Legislazione

Hugging Face, GitHub, e altri, uniti per la difesa dell’open source nell’AI Act

Una coalizione di soggetti interessati all’AI open source – Hugging Face, GitHub, EleutherAI, Creative Commons, LAION e Open Future – ha chiesto ai politici dell’UE di proteggere l’innovazione open source nel processo di finalizzazione della legge europea sull’AI

Pubblicato il 28 Lug 2023

Una coalizione di soggetti interessati all’AI open source – Hugging Face, GitHub, EleutherAI, Creative Commons, LAION e Open Future – ha chiesto ai politici dell’UE di proteggere l’innovazione open source nel processo di finalizzazione della legge europea sull’AI, AI Act, che sarà la prima legge completa sull’AI al mondo.

In un documento politico pubblicato il 26 luglio, Supporting Open Source and Open Science in the EU AI Act”, i leader dell’AI open-source hanno offerto raccomandazioni “per garantire che la legge sull’AI funzioni per l’open source”, con l’obiettivo di “assicurare che le pratiche di sviluppo dell’AI aperta non si trovino di fronte a obblighi che sono strutturalmente impraticabili da rispettare o che sarebbero altrimenti controproducenti”.

Obblighi troppo ampi minacciano di svantaggiare l’ecosistema dell’AI aperta

Secondo il documento, “obblighi troppo ampi” che favoriscono lo sviluppo di AI chiuse e proprietarie – come i modelli delle aziende di AI più importanti come OpenAI, Anthropic e Google – “minacciano di svantaggiare l’ecosistema dell’AI aperta”.

Il documento è stato pubblicato mentre la Commissione europea, il Consiglio e il Parlamento discutono la legge finale sull’IA dell’UE in quello che è noto come il “trilogo” iniziato dopo che il Parlamento europeo ha approvato la sua versione del disegno di legge il 14 giugno. L’obiettivo è quello di concludere e approvare la legge sull’IA entro la fine del 2023, prima delle prossime elezioni del Parlamento europeo.

È in gioco l’innovazione dell’AI open-source

Yacine Jernite, responsabile del ML presso Hugging Face, hub per il codice e i modelli open-source, ha dichiarato che, sebbene il documento programmatico sia dettagliato, il primo punto principale che la coalizione vuole sottolineare riguarda l’innovazione. “Pensiamo che sia importante che le persone siano in grado di scegliere tra i modelli di base, tra i componenti e di combinarli a seconda delle loro esigenze”, ha detto.

Inoltre, la coalizione cerca di sottolineare che l’AI open-source è necessaria e che la regolamentazione non dovrebbe ostacolare l’innovazione dell’AI open-source.

“L’apertura di per sé non garantisce uno sviluppo responsabile”, ha spiegato Jernite. “Ma l’apertura e la trasparenza sono necessarie per una governance responsabile, quindi non è che l’apertura debba essere esente da requisiti, ma i requisiti non devono precludere uno sviluppo aperto”.

L’AI Act dell’UE è incentrato sul rischio di applicazione

Dall’aprile 2021, quando la Commissione europea ha proposto il primo quadro normativo dell’UE per l’IA, si è concentrata sull’analisi e sulla classificazione dei sistemi di AI in base al rischio che rappresentano per gli utenti. Più alto è il livello di rischio, maggiore è la regolamentazione.

Peter Cihon, senior policy manager di GitHub, ha sottolineato che quando il Consiglio dell’UE e successivamente il Parlamento dell’UE hanno sviluppato le loro bozze della legge sull’AI, i responsabili politici hanno iniziato a guardare alla catena del valore per vedere come mitigare alcuni di questi rischi in una fase precedente dello sviluppo dell’AI.

“Con questo tipo di passo, abbiamo davvero raddoppiato i nostri sforzi per assicurarci che non stiano inavvertitamente imponendo aspettative che avrebbero potuto avere molto senso per le aziende o per gli attori dotati di buone risorse, ma che invece le avrebbero fatte ricadere sugli sviluppatori open source che spesso sono hobbisti, organizzazioni non profit o studenti”, ha dichiarato. “In definitiva, i politici si sono concentrati su una particolare catena del valore, su un particolare modello, che tende a essere quello delle API, ma che non si applica davvero al contesto dell’open source”.

Dopo l’Ue toccherà agli Usa regolamentare l’AI

Cihon ha aggiunto di essere ottimista sul fatto che fornire informazioni chiare sull’approccio open-source allo sviluppo sarà molto utile mentre il trilogo, iniziato a giugno, prosegue. “Le disposizioni contenute nelle sezioni dell’atto di cui stiamo parlando non sono ancora state discusse”, ha dichiarato.

Inoltre, l’UE storicamente fa tendenza quando si tratta di normative tecnologiche, come nel caso del GDPR, in quello che è diventato noto come “Effetto Bruxelles”. I responsabili politici di tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti, stanno sicuramente prendendo nota.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 4