1. Home
  2. giornalisti
  3. Catia Maietta

Articoli dell'autore

gynoid
Robot

Gynoid robot: cos’è, storia e cosa può fare un fembot

6 Ottobre 2021
Due termini sinonimi che fanno riferimento alla realizzazione di una versione con sembianze femminili dell’androide. Ecco quali sono i robot ginoidi più famosi finora realizzati e quali sono gli androidi femminili immaginati dalla fantascienza […]
Drone Vision
Droni

Droni: cosa sono e come sceglierli

28 Aprile 2021
Attualmente, il mercato dei droni è molto vario e i modelli in commercio offrono prestazioni diverse quanto a leggerezza, pilotaggio, durata delle batterie, uso, presenza di videocamere o altre strumentazioni di bordo che possano risultare indispensabili per alcune attività cui possono essere deputati. Da non dimenticare il loro uso funzionale in situazioni emergenziali. […]
anomalie machine learning
Intelligenza Artificiale

Algoritmi che scrivono la musica: lo stato dell’arte

10 Febbraio 2020
Presente già da tempo nel mondo musicale come strumento in grado di orientare scelte e consumi, ora l’AI si spinge nel campo della creazione, consentendo di comporre brani musicali originali a partire da un brano di riferimento. Ma può la tecnologia sostituirsi alla creatività umana? […]
No Picture
Intelligenza Artificiale

Se lo scrittore è un algoritmo: l’AI per la letteratura

31 Gennaio 2020
Non solo report basati su tabelle e dati numerici, l’A.I. è sempre più in grado di emulare l’uomo anche nella scrittura creativa. In Giappone, un romanzo scritto da una macchina ha superato le selezioni di un premio letterario e negli Usa il Washington Post fa scrivere al software Heliograph articoli secondo la propria linea editoriale. […]
quadro AI
Deep Learning

Arte e intelligenza artificiale: algoritmi di AI per la pittura

23 Gennaio 2020
Per la prima volta a un’asta di Christie’s è stato battuto un quadro interamente prodotto dall’intelligenza artificiale e la cui firma è una formula matematica. Uno degli algoritmi più adoperati in campo artistico è il deep learning, noto anche come GAN (Generative Adversarial Network). […]
FacebookTwitterLinkedIn