1. Home
  2. giornalisti
  3. Marco Martorana

Articoli dell'autore

Intelligenza Artificiale

Le immagini create dalle intelligenze artificiali pongono questioni irrisolte

12 Dicembre 2022
L’AI pone di fronte a interrogativi attinenti alle basi dell’esperienza umana. Chiedersi cosa sia l’arte, cosa renda una persona un artista e se questo possa essere sostituito da una macchina è altrettanto importante dell’analisi delle conseguenze in termini di mercato del lavoro e “inquinamento” della società digitalizzata a cui questi sistemi possono portare […]
AI Act rischi
Etica e Lavoro

Intelligenza artificiale: l’UE deve accelerare sulle regole

20 Giugno 2022
A oltre un anno dalla proposta di Regolamento sull’AI, all’interno dell’Unione persistono importanti divergenze, soprattutto in tema di riconoscimento biometrico. L’Europa non può rischiare di perdere ancora terreno e di ritardare ulteriormente l’introduzione di una normativa che rivendichi i propri principi rendendoli validi per tutti gli Stati membri e nei rapporti con i partner terzi […]
Etica e Lavoro

L’AI è sempre più regolamentata nel mondo

6 Giugno 2022
La conferma arriva dal report annuale dell’Università di Stanford: il numero di proposte di legge approvate contenenti “intelligenza artificiale” è cresciuto da 1 nel 2016 a 18 nel 2021. Crescono anche gli investimenti. […]
auto guida autonoma livello 3
Robotica

Auto a guida autonoma: il livello SAE 3 potrebbe essere vicino

9 Maggio 2022
Dal 14 luglio 2022 dovrebbero entrare in vigore alcune modifiche alla Convenzione di Vienna sulla circolazione stradale, che potrebbero essere determinanti per la rimozione degli ostacoli giuridici che, al momento, impediscono alle self driving cars di livello superiore al 2 di transitare sulle strade pubbliche […]
regolamento AI
Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale in Europa: le Autorità di controllo aprono la strada

22 Marzo 2022
A quasi un anno dalla proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio per l’armonizzazione delle norme in materia di intelligenza artificiale, gli sviluppi si fanno attendere. Di recente, però, i Garanti europei si sono fatti avanti con importanti indicazioni che potrebbero incidere sui prossimi passi […]
AI cambiamento climatico
Intelligenza Artificiale

Come l’AI può influire sui cambiamenti climatici

28 Febbraio 2022
Si possono individuare effetti positivi e negativi. Ad esempio per una migliore analisi delle immagini satellitari allo scopo di individuare la deforestazione o identificare le aree delle città vulnerabili alle inondazioni costiere, ma c’è anche il rischio che possa distrarre e deviare risorse da strumenti o approcci meno “attraenti” a prima vista. […]
AI Act rischi
Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: le regolamentazioni in vigore nei principali paesi

28 Gennaio 2022
Dall’annuncio del cambio di nome di Facebook in Meta e del progetto di creazione del Metaverso, su diversi fronti si è parlato di adozione di regole ad hoc per governare una novità di tale portata. Tutto questo, però, non può prescindere dalla presa d’atto dello stato dell’arte. A che punto siamo con la regolamentazione dell’AI nel mondo? […]
auto a guida autonoma
Intelligenza Artificiale

Auto a guida autonoma: implicazioni tecniche e profili giuridici

20 Dicembre 2021
Le auto a guida autonoma – o self driving – potranno essere una realtà quotidiana tra qualche anno: le implicazioni del ricorso al self driving non si limitano ai soli elementi tecnologici, all’aspetto della fattibilità tecnica del progetto, ma anche alla possibilità giuridica. […]
1 2 3
FacebookTwitterLinkedIn