovano riscontro nelle stime di settore, che suggeriscono un possibile aumento del 5% del fatturato annuo nelle industrie bancarie e farmaceutiche.

Quasi tre quarti degli aumenti di produttività consentiti dall’AI in tutti i settori industriali saranno consentiti da miglioramenti nella ricerca e sviluppo, nei servizi ai clienti, nel marketing e nelle vendite e nell’ingegneria del software. Le previsioni positive sui guadagni economici dell’AI sono state accompagnate da un’ampia preoccupazione per le possibili implicazioni sociali, occupazionali e di disuguaglianza della tecnologia. Sebbene le stime possano essere rapidamente superate dal ritmo del cambiamento nella sofisticazione dei LLM e dall’ampiezza dell’adozione dell’AI, l’ultimo sondaggio condotto tra i principali economisti misura la portata del possibile impatto dei recenti sviluppi dell’AI generativa. I risultati rivelano una notevole divergenza nei risultati tra le economie ad alto reddito e quelle a basso reddito (cfr. Figura 3), coerentemente con le diverse prospettive di benefici per la produttività.

Chief Economists Outlook
figura 3 – L’impatto dell’AI generativa

Quasi tre quarti degli intervistati si aspettano che l’AI generativa acceleri il ritmo dell’innovazione (74%) nelle economie ad alto reddito, mentre solo il 31% prevede un effetto simile nelle economie a basso reddito. Poiché l’innovazione e i guadagni di produttività derivanti dall’AI attraggono investimenti più elevati, il ritmo più lento dei progressi nelle economie a basso reddito rischia di ampliare il divario tecnologico ed economico. Il divario è visibile anche quando si guarda al tenore di vita: il 57% si aspetta un aumento dell’AI nelle economie ad alto reddito, rispetto al 41% delle economie a basso reddito.

Chief Economists Outlook: preoccupazioni per i rischi dell’occupazione

I potenziali guadagni derivanti dai vantaggi in termini di produttività sono in netto contrasto con le preoccupazioni per i rischi dell’automazione, della delocalizzazione dei posti di lavoro e del degrado. Secondo il Chief Economists Outlook, quasi tre quarti (73%) dei principali economisti intervistati non prevedono un impatto positivo netto sull’occupazione nelle economie a basso reddito, mentre un altro 17% è incerto. In altre parole, la maggioranza si aspetta uno spostamento. Le opinioni sulle economie ad alto reddito sono leggermente più discordanti, con il 47% che ritiene improbabile una creazione netta di posti di lavoro quest’anno e un altro 30% incerto. Una stima suggerisce che l’AI potrebbe automatizzare fino al 18% del lavoro a livello globale, con le economie avanzate e le professioni con mansioni prevalentemente di routine e ripetitive che finora sono state più esposte. Sebbene le prove dell’effetto più ampio sulla forza lavoro siano ancora in evoluzione, ci sono segnali di consenso sul fatto che l’AI probabilmente trasformerà piuttosto che distruggere il lavoro nel breve termine, con un impatto potenzialmente negativo sulla qualità del lavoro.

Un’altra area di incertezza è rappresentata dalle prospettive di un’AI generativa che porti a una significativa delocalizzazione dell’attività economica o a un disaccoppiamento della produttività dai salari. I capi economisti sono quasi equamente divisi per le economie ad alto reddito. Per quanto riguarda le economie a basso reddito, una leggera maggioranza ha dichiarato che sia la delocalizzazione dell’attività economica (58%) che il disaccoppiamento della produttività dai salari (54%) sono improbabili. I dati recenti suggeriscono che i lavoratori esposti all’AI hanno finora beneficiato di premi salariali più elevati.

L’impatto a lungo termine sui salari ai diversi livelli di competenza dipenderà dall’entità dei benefici in termini di produttività e dai cambiamenti nella qualità del lavoro. Forse l’impatto più immediato e acuto si vedrà nello spazio pubblico e politico, con una stima che suggerisce che fino al 90% dei contenuti online potrebbe essere generato dall’AI entro il 2026.

Il ritardo nella regolamentazione dell’AI

Mentre la regolamentazione dell’AI è in ritardo rispetto al ritmo di adozione, è stato riscontrato che gli strumenti generativi dell’AI riproducono modelli storici di disuguaglianza e pregiudizi sociali. Secondo il Chief Economists Outlook, le preoccupazioni per i rischi di disinformazione sono aumentate anche in vista delle elezioni che si terranno in tutto il mondo nel prossimo anno. Ad esempio, il numero di siti web che pubblicano disinformazione creata dall’AI è già aumentato di oltre il 1.000% dal maggio 2023. I risultati del sondaggio rivelano questa preoccupazione, con il 56% e il 44% che affermano che l’AI generativa porterà a un calo significativo della fiducia, rispettivamente, nelle economie ad alto reddito e a basso reddito quest’anno.

La mancanza di consenso su alcune delle prospettive discusse sopra riflette l’ambiguità sulla traiettoria e sulla portata dell’impatto dell’AI sui lavoratori e sulle economie. Le decisioni prese oggi cambieranno questa traiettoria e il loro impatto sarà avvertito da individui, società ed economie negli anni a venire.

Articoli correlati

Articolo 1 di 3