L’Intelligenza Artificiale Generativa è protagonista di una fase di trasformazione importante, pronta a rivoluzionare il nostro modo di lavorare e apportare miglioramenti tangibili che molte aziende stanno già sperimentando. Secondo LinkedIn il mercato globale della Generative AI raggiungerà i 257 miliardi di dollari entro i prossimi 9 anni, una cifra 20 volte superiore a quella registrata nel 2022, pari a 11 miliardi di dollari. Uno studio di Ambrosetti, invece, evidenzia che in Italia sfruttare questa tecnologia potrebbe generare fino a 312 miliardi di euro di valore aggiunto ogni anno (circa il 18% del PIL). Per questo motivo, sempre più imprese stanno abbracciando la Generative AI, desiderose di sfruttare il suo potenziale di trasformazione. Queste innovazioni consentono di ottenere una moltitudine di vantaggi, tra cui un aumento della produttività, una maggiore talent attraction e retention e processi aziendali e decisionali semplificati.
approfondimento
La Generative AI per migliorare le competenze dei dipendenti
Le aziende possono trarre preziosi vantaggi dalla Generative AI, soprattutto nel settore HR. I recruiter possono utilizzare questa tecnologia per semplificare il processo di talent attraction riducendo al minimo gli errori
Vicepresidente EMEA Workday

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali