L’edizione 2025 della conferenza Microsoft Build, in programma dal 19 al 22 maggio, segna l’ingresso ufficiale nell’era degli agenti AI. Grazie ai recenti progressi nella capacità di ragionamento e nella memoria dei modelli, le intelligenze artificiali stanno diventando sempre più efficaci nell’assistere le persone nella risoluzione di problemi complessi. Gli agenti AI non sono semplici assistenti, ma entità capaci di prendere decisioni, eseguire compiti e collaborare su larga scala.

Già oggi, oltre 15 milioni di sviluppatori utilizzano GitHub Copilot, sfruttando funzionalità come l’agente di codifica e la revisione del codice per semplificare attività di programmazione, distribuzione e troubleshooting. Più di 230mila organizzazioni, tra cui il 90% delle aziende Fortune 500, hanno adottato Copilot Studio per creare agenti AI e automatizzazioni, testimoniando la crescente diffusione di questi strumenti in contesti produttivi reali.
Indice degli argomenti:
Le aziende pionieristiche e il ruolo dei developer
Microsoft ha evidenziato alcuni esempi emblematici. Fujitsu e NTT Data utilizzano Azure AI Foundry per sviluppare applicazioni intelligenti che migliorano le vendite e accelerano la creazione di proposte commerciali. Stanford Health Care sta impiegando gli orchestratori di agenti in ambito sanitario per alleggerire i carichi amministrativi, come nella preparazione delle riunioni multidisciplinari sui tumori.
Microsoft Build 2025: verso una rete agentica aperta
Il futuro immaginato da Microsoft è quello di un web popolato da agenti intelligenti operanti su più livelli: individuali, organizzativi, di team e di filiera. Questo paradigma, definito come “open agentic web”, si basa su agenti capaci di compiere azioni complesse per conto degli utenti, sfruttando protocolli aperti e infrastrutture condivise.
Per realizzare questa visione, Microsoft sta potenziando le proprie piattaforme – GitHub, Azure AI Foundry, Windows – e sta rilasciando nuovi strumenti, modelli e funzionalità che rendano più facile per gli sviluppatori costruire agenti AI affidabili, scalabili e collaborativi.
Ripensare il ciclo di vita dello sviluppo software
L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui il software viene scritto, distribuito e mantenuto. Microsoft ha annunciato aggiornamenti significativi per GitHub Copilot, che evolve da assistente in-editor a partner AI agente, con una modalità asincrona completamente integrata nella piattaforma. Sono stati aggiunti strumenti per la gestione dei prompt, controlli enterprise e funzionalità di valutazione leggera, e il codice sorgente di Copilot Chat è ora open source su VS Code.
Anche Windows si rinnova: nasce Windows AI Foundry, una piattaforma unificata per il ciclo di vita degli sviluppatori AI, con API semplificate per task visivi e linguistici, e supporto per LLM open source o proprietari da eseguire in locale o nel cloud.

Azure AI Foundry: nuovi modelli e strumenti intelligenti
Azure AI Foundry si consolida come punto di riferimento per la progettazione e la gestione di agenti AI e applicazioni intelligenti. Sono stati introdotti i modelli Grok 3 e Grok 3 mini di xAI, e oltre 1.900 modelli hosted da Microsoft o partner sono ora disponibili. Tra le novità, il Model Leaderboard per confrontare le performance dei modelli, e il Model Router, che seleziona in tempo reale il modello ottimale per ogni task.
Costruire agenti più potenti e sicuri
Con l’introduzione della Azure AI Foundry Agent Service, gli sviluppatori possono orchestrare più agenti specializzati per compiti complessi. La nuova SDK unificata integra Semantic Kernel e AutoGen, con supporto per protocolli come Agent-to-Agent (A2A) e Model Context Protocol (MCP).
Microsoft ha anche rafforzato la osservabilità degli agenti: la nuova dashboard fornisce metriche su performance, qualità, costi e sicurezza. Inoltre, con Microsoft Entra Agent ID, ogni agente creato riceve un’identità univoca, integrata con i controlli di governance di Microsoft Purview.
Personalizzazione e orchestrazione multi-agente in Microsoft 365
Con la funzionalità Copilot Tuning, le aziende possono creare agenti addestrati su dati, processi e flussi di lavoro propri, in modo sicuro e con un approccio low-code. I nuovi strumenti di orchestrazione multi-agente in Copilot Studio permettono di coordinare più agenti per compiti articolati e cross-funzionali. È già disponibile la Wave 2 di Microsoft 365 Copilot.

Microsoft Build 2025: promuovere la rete agentica aperta
Microsoft rafforza il proprio impegno verso protocolli aperti introducendo pieno supporto per il Model Context Protocol (MCP) su GitHub, Copilot Studio, Azure e Windows. Due nuove aggiunte al protocollo includono una specifica aggiornata per l’autorizzazione sicura e un MCP server registry service, che abilita repository pubblici o privati di agenti AI aggiornati e consultabili.
Un altro annuncio importante è NLWeb, un nuovo progetto open source che consente ai siti web di offrire interfacce conversazionali intelligenti, permettendo agli agenti AI di accedere e interpretare i contenuti semantici delle pagine in modo ricco e strutturato.

Accelerare la scoperta scientifica con AI
Microsoft presenta anche Microsoft Discovery, una piattaforma estensibile pensata per supportare la ricerca scientifica attraverso agenti AI. Questa soluzione consente ai ricercatori di ottimizzare l’intero ciclo di discovery, dalla R&S fino al time-to-market, contribuendo a innovazioni in ambiti come la scoperta farmaceutica e la sostenibilità.
Uno sguardo al futuro
Le novità annunciate a Microsoft Build 2025 rappresentano solo una parte delle iniziative in corso. Il futuro dell’AI sarà costruito su collaborazione, trasparenza e potenza computazionale accessibile, con gli sviluppatori protagonisti assoluti.