Stop all’utilizzo dei sistemi di AI a rischio inaccettabile, da parte degli utilizzatori, i cd “deployer”, ed eliminazione dal mercato UE da parte dei fornitori. Altri obblighi dell’AI Act si sostanziano nella formazione obbligatoria sui principi fondamentali dell’AI per il personale, nella redazione di un inventario aggiornato dei sistemi di AI in uso, prevedendo la classificazione dei sistemi AI secondo le categorie di rischio previste dall’AI Act. Le organizzazioni devono poi prevedere politiche interne per la valutazione preventiva dei nuovi sistemi di intelligenza artificiale, così come definire delle linee guida per l’utilizzo responsabile dei sistemi di AI generativa (es. ChatGPT, Gemini, ecc.).
Normative
AI Act, via ai primi adempimenti e ai divieti: cosa occorre sapere
Il 2 febbraio 2025 sono entrati in vigore alcuni obblighi del Regolamento europeo 2024/1689, come quello che prevede l’alfabetizzazione all’intelligenza artificiale e i divieti per le pratiche a “rischio inaccettabile” di cui all’articolo 5. Ecco adempimenti e sanzioni per i trasgressori
Avvocato, Legal & Compliance e nuove tecnologie

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali