1. Home
  2. Natural Language Processing
Libri di diritto
Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale e Giustizia: tempi ancora prematuri per l’applicazione di algoritmi predittivi nei tribunali

8 Maggio 2019 Claudia Costa
Diverse sono le questioni tecnologiche da affrontare, i sistemi predittivi sperimentati nei tribunali presentano falle e vulnerabilità. Il Piano Triennale 2019-2021 pdell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) non cita il dominio Giustizia tra le priorità. Al momento è in corso una riflessione su come sfruttare in una dimensione di Big Data oltre un milione di sentenze scritte digitalmente fino ad oggi. Nell’UE qualche sperimentazione è partita, ma siamo veramente agli albori. In Italia siamo più che agli albori, ma con qualche novità e una curiosità […]
News

Investire sulle startup deep tech e sulle competenze digitali per colmare il divario con USA e Cina

20 Marzo 2019 Claudia Costa
L’Europa possiede il potenziale per colmare il divario che la separa dai Paesi leader mondiali – in primis USA e Cina – sia nell’implementazione delle tecnologie digitali che nello sviluppo e adozione dell’intelligenza artificiale (AI). Sviluppo e diffusione integrale del potenziale delle soluzioni di AI porterebbe l’intero continente ad un aumento di 2.7 miliardi (+19%) di euro del proprio PIL entro il 2030, con ricadute positive anche sull’occupazione […]
Chatbot

Developer Ai journey: si parte dalle chatbot per arrivare all’Intelligenza Artificiale

17 Settembre 2017 Mauro Bellini
Per Luca Valsecchi, amministratore delegato e co-fondatore di Vidiemme, l’Artificial Intelligence è prima tutto un tema di analisi, assessmente e strategia di sviluppo ed è adesso alla portata di sviluppatori e imprese. Il mercato inizia ad essere pronto: banche, finanza, assicurazioni e telco sono all’opera e la robotica collaborativa apre nuove prospettive nell’Industria 4.0 […]
1 8 9 10
FacebookTwitterLinkedIn