- La logica fuzzy, introdotta da Lotfi Zadeh negli anni ’60, rivoluziona il concetto di logica tradizionale binaria (vero/falso) utilizzando gradi intermedi di verità. Questa metodologia è particolarmente utile per rappresentare e trattare dati imprecisi e ambigui, come quelli del linguaggio naturale.
- La logica fuzzy trova applicazione in numerosi settori, tra cui l’intelligenza artificiale, l’ingegneria, l’automotive, l’elettronica di consumo, la medicina e l’aerospaziale. Per esempio, viene utilizzata per la selezione delle marce nelle automobili, la strategia di lavaggio nelle lavastoviglie, il controllo dell’altitudine nei veicoli spaziali e le diagnosi assistite da computer in medicina.
- Nei sistemi fuzzy, le regole “IF THEN” sono utilizzate per esprimere l’appartenenza di variabili a determinati insiemi fuzzy, permettendo una maggiore flessibilità rispetto ai sistemi basati su logica binaria. Questo approccio consente di approssimare funzioni complesse senza richiedere un modello matematico preciso, risultando utile per il controllo di sistemi dinamici e per la gestione di variabili in condizioni di incertezza.
Programmazione AI
Fuzzy logic, cos’è, come nasce e come funziona
L’applicazione della logica “fuzzy” alle reti neurali artificiali è uno dei campi di studio più interessanti che può contribuire allo sviluppo degli algoritmi di AI. Si tratta di una logica sfumata con infiniti stati intermedi tra zero e uno, anche se le regole fuzzy sono facili e intuitivamente comprensibili; consente ai computer di rappresentare meglio…
ingegnere
Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali