ANALISI

Cybersecurity: cinque modi per rafforzarla e difendersi dagli attacchi hacker grazie all’AI



Indirizzo copiato

Secondo un ricerca internazionale di Barracuda, condotta su aziende con un numero di dipendenti compreso tra 100 e 5mila, nel 2023 le aziende intervistate in media hanno speso 5,34 milioni di dollari per rispondere agli incidenti di sicurezza

Pubblicato il 16 mag 2024

Stefano Pinato

country manager Italia di Barracuda Networks



Ai agentica cybersecurity EY

Il lancio di ChatGPT, alla fine del 2022, ha portato il concetto e le potenzialità dell’AI generativa all’attenzione di un pubblico globale. Molte persone e organizzazioni hanno quindi iniziato ad avvicinarsi agli strumenti di AI generativa e a servirsene, ma anche i criminali informatici hanno fatto lo stesso. Il risultato è stato, dunque, una corsa agli armamenti, con le misure di sicurezza basate sull’AI da un lato e l’uso fraudolento della stessa da parte di soggetti malintenzionati. Proprio alla luce di questa escalation, orientarsi consapevolmente in panorama simile è, ad oggi, un compito ancor più cruciale per i responsabili della sicurezza che vogliono proteggere le reti, le risorse e i dipendenti da attacchi avanzati e in continua evoluzione.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati