ANALISI

L’avvento degli agenti AI suscita nuovi problemi etici



Indirizzo copiato

Gli agenti AI stanno rapidamente evolvendo: non solo possono imitare la nostra personalità, ma anche agire in nostro nome. Con lo sviluppo di questi strumenti, emergono nuove sfide etiche che vanno affrontate prima che gli agenti diventino parte integrante della nostra vita quotidiana. Ecco le due principali tipologie e i problemi etici che potrebbero sollevare se non adeguatamente regolamentati

Pubblicato il 26 nov 2024



agenti AI

Negli ultimi anni, i modelli di intelligenza artificiale generativa hanno raggiunto notevoli capacità nel dialogare con noi e creare contenuti multimediali. Tuttavia, non si sono ancora distinti nel fare cose per noi. Gli agenti AI promettono di colmare questo divario, dotando i modelli AI di uno script e uno scopo specifico. Gli agenti si dividono principalmente in due categorie: agenti basati su strumenti e agenti di simulazione.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati