Portare l’intelligenza artificiale nei processi della scuola: è questo l’obiettivo della partnership firmata da Neoma Business School e Mistral AI, protagonista globale nello sviluppo di modelli open source di intelligenza artificiale generativa. L’obiettivo è ambizioso: integrare queste tecnologie all’avanguardia nei processi pedagogici, nei progetti di ricerca e nelle funzioni interne della Scuola.
A partire da settembre 2025, oltre 2.000 studenti potranno usufruire di Le Chat, l’assistente basato sull’IA di Mistral, aprendo la strada a una didattica potenziata e interattiva. Questa nuova tappa conferma l’impegno di Neoma nel campo dell’intelligenza artificiale, già avviato con il riconoscimento AACSB Innovations That Inspire 2024 e con l’organizzazione congiunta di una giornata dedicata all’AI con l’APHEC.

Indice degli argomenti:
L’intelligenza artificiale come leva di trasformazione
Neoma si distingue per una visione ambiziosa dell’AI nel settore educativo. “Integrare l’IA nella scuola suppone molto più che introdurre uno strumento. È una sfida di trasformazione profonda delle nostre pratiche e della nostra cultura”, afferma Delphine Manceau, direttrice generale di Neoma.
La scelta di Mistral AI non è casuale. “Nell’era delle sfide crescenti sulla sovranità digitale, scegliamo l’attore più europeo tra i protagonisti mondiali dell’IA generativa. È anche una scelta di sostenibilità poiché Mistral AI si caratterizza per modelli meno energivori rispetto alle alternative americane o cinesi”, aggiunge Manceau.
La partnership prevede l’integrazione progressiva dei modelli sviluppati da Mistral AI nella formazione, nei servizi e nella ricerca, secondo un approccio sperimentale basato sul principio del Test & Learn.
Nuovi scenari per la didattica e l’organizzazione
Secondo Alain Goudey, DGA Digital di Neoma, l’accordo apre nuove possibilità: “Questa partnership con Mistral AI è un’opportunità per sperimentare e implementare soluzioni concrete, e ciò con un approccio Test & Learn, che è al centro del metodo della nostra scuola. Gli usi dell’AI generativa, come i chatbot per la pedagogia o il miglioramento dei processi interni, saranno essenziali per trasformare l’apprendimento e l’organizzazione”.
L’obiettivo a lungo termine è contribuire alla creazione di strumenti e pratiche replicabili, che possano giovare all’intero sistema dell’istruzione superiore.
Mistral AI: innovazione al servizio della formazione
Dal canto suo, anche Mistral AI esprime entusiasmo per questa collaborazione. “Siamo orgogliosi di associarci a Neoma Business School e di contribuire a formare i futuri protagonisti dell’IA. Mettendo a disposizione le nostre soluzioni di IA generativa all’avanguardia per studenti, docenti-ricercatori e collaboratori, permetteremo a NEOMA di sviluppare su larga scala nuovi approcci pedagogici e di accelerare i suoi processi interni”, dichiara Arthur Mensch, co-fondatore e CEO di Mistral AI.
L’AI generativa per l’intera comunità Neoma
Nei prossimi sei mesi, oltre tremila membri della comunità Neoma avranno accesso agli strumenti sviluppati da Mistral AI. “In linea con la nostra ambizione di formare tutta la nostra comunità educativa, studenti, professori e personale beneficeranno di questi accessi privilegiati”, spiega Delphine Manceau.
“Il dispiegamento è peraltro già cominciato e, in più, questa collaborazione permette ai giovani diplomati di accedere a un’offerta preferenziale di Le Chat Pro”, aggiunge Alain Goudey.
Neoma fornirà inoltre feedback continui a Mistral AI sull’utilizzo di Le Chat Education, contribuendo all’ottimizzazione di questo strumento nell’ambito dell’insegnamento.
Una collaborazione che guarda al futuro dell’istruzione superiore
Con questa iniziativa, Neoma si consolida come uno dei protagonisti della trasformazione digitale dell’educazione superiore. La Scuola e Mistral AI si impegnano a promuovere momenti di confronto e aggiornamento sugli usi dell’IA, condividendo i risultati con l’intero ecosistema educativo.
Un primo evento congiunto è previsto già prima dell’estate, con l’intento di stimolare il dibattito e la condivisione delle best practice sull’adozione dell’IA generativa in contesti reali.
Neoma Business School: innovazione al centro della strategia
Neoma Business School si distingue come una Grande École innovativa. Attraverso il piano strategico “Engage for the Future” 2023-2027, punta a formare i leader del futuro affrontando le grandi sfide della società.
Con tre campus a Reims, Rouen e Parigi, la scuola accoglie 10mila studenti e conta su un corpo docente composto da oltre 195 professori, il 73% dei quali di provenienza internazionale. I suoi 72mila diplomati sono attivi in 127 paesi. La direzione è affidata a Delphine Manceau, mentre la presidenza è di Michel-Edouard Leclerc.