approfondimento

Come l’AI trasforma il program management


Tra i principali fattori che contribuiscono all’accelerazione dell’adozione dell’AI nella gestione dei progetti vi sono la crescita esponenziale dei dati, la necessità di migliorare le previsioni, la domanda di produttività, progetti complessi, il vantaggio competitivo


Indirizzo copiato

Pubblicato il 29 set 2023

Giovanni Sisinna

Direttore Program Management www.linkedin.com/in/giovannisisinna/



CAIO

L’intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente emergendo come tecnologia trasformativa in diversi settori industriali in tutto il mondo. Fornendo sofisticate capacità analitiche e di automazione, l’AI ha il potenziale per migliorare significativamente il processo decisionale e le prestazioni dei progetti o program management.

Secondo recenti sondaggi, oltre l’80% delle organizzazioni segnala una crescente influenza dell’AI sulle proprie attività aziendali. Il settore della gestione dei progetti non fa eccezione a questa tendenza.

I principali fattori di accelerazione dell’adozione dell’AI nel program management

Tra i principali fattori che contribuiscono all’accelerazione dell’adozione dell’AI nella gestione dei progetti vi sono:

  • Crescita esponenziale dei dati: I progetti generano grandi quantità di dati multimodali provenienti da vari strumenti, sistemi e parti interessate. Le tecniche di intelligenza artificiale, come l’apprendimento automatico, sono ideali per analizzare rapidamente questi grandi insiemi di dati e scoprire intuizioni utili.
  • Necessità di migliorare le previsioni: L’analisi predittiva abilitata dall’AI può aiutare a prevedere con maggiore precisione rischi, problemi ed esiti, identificando modelli e correlazioni nei dati storici e in tempo reale. Questo porta a una migliore pianificazione ed esecuzione.
  • Domanda di produttività: L’automazione dell’AI delle attività amministrative e ripetitive può ridurre i costi dei progetti e liberare i manager per concentrarsi sul lavoro strategico di alto valore.
  • Progetti complessi: Poiché i progetti diventano sempre più complessi con team virtuali globali, l’intelligenza artificiale favorisce la collaborazione, il coordinamento e il processo decisionale a livello geografico.
  • Vantaggio competitivo: Le organizzazioni all’avanguardia stanno già utilizzando l’AI per la gestione dei progetti. I ritardatari rischiano di perdere il vantaggio competitivo se non evolvono le loro capacità.

In tutto il ciclo di vita del progetto, l’AI sta apportando cambiamenti trasformativi:

  • Pianificazione: L’intelligenza artificiale facilita la pianificazione e la programmazione dei progetti basata sui dati, ottimizzando le tempistiche e le risorse mediante algoritmi. L’adattamento in tempo reale dei piani è reso possibile dall’alimentazione continua dei dati.
  • Esecuzione: Durante l’esecuzione del progetto, l’intelligenza artificiale tiene traccia dei progressi, identifica i problemi, assegna le risorse e raccomanda correzioni di rotta attraverso l’analisi predittiva. I chatbot aiutano la comunicazione.
  • Monitoraggio e controllo: L’intelligenza artificiale fornisce un monitoraggio avanzato del progetto in tempo reale, generando rapporti sullo stato di avanzamento, analizzando i KPI e segnalando potenziali problemi. Ciò consente di reagire rapidamente.
  • Chiusura: Le valutazioni post-progetto sono migliorate utilizzando l’IA attraverso la raccolta automatica dei dati, l’analisi dei successi e degli insuccessi e l’archiviazione delle intuizioni per informare le iniziative future.

Aumentando le capacità umane di gestione dei progetti e fornendo approfondimenti in tempo reale basati sui dati, l’adozione dell’intelligenza artificiale nella gestione dei progetti sta accelerando per migliorare il processo decisionale, l’efficienza e il vantaggio competitivo. I professionisti del progetto devono abbracciare questa trasformazione per evolvere le loro pratiche e le loro competenze per il futuro.

L’AI per automatizzare i processi amministrativi e analitici

L’intelligenza artificiale si sta facendo strada nella gestione dei progetti, automatizzando le attività amministrative ripetitive ad alto volume e fornendo analisi di grande impatto.

Sul fronte dell’automazione, l’intelligenza artificiale eccelle nell’assumere responsabilità amministrative di progetto che sono di routine, noiose e richiedono tempo per essere gestite manualmente dai project manager umani. Queste includono:

  • Programmazione delle riunioni e monitoraggio delle presenze
  • Registrazione e trascrizione dei verbali delle riunioni
  • Invio di notifiche di promemoria per le scadenze
  • Assemblaggio di rapporti di stato da più fonti di dati
  • Mantenere la documentazione e i registri del progetto
  • Generazione di vari rapporti di progetto standard
  • Registrazione di problemi, rischi e altri metadati del progetto.
  • Coordinare i passaggi di consegne tra i team

Gestendo automaticamente queste attività ripetitive, l’AI consente ai project manager di concentrare i propri sforzi su responsabilità di leadership più strategiche che creano molto più valore, come l’allineamento degli stakeholder, il coaching dei team, la gestione dei rischi e la difesa di risorse e budget.

Oltre all’automazione, l’AI aggiunge significative capacità analitiche alla gestione dei progetti. Le tecniche di intelligenza artificiale, come l’apprendimento automatico e l’apprendimento profondo, sono in grado di analizzare rapidamente quantità massicce di dati strutturati e non strutturati relativi ai progetti per scoprire tendenze, schemi e intuizioni che gli esseri umani non sono in grado di individuare facilmente. Le principali capacità analitiche includono:

  • Identificare le correlazioni tra le variabili del progetto e i risultati.
  • Evidenziare i rischi emergenti in base ai loro indicatori preliminari.
  • Individuare le cause alla base dei problemi ricorrenti del progetto.
  • Previsione delle traiettorie dei progetti mediante estrapolazione dai dati storici.
  • Prevedere i risultati dei cambiamenti di processo o di metodologia proposti.
  • Ottimizzazione dell’allocazione delle risorse e delle pianificazioni in base ai dati.
  • Monitoraggio delle metriche di performance del progetto per segnalare potenziali problemi.

Evidenziando relazioni e modelli rilevanti nei dati, l’intelligenza artificiale offre ai team di progetto un vantaggio informativo. Gli approfondimenti analitici basati sui dati consentono ai leader di progetto di fare previsioni e prendere decisioni più intelligenti, migliorando i risultati del progetto.

In sintesi, l’intelligenza artificiale sta trasformando la gestione dei progetti grazie all’automazione di attività amministrative ad alto volume e a capacità analitiche che estraggono potenti informazioni dai dati del progetto. Questo duplice impatto migliora la produttività, le prestazioni e il processo decisionale.

L’AI per ottimizzare la pianificazione e la programmazione

La pianificazione e la programmazione sono tra gli aspetti più complessi della gestione di un progetto. La complessità deriva dall’analisi di molteplici vincoli quali budget, tempo, scopo, risorse, rischi e altri fattori pertinenti. I processi manuali tradizionali sono spesso alle prese con questo panorama sfaccettato, ma l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore grazie all’impiego di tecniche di ottimizzazione basate sui dati.

Sfruttando vaste serie di dati provenienti da progetti precedenti, gli algoritmi di IA possono formulare piani quasi perfetti. Considerano contemporaneamente una miriade di vincoli, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Dipendenze dei task e relazioni con i predecessori
  • Disponibilità di risorse, competenze e bilanciamento del carico di lavoro
  • Limiti di budget e scadenze delle milestone
  • Incertezza, buffer di rischio e dati in tempo reale sull’avanzamento delle attività e sui potenziali problemi.

Tecniche come la programmazione lineare, gli algoritmi genetici, le reti neurali e l’apprendimento automatico non solo analizzano questi vincoli, ma prevedono anche la durata delle attività, identificano le dipendenze e prevedono i budget e le esigenze di personale in base alle caratteristiche del progetto. Ad esempio, gli assistenti di programmazione AI possono sviluppare e valutare rapidamente varie alternative di pianificazione, proponendo ai project manager suggerimenti basati sui dati.

I vantaggi dell’intelligenza artificiale nella pianificazione e nella programmazione dei progetti comprendono:

  • Un’integrazione olistica dei vincoli, che ottimizza le pianificazioni sulla base di vasti dati storici.
  • Valutazione rapida di numerosi scenari di schedulazione, che i metodi manuali non possono raggiungere.
  • Adattabilità in tempo reale dei piani di progetto grazie all’assimilazione di dati continui sullo stato delle attività e sui rischi.
  • Il continuo perfezionamento delle pianificazioni si avvale di feedback sulla veridicità del piano e sulle prestazioni.

Con l’avanzare dei progetti, gli eventi imprevisti possono rendere necessarie delle modifiche. L’agilità dell’intelligenza artificiale nell’elaborazione dei dati in tempo reale consente di determinare rapidamente gli adattamenti più efficaci. Ad esempio, un ritardo nella consegna di un’apparecchiatura essenziale può indurre l’AI a valutarne rapidamente l’effetto su attività e tempistiche correlate, proponendo quindi la migliore tattica di mitigazione coerente con gli obiettivi del progetto.

Inoltre, il contributo dell’intelligenza artificiale va oltre la semplice programmazione. È fondamentale per ottimizzare l’allocazione delle risorse del progetto. Utilizzando analisi predittive, algoritmi di ottimizzazione e tecniche di monitoraggio, l’IA garantisce una distribuzione efficiente delle risorse, bilanciando le richieste del progetto con la disponibilità. Questa ottimizzazione guidata dall’AI porta a un maggiore utilizzo delle risorse e a risparmi significativi. Studi, come quello di McKinsey, hanno dimostrato che l’ottimizzazione algoritmica della distribuzione delle risorse può ridurre i costi del 10-20%.

In conclusione, l’intelligenza artificiale ha trasformato il panorama della pianificazione e della programmazione dei progetti. Grazie all’ottimizzazione automatica alimentata dall’analisi dei dati, facilita piani più realistici, una distribuzione efficiente delle risorse e una rapida adattabilità, ponendo le basi per un aumento dei tassi di successo dei progetti.

L’AI può migliorare la gestione del rischio

La gestione del rischio è un’attività fondamentale per il successo di un progetto, che comporta l’identificazione e la valutazione dei rischi potenziali e la pianificazione della mitigazione. L’intelligenza artificiale e l’analisi predittiva consentono ai team di progetto di disporre di funzionalità basate sui dati per una gestione dei rischi superiore.

Utilizzando tecniche come l’analisi di regressione e gli algoritmi di apprendimento automatico, l’AI analizza i dati storici dei progetti per scoprire le correlazioni tra fattori di rischio e risultati. Elaborando vasti set di dati che comprendono migliaia di progetti precedenti, l’AI può scoprire modelli relativi a sforamenti di budget/schemi, vincoli di risorse, problemi di qualità e altri problemi.

Grazie a queste conoscenze, i sistemi di intelligenza artificiale possono esaminare un progetto in corso per individuare rapidamente i rischi potenziali, confrontandoli con gli indicatori di rischio di progetti passati con caratteristiche simili. Questa identificazione precoce dei rischi consente di avviare azioni preventive in modo proattivo prima che i problemi si aggravino.

L’intelligenza artificiale migliora la pianificazione del rischio attraverso simulazioni Monte Carlo che eseguono migliaia di scenari incorporando distribuzioni di probabilità per le incertezze relative a tempi, costi e risorse. Questo approccio analitico determina le esigenze di contingenza del progetto e guida le tattiche di mitigazione per mantenere le riserve.

I principali vantaggi dell’applicazione dell’analisi predittiva dell’intelligenza artificiale per la gestione dei rischi di progetto includono:

  • Individuazione precoce dei rischi in base agli indicatori di riferimento nei dati del progetto.
  • Valutazioni del rischio basate su dati oggettivi anziché su stime umane soggettive.
  • Modellazione rapida di scenari per quantificare le incertezze dei progetti.
  • Piani di mitigazione ottimizzati e allineati alla propensione al rischio dell’organizzazione.
  • Monitoraggio in tempo reale dei rischi emergenti ed esistenti.

Oltre all’identificazione dei rischi, l’intelligenza artificiale favorisce un monitoraggio e un controllo continui più efficaci. I sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di analizzare continuamente i dati di progetto in tempo reale provenienti da più fonti per rilevare eventuali deviazioni dal piano.

I rischi emergenti, come la riduzione del personale o i ritardi nella fornitura dei componenti, vengono rapidamente segnalati. I principali indicatori di rischio, come la frequenza delle segnalazioni di difetti o il sentiment delle e-mail dei clienti, vengono monitorati e correlati alla probabilità di rischio.

Quando vengono superate le soglie di rischio definite, l’intelligenza artificiale invia avvisi automatici alla direzione del progetto insieme a raccomandazioni di azioni correttive basate sull’analisi.

Invece di revisioni manuali periodiche, l’intelligenza artificiale consente di vigilare sui rischi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e di rispondere tempestivamente. I chatbot consentono persino ai team di progetto di registrare facilmente i rischi attraverso una conversazione naturale.

Migliorando la previsione, la quantificazione, il monitoraggio e la risposta di mitigazione dei rischi, l’IA offre alle organizzazioni di progetto un potente insieme di capacità per gestire le incertezze e le minacce. Questo porta a una maggiore probabilità di successo del progetto.

Raccomandazioni basate sui dati

Un modo efficace in cui l’intelligenza artificiale trasforma la gestione dei progetti è la generazione di raccomandazioni basate sui dati. Invece di affidarsi esclusivamente all’intuito e all’esperienza, i project leader possono sfruttare le raccomandazioni analitiche dell’intelligenza artificiale per prendere decisioni più intelligenti e migliorare i risultati.

Utilizzando tecniche come l’apprendimento automatico, i sistemi di IA possono analizzare rapidamente quantità massicce di dati storici e in tempo reale sui progetti per far emergere correlazioni e modelli non rilevabili dall’uomo. Queste intuizioni basate sui dati fungono da input per gli algoritmi di AI per fornire raccomandazioni personalizzate allineate agli obiettivi del progetto.

Ad esempio, confrontando le caratteristiche di un progetto di sviluppo di un nuovo prodotto con progetti simili del passato, un assistente AI può prevedere le tempistiche ottimali, le esigenze di budget e i requisiti di risorse. Le sue raccomandazioni predittive aiutano i responsabili di progetto a sviluppare piani basati su prove e non su congetture.

I principali vantaggi delle raccomandazioni abilitate dall’intelligenza artificiale:

  • Apprendimento accelerato dai progetti passati sulla base delle intuizioni dei dati.
  • Guida in tempo reale per mantenere i progetti in linea e gli obiettivi allineati.
  • Analisi rapida degli scenari per simulazioni di “cosa succede se” di potenziali decisioni.
  • Riduce i pregiudizi basando i suggerimenti sui dati e non sulle emozioni o sulla politica.
  • Giustificazioni e spiegazioni per le raccomandazioni basate sui dati.

La capacità dell’intelligenza artificiale di spiegare le motivazioni alla base delle sue raccomandazioni aumenta la fiducia e l’adozione. Ad esempio, una raccomandazione di pianificazione può descrivere come sono state bilanciate in modo ottimale le dipendenze dai predecessori, le date delle milestone e i vincoli delle risorse.

La trasparenza del ragionamento dell’AI consente ai project manager di convalidare la sua logica e di sentirsi sicuri nell’implementazione dei suggerimenti.

Una capacità di AI di grande impatto consiste nell’adattare continuamente le raccomandazioni in base ai nuovi dati del progetto e al feedback degli utenti sui suggerimenti precedenti. Gli algoritmi di autoapprendimento incorporano i risultati delle raccomandazioni precedenti per affinare i loro modelli e migliorare i suggerimenti futuri.

Con il tempo, il sistema di intelligenza artificiale si calibra meglio sull’ambiente e sulle dinamiche del progetto di un’organizzazione. Ciò si traduce in raccomandazioni di maggiore precisione, adattate alle esigenze dell’utente.

In sintesi, l’IA trasforma il processo decisionale dei progetti generando raccomandazioni in tempo reale, basate sui dati e personalizzabili, che riguardano la pianificazione, la programmazione, le risorse, la gestione del rischio e altro ancora. Basando le decisioni sulle intuizioni dell’intelligenza artificiale, i responsabili di progetto possono migliorare radicalmente i risultati.

Visibilità grazie a un monitoraggio potenziato

La visibilità in tempo reale sullo stato del progetto è fondamentale per i responsabili di progetto per monitorare i progressi, identificare i problemi e apportare correzioni tempestive. L’intelligenza artificiale trasforma le capacità di monitoraggio attraverso la raccolta automatica dei dati, le visualizzazioni intelligenti e l’analisi delle metriche di performance del progetto.

Utilizzando tecniche come l’elaborazione del linguaggio naturale, i sistemi di intelligenza artificiale possono ingerire dati da più fonti di progetto come e-mail, rapporti, registri e strumenti di gestione del progetto. Questi dati vengono sintetizzati automaticamente per fornire un monitoraggio in tempo reale di attività, problemi, rischi e tappe del progetto.

Le notifiche e gli avvisi sulle tendenze e le anomalie emergenti sono inviati ai manager per consentire una risposta rapida. Invece di rapporti periodici sullo stato di avanzamento, l’intelligenza artificiale consente di creare un centro di comando digitale del progetto quasi in tempo reale.

Le piattaforme di monitoraggio dell’intelligenza artificiale applicano le migliori pratiche di visualizzazione dei dati per presentare le metriche chiave del progetto e i KPI in interessanti dashboard interattivi. Grafici come grafici, indicatori, mappe e linee temporali vengono generati automaticamente e personalizzati per il ruolo di ciascun manager.

Anche la reportistica è migliorata dall’intelligenza artificiale grazie alla creazione automatica di rapporti sullo stato di avanzamento, verbali di riunioni e presentazioni personalizzate in base alle esigenze degli stakeholder. Le funzionalità di generazione del linguaggio naturale producono testi a partire dai dati.

Caratteristiche principali del monitoraggio e della rendicontazione dei progetti guidati dall’intelligenza artificiale:

  • Tracciamento in tempo reale dello stato di salute del progetto attraverso migliaia di punti dati.
  • Visibilità delle tendenze emergenti, degli outlier e delle anomalie attraverso gli analytics.
  • Generazione automatica di report, dashboard e visualizzazioni personalizzate.
  • Analisi delle metriche di progetto per prevedere i problemi di performance.
  • Approfondimenti in linguaggio naturale sulla progressione e sullo stato di salute dei progetti.
  • Segnalazione di stato senza contatto tramite assistenti virtuali e chatbot.

Consentendo una visibilità a 360 gradi e il rilevamento precoce delle deviazioni del progetto, l’intelligenza artificiale trasforma il monitoraggio da reattivo a proattivo. I problemi possono essere affrontati prima che si aggravino.

La capacità di estrarre e visualizzare approfondimenti dai dati di progetto on-demand tramite l’intelligenza artificiale consente ai manager di disporre di informazioni superiori per prendere decisioni. Questo migliora il controllo e le prestazioni del progetto.

Chatbot, comunicazione e lavoro di squadra

Una comunicazione e una collaborazione chiare sono fondamentali per il successo di un progetto. L’intelligenza artificiale sta trasformando le interazioni grazie ai chatbot, alla maggiore accessibilità e al coordinamento continuo tra i team.

I chatbot per la gestione dei progetti sfruttano l’elaborazione del linguaggio naturale per comprendere le conversazioni parlate o scritte. Come un assistente virtuale, i bot possono rispondere alle domande più comuni degli stakeholder su richiesta, liberando i manager.

Ad esempio, un bot AI può fornire ai membri del team aggiornamenti in tempo reale sull’avanzamento del progetto, sulle scadenze, sui rischi e sulla documentazione. Gli stakeholder possono ottenere facilmente i dati del progetto invece di dover rincorrere i manager impegnati.

I bot consentono persino agli utenti di inviare domande in linguaggio naturale, come ad esempio “qual è lo stato delle revisioni del progetto per il modulo A?”. La disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e l’interfaccia conversazionale migliorano la comunicazione con gli stakeholder.

I principali vantaggi dei chatbot di progetto abilitati all’intelligenza artificiale:

  • Self-service on-demand per le domande degli stakeholder.
  • Riduzione delle interruzioni per i project manager.
  • Risoluzione più rapida delle domande grazie a risposte immediate.
  • Risposte coerenti grazie a una base di conoscenze centralizzata.

L’intelligenza artificiale facilita anche la collaborazione tra team di progetto distribuiti, migliorando il coordinamento del lavoro. Le tecniche di apprendimento automatico possono ottimizzare i flussi di lavoro

  • Previsione della durata dei compiti e previsione dei ritardi in base alle interdipendenze.
  • Assegnare in modo intelligente i compiti e bilanciare i carichi di lavoro tra i membri del team.
  • Automatizzare i passaggi di consegne tra i membri del team in base allo stato delle attività.
  • Risolvere in modo proattivo i colli di bottiglia delle risorse in base all’analisi dell’utilizzo.
  • Monitoraggio dei modelli di collaborazione del team, come i tempi di consegna delle richieste di pull.
  • Suggerire modifiche ai processi per migliorare la produttività del team in base alle metriche.

Coordinando le assegnazioni dei compiti, le consegne e i flussi di lavoro, l’AI riduce i ritardi di comunicazione e gli attriti tra i membri del team di progetto. Ciò si traduce in una maggiore collaborazione e produttività.

In sintesi, i chatbot alimentati dall’AI e il miglioramento del coordinamento dei team alleviano i problemi di comunicazione nei progetti. La maggiore accessibilità e i flussi di lavoro continui consentiti dall’AI favoriscono la collaborazione, la trasparenza e la proprietà collettiva dei risultati.

Conformità e controllo qualità

Un solido controllo della conformità e della qualità è indispensabile per il successo del progetto. L’intelligenza artificiale offre le sue capacità di analisi dei dati per aiutare a verificare la conformità dei processi e la gestione della qualità.

Per quanto riguarda la conformità, l’intelligenza artificiale può convalidare automaticamente i processi e i prodotti del progetto rispetto a standard, normative e requisiti, utilizzando tecniche come il ragionamento basato su regole. Le non conformità e gli elementi mancanti vengono rapidamente segnalati.

Il controllo di conformità basato sull’intelligenza artificiale fornisce:

  • Convalida automatica degli artefatti e dei processi di progetto rispetto agli standard.
  • Identificazione di non conformità, violazioni o elementi mancanti.
  • Monitoraggio continuo della conformità piuttosto che audit periodici.
  • Feedback rapido sui problemi per una correzione tempestiva.
  • Garanzie di conformità coerenti tra i progetti.

L’intelligenza artificiale aiuta ulteriormente il controllo della qualità analizzando i dati delle ispezioni, dei test e dei feedback dei clienti per individuare le carenze. Gli algoritmi di apprendimento automatico possono classificare i problemi di qualità e identificarne le cause principali, trovando modelli e correlazioni nei dati.

I principali vantaggi dell’applicazione dell’AI per il controllo della qualità dei progetti:

  • Scoprire modelli e anomalie nei dati di qualità che l’uomo potrebbe non notare.
  • Dare priorità ai problemi di qualità in base al potenziale impatto sull’azienda.
  • Identificare i problemi ripetuti per affrontare le debolezze del sistema.
  • Diagnosticare le cause alla base dei fallimenti della qualità.
  • Prevedere le escursioni di qualità sulla base di indicatori anticipatori.
  • Raccomandare azioni correttive e preventive allineate alle diagnosi.

Orchestrando i controlli di conformità e sfruttando la diagnostica della qualità, l’AI fornisce ai project manager un prezioso supporto decisionale. Interventi tempestivi e mirati possono risolvere i problemi prima che si aggravino. In questo modo si evitano rilavorazioni, ritardi e sforamenti dei costi, migliorando al contempo la soddisfazione dei clienti grazie alla qualità.

In sintesi, le funzionalità di intelligenza artificiale migliorano la conformità e la qualità, consentendo alle organizzazioni di progetto di garantire maggiore coerenza, standard più elevati e rischi ridotti. I guadagni di qualità che ne derivano si traducono direttamente in una maggiore probabilità di successo del progetto.

Adattare la gestione dei progetti a un futuro basato sull’AI

L’accelerazione dell’adozione dell’AI sta trasformando il settore del project management. Per prosperare in questo futuro abilitato dall’AI, i project manager devono adattare le loro competenze e la loro mentalità:

  • Sviluppare l’intelligenza artificiale e l’alfabetizzazione dei dati: I project manager dovrebbero cercare di ampliare la loro conoscenza delle tecnologie di AI, come l’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale. Hanno inoltre bisogno di maggiori competenze in materia di analisi dei dati per ricavare informazioni dai sistemi di AI. L’alfabetizzazione alla visualizzazione dei dati aiuta a consumare i risultati dell’AI. La formazione strutturata è essenziale per sviluppare le competenze.
  • Concentrarsi sull’intelligenza emotiva e sulla leadership: Attualmente l’AI non è in grado di mostrare capacità di giudizio, creatività, persuasione e altre abilità umane intangibili, vitali per la leadership di progetto. Affinando l’intelligenza emotiva e le capacità di leadership, i project manager possono integrare le capacità dell’AI e aumentare le prestazioni del team.
  • Abbracciare un approccio collaborativo all’AI: Invece di temere la sostituzione, i project manager dovrebbero identificare in modo proattivo le aree in cui l’aumento dell’IA consente loro di massimizzare l’impatto sui driver di valore aziendale. La mentalità dovrebbe essere quella della collaborazione con l’AI piuttosto che della competizione.
  • Privilegiare la strategia rispetto alla tattica: Con l’automazione delle attività amministrative da parte dell’intelligenza artificiale, i project manager devono spostare la loro attenzione su ruoli più strategici, come il coinvolgimento dei clienti, il coaching dei team, l’innovazione e la governance dei programmi. L’evoluzione del profilo delle competenze richiede cambiamenti strutturali.
  • Impegnarsi nell’apprendimento continuo: Con la rapida evoluzione delle capacità dell’AI, i project manager devono adottare una formazione continua per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze. Le organizzazioni devono anche fornire una formazione continua alla loro comunità di PM per sfruttare i nuovi progressi dell’AI.
  • Sviluppare ruoli specializzati in AI/PM: Stanno emergendo ruoli dedicati alla gestione dei progetti AI, come “AI Business Transformation Leader”. Lo sviluppo di esperti AI-PM interni è fondamentale per guidare il cambiamento e fornire una supervisione. Anche le partnership esterne continueranno a dare impulso.
  • Definire processi per un’AI responsabile: è necessario stabilire processi chiari per garantire un uso etico, equo e trasparente dell’AI. Devono essere istituiti meccanismi di responsabilità. Le pratiche di gestione del rischio devono mitigare i potenziali rischi dell’IA in modo proattivo.

Sviluppando competenze versatili e adattando i propri modelli operativi, le organizzazioni di project management possono prosperare nell’era dell’AI. Il futuro presenta una grande opportunità per elevare la leadership di progetto, aumentare la maturità della gestione del rischio, incrementare la soddisfazione dei clienti e realizzare una crescita strategica, grazie all’integrazione simbiotica dell’ingegno umano e delle capacità dell’AI.

www.linkedin.com/in/giovannisisinna/

Articoli correlati

Articolo 1 di 4