Con l’adozione crescente di agenti di intelligenza artificiale nelle aziende, la necessità di sistemi di governance e sicurezza unificati diventa sempre più cruciale. IBM ha annunciato il lancio del primo software del settore progettato per integrare i team di sicurezza e governance dell’intelligenza artificiale. Questo software offre alle aziende una visione completa e unificata del rischio associato all’uso degli agenti AI, mirando a proteggere e responsabilizzare i sistemi di AI generativa.
Le nuove capacità sono state sviluppate per integrare e potenziare due strumenti già esistenti:
- Watsonx.governance, dedicato alla governance end-to-end dell’AI,
- Guardium AI Security, che si occupa della protezione dei modelli di intelligenza artificiale, dei dati e del loro utilizzo. Insieme, questi strumenti offrono un controllo totale sulla sicurezza e la conformità dell’AI in ambito aziendale.
Indice degli argomenti:
Unificazione della governance e della sicurezza
IBM ha annunciato che le capacità di Guardium AI Security sono state ampliate attraverso una collaborazione con AllTrue.ai. La nuova funzionalità consente di rilevare l’uso dell’intelligenza artificiale in ambienti cloud, repository di codice e sistemi integrati. Questa visibilità aumentata è fondamentale per proteggere i sistemi AI in un contesto sempre più decentralizzato e distribuito.
Inoltre, IBM ha potenziato la capacità di Guardium AI Security di effettuare test di red teaming automatizzati. Questi test sono essenziali per rilevare e correggere le vulnerabilità nei sistemi di AI, riducendo i rischi legati all’iniezione di codice dannoso, all’esposizione di dati sensibili e alla fuoriuscita di informazioni. L’integrazione con Watsonx.governance consente di attivare automaticamente i flussi di lavoro di governance per gestire correttamente queste problematiche.
La protezione deve partire dall’inizio
“La sicurezza dell’intelligenza artificiale deve essere integrata fin dalle fasi iniziali del suo sviluppo”, ha affermato Suja Viswesan, Vicepresident di IBM. “Proteggere i dati e garantire la conformità alle normative è fondamentale non solo per evitare violazioni ma anche per costruire una fiducia duratura negli agenti AI”. La protezione preventiva e la gestione dei rischi in tempo reale sono essenziali per garantire il successo a lungo termine nell’implementazione dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni.
IBM sta rispondendo a queste esigenze con soluzioni che non solo automatizzano la sicurezza, ma forniscono anche un framework per monitorare l’intero ciclo di vita degli agenti AI. Watsonx.governance offre funzionalità avanzate per monitorare gli agenti di AI dalla fase di sviluppo fino al rilascio, consentendo alle aziende di misurare parametri chiave come la rilevanza delle risposte e la fedeltà dei modelli AI.
Compliance e monitoraggio globale
Un altro importante passo avanti è rappresentato dalla nuova funzionalità di Compliance Accelerators. Questa soluzione offre regolamenti e framework globali già precaricati, permettendo alle aziende di individuare i requisiti normativi pertinenti per le loro implementazioni di AI. Tra gli obblighi supportati vi sono il regolamento AI Act dell’Unione Europea, le normative della Federal Reserve degli Stati Uniti e leggi locali come la New York City Local Law 144.
Inoltre, IBM ha reso disponibile Watsonx.governance anche nel data center AWS in India, con avanzate funzionalità di monitoraggio dei modelli. Questo passo amplifica ulteriormente l’impatto delle soluzioni IBM, offrendo una copertura globale per la sicurezza e la governance dell’AI.
Guardium AI Security e il futuro dell’AI
Le soluzioni IBM stanno rispondendo a un’esigenza fondamentale nel panorama tecnologico attuale: la protezione dei sistemi di intelligenza artificiale. L’adozione rapida dell’AI in vari settori amplifica i rischi legati a vulnerabilità e non conformità. IBM si impegna a fornire alle aziende gli strumenti necessari per affrontare questi rischi, rafforzando al contempo la protezione dei dati e promuovendo una cultura di sicurezza e governance responsabile.
Le nuove funzionalità e capacità in arrivo permetteranno alle aziende di affrontare in modo proattivo le sfide della sicurezza e della compliance in un’era in cui gli agenti AI stanno rapidamente cambiando il panorama lavorativo. Il futuro dell’intelligenza artificiale dipende dalla nostra capacità di gestirla in modo sicuro e responsabile.