AI generativa

OpenAI aggiorna la funzione Progetti di ChatGPT, il nuovo spazio di lavoro intelligente



Indirizzo copiato

Disponibile per gli utenti Plus, Pro, Team, Enterprise ed Edu in tutto il mondo, permette di riunire chat, file, istruzioni personalizzate e strumenti come ricerca approfondita, modalità vocale e canvas in un unico ambiente. Lanciato anche ChatGPT Record, ma solo per app macOS

Pubblicato il 20 giu 2025



chatGPT progetti

OpenAI aggiorna Progetti, la funzione lanciata alla fine del 2024. Ampliate le funzionalità di ChatGPT, trasformandolo in un vero e proprio centro di lavoro digitale. Ideati per gestire attività complesse e continuative – dalla scrittura alla ricerca, dalla progettazione allo sviluppo – i Progetti permettono di raggruppare conversazioni, caricare file di riferimento, e inserire istruzioni personalizzate affinché ChatGPT mantenga memoria e coerenza nei riscontri. Tutto ciò, in un unico ambiente ordinato e contestualizzato.

Questi aggiornamenti fanno dei Progetti ChatGPT qualcosa di molto più di un semplice strumento di gestione: creano ambienti di lavoro basati sull’AI che si adattano e si sviluppano insieme agli utenti. L’integrazione della voce, la memoria contestuale e i controlli dettagliati indicano che OpenAI vede i Progetti come un elemento cruciale per l’evoluzione di ChatGPT, e non come una funzionalità secondaria.

Le novità di ChatGPT

L’aggiornamento di giugno 2025 introduce importanti novità:

  • Deep Research: consente ricerche approfondite e multi-step, combinando il contesto del progetto (chat, file, istruzioni) con fonti pubbliche del web.
  • Modalità vocale: tramite microfono, si possono discutere idee o fare domande a mani libere, anche su file caricati.
  • Condivisione delle chat: è possibile generare un link unico per condividere una singola chat.
  • Aggiornamenti mobile: ora da app si possono caricare file e cambiare modello AI.
  • Memoria migliorata: ChatGPT può richiamare chat precedenti nello stesso progetto per garantire risposte più mirate e coerenti.
  • Creazione semplificata: ogni chat può diventare un progetto oppure essere trascinata all’interno di uno già esistente.

Come usare Progetti di ChatGPT

Come creare e personalizzare un progetto

Per creare un progetto basta cliccare su New Project nella sidebar e assegnare un nome orientato all’obiettivo, ad esempio “Pianificazione matrimonio” o “Restyling app mobile”. Si possono poi caricare file (PDF, immagini, fogli di calcolo) e fornire istruzioni specifiche per guidare ChatGPT in base al tono, al ruolo o al compito.

Le istruzioni dei progetti sovrascrivono quelle dell’account e non influenzano chat esterne al progetto.

Come spostare chat esistenti nei progetti

Dalla sidebar è possibile trascinare una chat in un progetto esistente o in uno nuovo. In alternativa, si può usare il menu delle chat per selezionare Move to project. Una volta spostata, quella conversazione eredita istruzioni e file del progetto. È possibile anche rimuoverla in qualsiasi momento.

Strumenti integrati: dalla ricerca alla collaborazione

All’interno di ogni progetto è possibile usare tutti i principali strumenti di ChatGPT:

  • Deep Research per report completi
  • Generazione immagini per stimolare il pensiero visivo
  • Modalità vocale per conversazioni rapide e hands-free
  • Canvas per documenti, codice o layout
  • Condivisione tramite URL univoci per ogni chat

Importante: i link condivisi danno accesso solo alla chat selezionata, non all’intero progetto o ai suoi contenuti.

Eliminazione dei progetti e limiti

I progetti possono essere eliminati dal menu accanto al loro nome. L’eliminazione comporta la cancellazione definitiva di chat, file e istruzioni. Ogni utente può creare un numero illimitato di progetti, con un massimo di 20 file per progetto (soggetto a limiti di utilizzo).

Controlli amministrativi, sicurezza e API

I Progetti di ChatGPT rispettano le impostazioni del workspace (Team, Enterprise, Edu):

  • Disponibilità degli strumenti: se una funzione è disattivata a livello di workspace, sarà disattivata anche nel progetto.
  • Controlli dati: memoria, retention e localizzazione geografica sono ereditati dal workspace.
  • Sicurezza: Projects mantiene lo stesso livello di cifratura e controllo accessi delle chat standard.
  • Compliance API: nessuna modifica per endpoint o comportamento rispetto alle chat normali.

Conservazione e trattamento dei dati

I messaggi dei progetti ereditano le stesse policy di retention e area geografica del workspace. Una volta eliminati, chat e file sono rimossi dai sistemi entro 30 giorni, salvo obblighi legali o di sicurezza.

Per ulteriori dettagli, OpenAI rimanda all’articolo: Chat and File Retention Policies in ChatGPT.

Projects: gestione dei dati e costi

  • I dati nei progetti sono usati per addestrare i modelli?
    No, per gli utenti Team, Enterprise ed Edu. , per gli utenti Free, Plus e Pro solo se è attiva l’opzione “Migliora il modello per tutti”.
  • Come funziona la memoria nei progetti?
    Se attiva, ChatGPT utilizza sia la memoria salvata sia la cronologia delle chat nel progetto per dare risposte più pertinenti. Le opzioni Reference saved memories e Reference chat history devono essere abilitate (solo per Plus/Pro).
  • I progetti hanno costi aggiuntivi?
    No. Rientrano nei piani già attivi. L’utilizzo di tool o modelli segue le stesse regole delle chat normali.
  • Cosa succede se raggiungo il limite di file?
    Si possono eliminare file vecchi, combinare dati o creare nuovi progetti.
  • I connettori sono supportati?
    Al momento no.
  • Posso cercare una chat all’interno di un progetto?
    Sì, tramite la funzione search chats.
  • Esistono limiti di utilizzo nelle chat dei progetti?
    Sì, in base al piano sottoscritto.

ChatGPT Record, ma solo per app macOS

OpenAI ha introdotto, a giugno, anche la modalità ChatGPT Record, disponibile per gli utenti Pro, Enterprise ed Edu: consente di catturare riunioni, sessioni di brainstorming o note vocali. Lanciata precedentemente per gli utenti Team il 4 giugno 2025, questa funzione trascrive e riassume automaticamente i contenuti, trasformandoli in output utili come follow-up, piani o anche codice. Attualmente, è accessibile esclusivamente tramite l’app desktop macOS.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4