L’intelligenza artificiale si prefigura come l’argomento di punta del panorama tecnologico, proiettandosi a rimanere al centro dei dibattiti anche nei prossimi anni. Le recenti previsioni di McKinsey delineano uno scenario straordinario: grazie all’ampia implementazione dell’AI generativa, il settore dei servizi finanziari potrebbe assistere a un incremento del suo valore annuale di oltre 300 miliardi di dollari. Se si considerano tutte le applicazioni, si raggiunge addirittura la cifra di 4,4 trilioni di dollari. L’AI ha ormai permeato ogni settore, dal settore della ristorazione a quello medico, non esiste campo in cui non possa essere applicata. L’idea che praticamente tutti stiano integrando l’AI nei propri business e prodotti è diventata una realtà consolidata. La domanda che sorge spontanea è: come può essere sfruttata nel mondo Fintech?
approfondimento
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale nel settore del Fintech
Ogni azienda che abbraccia questa tecnologia, che sia nella forma di Machine learning, Deep learning o AI generativa, si pone in una posizione di vantaggio competitivo. Ecco come utilizzarla nel rilevamento delle frodi, nel customer service, nel customer success e nello sviluppo del prodotto
Chief Technology Officer di BKN301

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali