Guida

I migliori siti di intelligenza artificiale utili per le aziende

L’AI può aiutare a migliorare le prestazioni aziendali, offrire un servizio migliore ai clienti grazie a chatbot e assistenti virtuali, ottimizzare la supply chain e anche ad aumentare la sicurezza informatica. Ecco alcuni dei migliori siti di intelligenza artificiale per ognuno di questi aspetti

Pubblicato il 03 Lug 2023

RDA

L’intelligenza artificiale offre alle aziende nuove opportunità di crescita e di sviluppo. Adottando strumenti di AI è possibile automatizzare i processi e analizzare grandi quantità di dati per ottenere informazioni utili a supportare le decisioni strategiche e identificare nuove opportunità di mercato. L’AI può aiutare a migliorare le prestazioni aziendali, a offrire un servizio migliore ai clienti grazie a chatbot e assistenti virtuali, a ottimizzare la supply chain e anche ad aumentare la sicurezza informatica. Di seguito, alcuni dei migliori siti di intelligenza artificiale per ognuno di questi aspetti.

Siti di intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni aziendali

Navigando sul web è possibile trovare diversi siti che offrono strumenti di intelligenza artificiale che possono migliorare le prestazioni aziendali in vari settori. Ecco alcuni dei siti di AI più utili al miglioramento delle prestazioni aziendali.

Salesforce Einstein

Questa piattaforma offre soluzioni basate sull’AI a supporto dei CRM. Einstein è stato sviluppato da Salesforce per arricchire e potenziare la sua piattaforma con funzionalità di intelligenza artificiale avanzate. Utilizza diverse tecnologie di AI come il machine learning, l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l’analisi predittiva.

Tra le funzionalità offerte c’è la possibilità di analizzare i dati dei clienti e delle interazioni per identificare e classificare i lead più promettenti. Può poi aiutare i responsabili delle vendite a prioritizzare le opportunità più promettenti, suggerendo le azioni migliori da intraprendere e fornendo previsioni accurate sulle chiusure delle vendite. A completamento ci sono strumenti per l’automazione del marketing, l’assistenza clienti intelligente e funzionalità di analisi predittiva per consentire alle aziende di prendere decisioni più informate e di ottimizzare le loro operazioni.

Google Cloud AI

È la piattaforma di Google che offre servizi e strumenti di intelligenza artificiale che possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni aziendali, sviluppare applicazioni intelligenti e sfruttare i dati in modo più efficiente. Tra i componenti offerti ci sono AutoML per semplificare lo sviluppo di modelli di machine learning personalizzati, Dialogflow per creare chatbot e agenti di conversazione basati sull’AI, Cloud Vision API per analizzare e comprendere le immagini in modo automatico, Cloud Natural Language API per estrarre significato e informazioni da testi non strutturati e BigQuery ML per eseguire modelli di machine learning direttamente all’interno di BigQuery.

IBM Watson

Sviluppata da IBM, questa suite offre una serie di strumenti che consentono alle aziende di sfruttare i benefici dell’AI e del machine learning per ottenere vantaggi competitivi e migliorare le prestazioni aziendali. Sfrutta tecnologie avanzate di elaborazione del linguaggio naturale (NLP), intelligenza artificiale e apprendimento automatico per comprendere, analizzare e interpretare i dati non strutturati, come testi, immagini e video. Watson è impiegato in diversi settori, tra cui assistenza sanitaria, finanza, assistenza clienti e altro ancora.

H2O.ai

Piattaforma open source che consente alle aziende di sviluppare modelli di machine learning personalizzati per migliorare le prestazioni aziendali. Utilizza tecniche avanzate come algoritmi distribuiti e parallelizzati, per garantire prestazioni efficienti e scalabili. Grazie alla sua interfaccia user-friendly anche utenti non tecnici possono creare in poco tempo modelli e applicazioni di intelligenza artificiale per risolvere rapidamente qualsiasi problema aziendale.

Amazon AWS AI

È la suite di servizi di intelligenza artificiale offerta da Amazon Web Services per permettere alle aziende di sviluppare, implementare e gestire applicazioni basate sull’AI. Tra i servizio inclusi ci sono Amazon SageMaker che semplifica lo sviluppo e l’addestramento di modelli di machine learning, Amazon Rekognition che consente di analizzare e comprendere le immagini e i video, Amazon Comprehend che permette di estrarre automaticamente informazioni dai testi, Amazon Lex per creare chatbot, Amazon Polly per convertire il testo in parlato naturale, Amazon Forecast per fare previsione usando il machine learning e Amazon Personalize che usa l’apprendimento automatico per creare esperienze personalizzate per gli utenti.

