AI generativa

Deepfake, ecco quali sono i nuovi strumenti per smascherarli



Indirizzo copiato

Come si fa a capire, con certezza, se una foto, un video o un file audio sono stati manipolati? Molti strumenti di rilevamento possono essere facilmente ingannati con semplici trucchi software o tecniche di editing. Mentre se questi strumenti funzionassero correttamente, potrebbero fornire un “fact-checking” in tempo reale sulle piattaforme social

Pubblicato il 28 ott 2024

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist – Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza.



deepfake strumenti

I contenuti creati dall’intelligenza artificiale stanno inondando sempre più il Web (soprattutto i social media), rendendo sempre meno chiaro ciò che è reale da ciò che non lo è. Sono i cosiddetti deepfake. Basti pensare alla propaganda elettorale statunitense che tiene banco in questo “caldo” 2024. Da un lato abbiamo il magnate Donald Trump che sostiene falsamente che le immagini di un comizio dell’attuale vicepresidente Kamala Harris siano state generate dall’AI, mentre da un altro lato abbiamo una falsa robocall, successivamente sanzionata, del presidente Usa, Joe Biden, che dice agli elettori di non recarsi a votare. E questi sono solo due piccoli esempi sulla pericolosa ascesa dell’intelligenza artificiale nel campo della disinformazione dilagante.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati