ANALISI

Quantum cybersecurity: opportunità e minacce nel futuro della sicurezza digitale



Indirizzo copiato

Se da un lato minaccia le tecniche di crittografia tradizionale, dall’altro il calcolo quantistico offre soluzioni come la crittografia post-quantistica e la distribuzione quantistica delle chiavi per proteggere i dati nel futuro. È fondamentale adottare misure preventive per prepararsi a queste nuove tecnologie

Pubblicato il 25 giu 2025

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant//BCI Cyber Resilience Committee Member/CLUSIT Scientific Committee Member/BeDisruptive Training Center Director/ENIA – Comitato Scientifico



calcolo quantistico cybersecurity

Il calcolo quantistico, con il suo potenziale esponenziale, promette di trasformare radicalmente numerosi settori, inclusa la sicurezza informatica. Se da un lato i computer quantistici potrebbero minare la robustezza dei sistemi di crittografia tradizionali, dall’altro potrebbero fornire soluzioni avanzate per affrontare le minacce emergenti. Con l’accelerazione della digitalizzazione e l’espansione dei dati sensibili, la cybersecurity sta diventando un problema cruciale, destinato a evolversi con l’introduzione della tecnologia quantistica.

Minacce emergenti per la sicurezza informatica

I sistemi di crittografia tradizionali, che proteggono enormi quantità di dati digitalizzati, si basano su algoritmi che i computer classici faticano a decifrare. Tuttavia, i computer quantistici sono in grado di risolvere problemi complessi, come la fattorizzazione di numeri grandi, in tempi esponenzialmente più rapidi, mettendo a rischio i sistemi di crittografia più comuni, come RSA, ECC e AES.

Attacchi potenziati dal calcolo quantistico nella cybersecurity

Con l’emergere del calcolo quantistico, i criminali informatici potrebbero sfruttare questa nuova tecnologia per decifrare dati sensibili, bypassare i sistemi di sicurezza tradizionali e avviare attacchi di cyber spionaggio avanzati. Ciò potrebbe rendere obsoleti molti degli attuali meccanismi di protezione dei dati.

Raccolta dati per future decrittazioni

Inoltre, c’è la possibilità che gli attaccanti raccolgano oggi i dati crittografati con l’intenzione di decifrarli quando i computer quantistici raggiungeranno la potenza necessaria. Questa tattica, nota come “raccogli ora, decifra dopo“, aumenta il rischio a lungo termine per la sicurezza dei dati.

Opportunità del calcolo quantistico per la sicurezza informatica

Nonostante le preoccupazioni, il calcolo quantistico offre anche soluzioni promettenti per rafforzare la sicurezza informatica.

Crittografia post-quantistica (PQC)

Le istituzioni governative e le organizzazioni stanno lavorando per sviluppare algoritmi crittografici resistenti agli attacchi quantistici. Il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha già avviato un processo di standardizzazione per i nuovi algoritmi PQC, che garantiranno la protezione a lungo termine dei dati.

Distribuzione quantistica delle chiavi (QKD)

La distribuzione quantistica delle chiavi, che sfrutta i principi dell’entanglement quantistico, può garantire comunicazioni sicure, rivelando immediatamente qualsiasi tentativo di intercettazione. Questo rende la QKD una soluzione teoricamente invulnerabile a futuri attacchi.

Soluzioni di sicurezza quantistica guidate dall’AI

L’intelligenza artificiale può essere combinata con il calcolo quantistico per creare sistemi di sicurezza adattivi in grado di rilevare e rispondere alle minacce in tempo reale. Questi sistemi potrebbero migliorare notevolmente la resilienza contro gli attacchi informatici avanzati.

calcolo quantistico cybersecurity

Prepararsi al futuro quantistico

Le organizzazioni e i governi devono adottare misure proattive per mitigare i rischi derivanti dal calcolo quantistico. Le principali azioni includono:

  • Investire in algoritmi resistenti al calcolo quantistico
    Le aziende dovrebbero passare a metodi crittografici sicuri dal punto di vista quantistico man mano che questi algoritmi diventeranno standardizzati.
  • Sviluppare reti sicure dal punto di vista quantistico
    Implementare tecnologie come la QKD per rafforzare la protezione dei dati.
  • Iniziative normative e politiche
    I governi dovrebbero elaborare politiche che incoraggino l’adozione di soluzioni di sicurezza quantistica.
  • Collaborazione tra ricerca e industria
    Unire gli sforzi di ricerca tra il mondo accademico e l’industria accelera lo sviluppo di soluzioni sicure.

Il settore bancario e le telecomunicazioni: pionieri nella sicurezza quantistica

Il settore bancario, con i suoi dati altamente sensibili, è particolarmente vulnerabile ai rischi del calcolo quantistico. Le banche, come HSBC, stanno esplorando soluzioni di sicurezza quantistica per la protezione delle transazioni, mentre Vodafone sta testando tecnologie quantistiche per proteggere gli utenti da attacchi durante la navigazione su internet.

Il futuro del calcolo quantistico nella cybersecurity

L’informatica quantistica rappresenta una sfida e un’opportunità per la cybersecurity. Con il potenziale di violare le crittografie esistenti, il calcolo quantistico offre anche la possibilità di sviluppare soluzioni avanzate per la protezione dei dati. Per affrontare le sfide future, è essenziale che le organizzazioni adottino soluzioni di sicurezza post-quantistica e si preparino per una transizione tecnologica che diventerà sempre più urgente.


Conclusioni

Il calcolo quantistico non è solo una rivoluzione tecnologica, ma anche una sfida diretta per la cybersecurity. Mentre offre nuove opportunità per proteggere le infrastrutture digitali, minaccia anche l’integrità delle attuali misure di protezione. Per garantire un futuro sicuro, è essenziale che le organizzazioni adottino tecnologie quantistiche avanzate, come la crittografia post-quantistica e la distribuzione quantistica delle chiavi.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4