Negli ultimi anni, e allo scoppio dei lockdown in particolare, abbiamo assistito a un’accelerazione rapidissima della tecnologia e in particolare dell’intelligenza artificiale. Questa la ritroviamo negli assistenti virtuali, nelle chatbot, nelle valutazioni di rischio e in futuro si diffonderà sempre di più e con essa sarà necessaria una maggiore consapevolezza sulle sfere della sua applicazione. Un giorno neanche troppo lontano l’AI guiderà le auto, monitorerà le città per la nostra sicurezza e potrebbe persino combattere guerre. Ma tutto questo è giusto?
etica e ai
Computer ethics, occorre un’etica anche per l’informatica
L’intelligenza artificiale viene impiegata in diversi settori, dal marketing alla finanza, alla meteorologia fino alle attività quotidiane. Tutte queste “intelligenze” sono utili ma pongono una questione importante: come sono realizzate, da chi e che impatto hanno sugli esseri umani? In sostanza, il progresso tecnologico può essere etico?

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali