La capacità di utilizzare la tecnologia in modo responsabile, considerando aspetti come la privacy, la sicurezza, l’equità e l’impatto ambientale, e di conciliarla con le sfide etiche, costituisce una delle questioni più complesse che l’umanità dovrà affrontare nel prossimo futuro. Di fatto, si tratta di problematiche che richiedono una discussione che si concentri su ciò che è stato definito dal teologo Paolo Benanti come “algoretica”.
approfondimento
Algoretica: che cos’è e qual è la sua importanza nel contesto aziendale
Come la tecnologia può conciliarsi con l’etica, il rispetto della privacy, l’impatto ambientale, l’equità. Ecco tutti gli aspetti da tenere in considerazione quando si parla di aziende
Business Continuity & Risk Management Consultant//BCI Cyber Resilience Committee Member/CLUSIT Scientific Committee Member/BeDisruptive Training Center Director/ENIA – Comitato Scientifico

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali