1. Home
  2. giornalisti
  3. Paolo Dotti

Articoli dell'autore

python librerie
Intelligenza Artificiale

Python, come funziona, esempi e librerie

13 Dicembre 2021
Il linguaggio più utilizzato oggi per implementare i progetti basati sul machine learning; un linguaggio interpretato che, a differenza di quelli compilati, ha una velocità di esecuzione inferiore, ma i moduli per l’elaborazione dati sono sviluppati con linguaggi a basso livello come il C e dedicati al calcolo come il Fortran. […]
anomalie machine learning
Intelligenza Artificiale

Natural Language Generation, come andare oltre i chatbot e gli assistenti vocali

9 Marzo 2021
Natural Language Generation è uno strumento utile per convertire dati strutturati in un linguaggio naturale, informazioni nella lingua scritta e parlata dagli esseri umani e rende disponibili sistemi che producono contenuti testuali senza l’intervento umano. I vantaggi sono risparmio di tempo, creazione di contenuti in modo automatico e scalabile, in tempo reale. […]
scienze cognitive
Cognitive Computing

Adversarial learning, come ti inganno l’algoritmo

9 Novembre 2020
Adversarial Learning è l’arte che sfrutta la vulnerabilità degli algoritmi di apprendimento per creare input ingannevoli che invalidano l’output degli algoritmi stessi. Da un lato la ricerca in questo campo ha come scopo lo studio della sicurezza degli algoritmi di apprendimento contro gli attacchi mirati per progettare sistemi più sicuri e sviluppare le contromisure […]
data science
Intelligenza Artificiale

Anonimizzazione dei dati, quanto sono efficaci le varie tecniche

7 Ottobre 2020
Le tecniche di anonimizzazione sono varie, complesse e con diversi costi computazionali. Alcune permettono la pubblicazione di dati esatti, altre di dati contenenti rumore statistico; al momento sembra che non ci sia la soluzione ottimale sicura che riesca a bloccare la de-anonimizzazione […]
1 2 3
FacebookTwitterLinkedIn