sicurezza

AI e sicurezza dei dati: come muoversi tra normative e tecnologie



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale è in grado di elaborare un volume di dati molto elevato in breve tempo, tuttavia, se le tecnologie non vengono gestite in modo responsabile, possono essere sviluppate o utilizzate in modi che violano la privacy

Pubblicato il 21 mar 2025

Gianluca Mauriello

Account executive Genetec



NIS2 AI

La protezione dei dati è diventata una priorità assoluta per le aziende di ogni settore. L’adeguamento alla normativa NIS2 è una realtà ormai incontrovertibile, non si tratta di una attività ‘una tantum’, bensì di un percorso continuo marcato da scadenze precise, come quella dello scorso 28 febbraio, data in cui i soggetti NIS devono registrarsi nella piattaforma dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – ACN. Con l’aumento delle minacce informatiche e l’evoluzione delle normative, le organizzazioni devono muoversi in un contesto complesso per adottare misure efficaci atte a garantire la sicurezza e la privacy delle informazioni che vengono raccolte e trattate. Nell’ambito della protezione dei dati, un aspetto sempre più centrale è rappresentato dal capitolo intelligenza artificiale.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati