D

Droni


L’ Unmanned Aircraft System (UAS) o Sistemi di aeromobili senza equipaggio noto anche come drone, è un veicolo aereo robot e può essere controllato a distanza al pari di un aereo radiocomandato o RPAS (Remotely Piloted Aircraft Systems) o in italiano: Aeromobile a Pilotaggio Remoto - APR.

Gli UAS includono aeroplani, elicotteri, quadricotteri e dirigibili e alcuni possono essere pilotati in ambienti chiusi. Gli UAS possono essere molto piccoli e leggeri oppure anche molto grandi e pesare anche una tonnellata.

Un UAS può volare in maniera autonoma grazie ai sensori, al GPS e computer di bordo che svolgono la funzione di pilota automatico. 

I primi UAS erano usati per scopi militari. Tuttavia, il mercato civile è in piena espansione e la tecnologia avanza rapidamente.

L'Europa sostiene l’emergere di aeromobili senza pilota (UA) o sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto (RPAS) come fonte di crescita economica e occupazione.

Nel marzo 2015, durante la conferenza di Riga, l'Europa ha compiuto un passo decisivo verso il futuro dell'aviazione e a sostegno dei servizi e della produzione RPAS, promuovendo la competitività industriale e lo sviluppo delle PMI. 

Secondo l'Unione Europea il traffico aereo dell'UE aumenterà del 50% nei prossimi 20 anni e prevede che entro il 2035 il settore europeo dei droni darà lavoro a più di 100.000 persone e avrà un impatto economico superiore a 10 miliardi di euro all'anno, principalmente nei servizi.

Che cosa fanno i droni?

Con la diffusione dell'uso dei droni, aumenterà anche la necessità di bilanciare i vantaggi e le sfide che comportano.

Ad esempio, gli aeromobili senza pilota possono aggiungere valore se utilizzati nella raccolta e nell'interpretazione di dati in diversi settori dell'economia. Ma i droni possono anche comportare responsabilità in termini di protezione dei dati, privacy, rumore ed emissioni di CO2.

Negli ultimi anni, le aziende europee hanno aumentato l'uso dei droni per fornire servizi B2C (business to consumer) o B2B (business to business).

La dimensione del mercato globale dei droni commerciali è stata stimata in 18,92 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che crescerà del 26,73% per raggiungerei  61,95 miliardi di dollari entro il 2027.

L'uso della tecnologia RPAS copre già diversi domini come le riprese, la fotografia aerea per i rilievi, il monitoraggio delle colture, la gestione delle foreste, il monitoraggio dei vigili del fuoco. 

La tecnologia degli RPAS può evolversi rapidamente in alcuni ambiti come il monitoraggio della traiettoria di volo e i protocolli delle telecomunicazioni. 

Tutte le operazioni sono classificate sotto un ombrello normativo completo per garantire un minimo di certezza, uniformità e prevedibilità per il mercato europeo creando così un contesto giuridico stabile. Le operazioni che prevedono l’uso di droni, sono classificate come: 

  • Aperte, 
  • Specifiche
  • Certificate. 

La categoria Open include operazioni a basso rischio e a bassa quota con regole minime ma con limitazioni vincolanti come ad esempio operazioni in linea di vista visiva e al di fuori di specifiche aree riservate (es. restrizioni derivanti dall'aeroporto, protezione ambientale, sicurezza. ecc). Le autorità aeronautiche non sono coinvolte. 

La categoria Specifica richiede all'operatore di eseguire una valutazione del rischio e di identificare le misure di mitigazione. I mezzi di mitigazione possono coinvolgere sistemi di sicurezza o condizioni specifiche come ad esempio la protezione dello spazio aereo durante le operazioni. L'autorità aeronautica nazionale esamina e approva il caso di sicurezza attraverso un autorizzazione alle operazioni. L'autorizzazione indica le condizioni e le limitazioni specifiche per l'operazione prevista. Può essere rilasciato per autorizzare un singolo evento o una serie di operazioni a determinate condizioni. La categoria "Specifica" pone l'accento sulle organizzazioni (in particolare gli operatori). Occorre promuovere la cultura della sicurezza e una corretta gestione della sicurezza.

Infine, le operazioni a rischio più elevato come le operazioni RPAS che coesistono con aeromobili con equipaggio in uno spazio aereo non vincolato rientrano nella categoria Certificata. Queste operazioni e gli RPAS ivi coinvolti seguono il processo di aviazione standard.


  • Droni, robotica e spettri elettromagnetici: la guerra fantasma in Ucraina
  • approfondimento

    Droni, robotica e spettri elettromagnetici: la guerra fantasma in Ucraina

    10 Giu 2025

    di Cinzia Crostarosa

    Condividi
  • Capgemini, Mistral AI e SAP si alleano per portare l’AI generativa nei settori regolamentati
  • partnership

    Capgemini, Mistral AI e SAP si alleano per portare l’AI generativa nei settori regolamentati

    29 Mag 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Come l'AI sta trasformando i progetti italiani di smart city
  • approfondimento

    Come l'AI sta trasformando i progetti italiani di smart city

    23 Mag 2025

    di Gaia Martinelli

    Condividi
  • Droni, mercato in crescita in Italia: 160 mln di euro, + 10%
  • Osservatorio polimi

    Droni, mercato in crescita in Italia: 160 mln di euro, + 10%

    18 Apr 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Sempre più robot nell’agricoltura: come sono fatti i modelli più recenti
  • ROBOTICA

    Sempre più robot nell’agricoltura: come sono fatti i modelli più recenti

    27 Feb 2025

    di Giorgio Barazzetta

    Condividi
  • Droni: in Italia il mercato tocca i 160 mln di euro nel 2024 (+10%)
  • Osservatorio polimi

    Droni: in Italia il mercato tocca i 160 mln di euro nel 2024 (+10%)

    25 Feb 2025

    di Redazione

    Condividi
  • Manutenzione predittiva e Intelligenza Artificiale: ecco come cambia il settore dei trasporti
  • Data Analytics

    Manutenzione predittiva e Intelligenza Artificiale: ecco come cambia il settore dei trasporti

    20 Gen 2025

    di Riccardo Gentilucci

    Condividi
  • L'AI nel 2025 fra scienza, guerra e semiconduttori
  • ANALISI

    L'AI nel 2025 fra scienza, guerra e semiconduttori

    09 Gen 2025

    di Pierluigi Sandonnini

    Condividi
Pagina 1 di 12
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di AI4Business

    Vuoi ricevere le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di AI4Business?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • redazione@ai4business.it

    content_copy