Siti di intelligenza artificiale per la creazione di chatbot e assistenti virtuali

I chatbot e gli assistenti virtuali utilizzano l’intelligenza artificiale per comprendere e rispondere alle richieste degli utenti simulando una conversazione umana. Sono progettati per offrire un’esperienza personalizzata e sono usati in applicazioni, siti web, piattaforme di messaggistica istantanea o social media. Ci sono diversi siti di intelligenza artificiale per la creazione di chatbot e assistenti virtuali, tra i quali spiccano:

Chatfuel

Chatfuel consente di creare facilmente chatbot per Facebook Messenger e WhatsApp anche a chi non è esperto di programmazione. Si possono impostare flussi di conversazione, creare messaggi personalizzati, inserire pulsanti di risposta, inviare immagini, video e altro ancora. Può essere usata per fornire informazioni, rispondere a domande frequenti, promuovere prodotti o servizi, gestire prenotazioni, raccogliere informazioni dagli utenti e molto altro ancora. Offre anche funzionalità di analisi per monitorare le prestazioni del chatbot.

ManyChat

Pensato per le vendite e il marketing, ManyChat è uno strumento per creare chatbot interattivi e automatizzati per interagire con gli utenti su Facebook, Instagram, WhatsApp e messaggi di testo. Offre un’interfaccia intuitiva drag-and-drop attraverso la quale è possibile progettare facilmente conversazioni interattive per il chatbot. Integra tantissime funzionalità come il riconoscimento del linguaggio naturale, l’integrazione con servizi esterni e la possibilità di creare sequenze di messaggi programmate.

REVE Chat

Questa piattaforma di live chat basata sull’intelligenza artificiale consente alle aziende di offrire un’esperienza di chat interattiva e personalizzata ai propri visitatori o clienti. Attraverso un’unica piattaforma è possibile gestire le iterazioni con i clienti provenienti da canali diversi come sito web, Facebook, Viber, Telegram e altro ancora. Offre anche strumenti di monitoraggio e tracciamento del comportamento dei visitatori e si integra con strumenti di terze parti come CRM.

ServiceNow Virtual Agent

Tra le tante funzionalità offerte, questa piattaforma consente di creare chatbot che usano l’intelligenza artificiale e il machine learning per interagire con gli utenti offrendo un’esperienza interattiva e personalizzata. I campi d’impiego sono vari come rispondere a domande frequenti, fornire supporto tecnico di base, e assistere gli utenti nelle varie richieste. Il chatbot è in grado di comprendere e gestire anche conversazioni complesse, mantenendo un contesto di conversazione coerente.

Kommunicate

Kommunicate permette di offrire un’esperienza di chat interattiva e personalizzata ai propri clienti attraverso diversi canali di comunicazione, tra cui sito web, Facebook, WhatsApp, Line, Twitter e altre piattaforme di messaggistica. Si possono creare chatbot intelligenti per gestire le interazioni iniziali con i clienti, rispondere a domande frequenti, raccogliere informazioni di base e fornire assistenza automatica. L’automazione delle conversazioni aiuta a fornire risposte immediate e un miglior servizio ai clienti.

Siti di intelligenza artificiale per l’automazione dei processi aziendali

Questi siti utilizzano l’intelligenza artificiale per automatizzare e ottimizzare i processi all’interno di un’azienda ottenendo vantaggi come aumento della produttività, riduzione dei costi operativi, riduzione degli errori e miglioramento dell’esperienza cliente. Alcuni esempi sono:

Blue Prism

Blue Prism è una piattaforma di automazione robotica dei processi (RPA) che usa l’AI per automatizzare attività ripetitive utilizzando robot software o “digital workers”. Tra le varie modalità con cui è usata l’intelligenza artificiale c’è ad esempio l’automazione cognitiva che consente ai robot software di comprendere e interagire con il linguaggio naturale. I robot, poi, usano machine learning per apprendere dai dati storici e adattarsi in modo intelligente alle nuove situazioni. L’AI viene anche usata per l’analisi e la comprensione del contenuto dei documenti, la loro classificazione e l’estrazione dei dati.

UiPath

UiPath è una piattaforma di automazione dei processi aziendali basata sull’intelligenza artificiale. Usa  l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), l’automazione cognitiva, l’automazione dei documenti e altro ancora. Tra i vantaggi offerti ci sono l’aumento dell’efficienza operativa, la riduzione degli errori e la possibilità di consentire ai dipendenti di concentrarsi sulle attività di maggior valore all’interno dell’azienda. È usata in deversi settori come servizi bancari, assistenza sanitaria, vendite al dettaglio, settore pubblico e altro ancora.

Automation Anywhere

Automazione + AI generativa è la chiave di successo di Automation Anywhere, uno dei maggiori fornitori di soluzioni di automazione robotica dei processi (RPA). Elemento centrale della piattaforma è Automation Co-Pilot, che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per supervisionare, controllare e monitorare i processi di automazione eseguiti da robot.

Ignio AIOps

Ignio AIOps è una soluzione software per l’automazione intelligente delle operazioni IT attraverso l’intelligenza artificiale. Tra le funzionalità offerte ci sono il monitoraggio intelligente per rilevare problemi in tempo reale e correggerli, l’automazione delle attività operative ripetitive e manuali all’interno dell’IT e il supporto decisionale.

Come utilizzare i siti di intelligenza artificiale per la cyber security

Molte piattaforme di sicurezza informatica utilizzano i siti di intelligenza artificiale per bloccare e prevenire eventuali attacchi. Questo avviene in diversi modi. L’AI innanzitutto aiuta a rilevare le minacce in tempo reale grazie agli algoritmi di apprendimento automatico che sono in grado di rilevare modelli di comportamento delle minacce non noti. Attraverso l’apprendimento automatico si possono riconoscere e bloccare automaticamente attività sospette o dannose e identificare possibili vulnerabilità in modo da risolverli tempestivamente.

L’AI può essere programmata inoltre per rispondere automaticamente agli attacchi informatici in tempo reale e attivare le contromisure necessarie. L’AI, infine, può attivare un monitoraggio proattivo controllando costantemente le fonti di informazioni sulla sicurezza sia locali che in rete per rilevare segnali di potenziali minacce informatiche.

Tra i migliori fornitori di soluzioni di intelligenza artificiale per la cyber security ci sono:

Cofense, fornitore di soluzioni di AI per prevenire attacchi di phishing.

Darktrace: leader nelle soluzioni di cybersecurity basate sull’AI, usa l’apprendimento automatico per rilevare e bloccare le minacce in tempo reale.

LogRhythm: integra l’AI Engine che consente di analizzare e correlare tutti i dati per il rilevamento delle minacce.

Sophos Intercept X: usa tecnologie di deep learning per condurre un’analisi approfondita dei file e determinare se sono sicuri o meno prima dell’esecuzione.

Crowdstrike: offre soluzioni avanzate per le aziende per il rilevamento di qualsiasi minaccia attraverso l’uso dell’AI.

Vectra AI: usa algoritmi di machine learning per analizzare il traffico di rete e identificare comportamenti anomali che potrebbero indicare attività sospette o compromissioni dei sistemi.

IBM QRadar Advisor with Watson: componente della piattaforma QRadar SIEM (Security Information and Event Management) di IBM, sfrutta l’intelligenza artificiale di Watson per migliorare la capacità di analisi e risposta agli incidenti di sicurezza.

FortiGuard AI-Powered Security: soluzione offerta da Fortinet, usa tecnologie all’avanguardia di machine learning (ML) e intelligenza artificiale (AI) per rilevare, prevenire e rispondere alle minacce informatiche.

Siti di intelligenza artificiale per la gestione della supply chain

L’intelligenza artificiale può migliorare la gestione della supply chain a cominciare dalla pianificazione e previsione della domanda. L’AI può poi supportare la logistica perché grazie all’utilizzo di algoritmi di ottimizzazione è in grado di determinare il numero ottimale di prodotti da acquistare o produrre e come muoverli.

L’AI è anche di aiuto nell’identificare potenziali frodi o rischi lungo la supply chain, nella manutenzione predittiva e nel supportare chi gestisce la supply chain a prendere decisioni più informate e tempestive. Tra i molteplici siti di intelligenza artificiale per la gestione della supply chain si possono ricordare:

Logility

Specializzata nell’offrire soluzioni per la gestione della supply chain, utilizza l’intelligenza artificiale e il machine learning per analizzare grandi quantità di dati e identificare modelli, tendenze e anomalie, in modo che le aziende possano prendere decisioni più accurate e basate su dati concreti. Questo consente di adattarsi velocemente ai cambiamenti della domanda e a rendere più efficiente la supply chain.

Solvoyo

Società specializzata nello sviluppo di software di pianificazione e ottimizzazione della supply chain che si avvale dell’AI e dell’apprendimento automatico per generare previsioni accurate della domanda futura, pianificare le scorte, ottimizzare la distribuzione e altro ancora.

Supply Chain Guru

Sviluppato da LLamasoft, questo software per la gestione della supply chain si avvale di diverse tecniche di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico per migliorare l’ottimizzazione e la pianificazione della catena di fornitura.

SAP Integrated Business Planning

Soluzione per la gestione della supply chain che utilizza l’intelligenza artificiale per velocizzare la reattività ai cambiamenti di scenario. Grazie all’AI è possibile avere una previsione della domanda più affidabile, migliorare la gestione della qualità grazie al rilevamento intelligente delle anomalie e ottimizzare l’efficienza con la manutenzione predittiva.

Oracle Fusion Cloud Application Suite

Questa piattaforma sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare la pianificazione della supply chain, aumentare l’efficienza e migliorare l’accuratezza finanziaria. È possibile, ad esempio, avere stime dei tempi di consegna più accurate utilizzando l’apprendimento automatico per evidenziare gli scostamenti in base alle prestazioni effettive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 4