Formazione

Master HumanAIze: un ponte tra umanesimo e intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Promosso dal Politecnico e dall’Università degli Studi di Torino, il master unisce competenze umanistiche e digitali per formare professionisti ibridi. Sviluppato in collaborazione con l’Associazione Stem by women, il corso mira a ridurre il divario di genere e a promuovere uno sviluppo tecnologico più inclusivo. Candidature aperte fino al 31 maggio

Pubblicato il 22 mag 2024



torino- piazza-castello
Torino

L’innovativo Master HumanAIze, promosso dalla Master School del Politecnico di Torino e dall’Università degli Studi di Torino, è pronto per la sua seconda edizione. Questo corso di studi unisce competenze umanistiche e digitali per formare professionisti “ibridi”, pronti ad applicare un approccio etico all’intelligenza artificiale in vari settori, tra cui logistica, Industria 4.0, marketing, vendite e HR.

Master HumanAIze, come si articola

Paolo Neirotti, direttore Master School Politecnico di Torino

Il master è stato sviluppato in collaborazione con l’associazione Stem by women, con l’intento di ridurre il divario di genere nelle professioni STEM e promuovere uno sviluppo tecnologico più inclusivo. Grazie a una rete di aziende partner, vengono offerte agevolazioni economiche e borse di studio alle studentesse che desiderano partecipare al percorso formativo. Le candidature rimarranno aperte fino al 31 maggio. Nell’attuale panorama lavorativo è fondamentale disporre di figure professionali “ponte”, capaci sia di interagire con sviluppatori e progettisti sia di affrontare le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale da una prospettiva socio-culturale ed etica.

Il World Economic Forum sottolinea che tra le competenze chiave da acquisire entro il 2025 ci sono l’innovazione, l’apprendimento attivo (Active Learning), la creatività, lo spirito d’iniziativa e la leadership. Con queste premesse nasce la seconda edizione del Master Universitario di II Livello “HumanAIze”, un corso di studi che si pone all’avanguardia, sia in Italia che in Europa, per la sua natura “interdisciplinare”. L’obiettivo è formare professionisti con una solida base umanistica e scientifica, capaci di operare in diversi ambiti lavorativi, dalla logistica all’Industria 4.0, dal marketing strategico alle vendite fino ai dipartimenti HR.

Competenze tecniche e insegnamento della AI Fairness

Andrea Bottino, coordinatore del Master HumanAIze e professore associato di Realtà virtuale e Computer Grafica del Politecnico di Torino afferma: “L’offerta formativa della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino è in continua crescita e il suo valore aggiunto è dato proprio dalla presenza di corsi specifici come il Master HumanAIze, che intende contribuire a creare un nuovo modello di istruzione multidisciplinare offrendo nuove opportunità ai laureati sia delle materie umanistiche sia tecnico-scientifiche”.

Alessandra Colombelli, professoressa associata di Strategia e Organizzazione presso il Politecnico di Torino e docente del Master HumanAIze dichiara: “La cultura umanistica orienta l’interpretazione dei Big Data e permette di avere una prospettiva più ampia, libera e creativa in vari contesti lavorativi legati alla tecnologia: aiuta, infatti, ad analizzare e a prevedere la realtà, a immaginare strade alternative e a trovare soluzioni a problemi complessi mediante un approccio critico e una visione laterale”.

Il programma del Master copre vari aspetti dell’intelligenza artificiale, delle tecnologie digitali e delle scienze umane. Le competenze tecniche specifiche in ambito AI e digitale convivono con l’insegnamento della cosiddetta AI Fairness, che si interroga sui concetti etici e sociali legati alla tecnologia.

Il Master HumanAIze è realizzato in collaborazione con l’Associazione STEM By Women, supportata da un network di circa 30 imprese che hanno fatto dell’innovazione la propria vocazione. L’obiettivo è ridurre il gender gap nelle materie STEM e facilitare lo sviluppo di tecnologie più inclusive.

Le domande di ammissione al Master potranno essere presentate entro il 31 maggio 2024: sulla pagina del Politecnico di Torino dedicata al Master HumanAIze è possibile approfondire i requisiti di iscrizione, le modalità del bando e le scadenze.

Nota

Il Master HumanAIze della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino (Master School PoliTo) è realizzato in collaborazione con Stem By Women e Fondazione Compagnia Di San Paolo, in partnership con Bitron Industrie, Cap Gemini, Comau, Dumarey, Gtt, Haier, Huawei, Iren, Italgas, Iveco Group, Fondazione Piemonte Innova, Sequar, Skf, Sisal, Telt, Tim.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4