PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AI al servizio dei territori: al via progetti in tutte le regioni



Indirizzo copiato

Toscana, Liguria, Lombardia e Puglia guidano queste iniziative, assicurandosi i fondi stanziati dal Fondo Innovazione. I progetti spaziano dalla sicurezza del territorio a salute, turismo, efficienza energetica e PA

Pubblicato il 4 dic 2024



Woman,Student,Working,And,Looking,At,Tablet,,Ai,Glowing,Chip

Le regioni italiane stanno lanciando una serie di progetti innovativi che utilizzano l’intelligenza artificiale per affrontare problemi critici e migliorare i servizi locali. Toscana, Liguria, Lombardia e Puglia sono in testa a queste iniziative e si sono assicurate i 20 milioni di euro stanziati dal Fondo Innovazione.


Toscana: AI per la sicurezza del territorio

La Toscana, in collaborazione con Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Sardegna, ha avviato un progetto ambizioso che mira a creare un hub per implementare buone pratiche di sicurezza territoriale e gestione delle emergenze. L’intelligenza artificiale sarà centrale nella risposta agli eventi atmosferici estremi, migliorando la capacità di prevenzione e intervento.

Liguria: AI per la salute e il turismo

In Liguria, l’AI viene applicata nei settori della salute e del turismo. Questo progetto punta a migliorare il benessere dei cittadini e a rendere la regione più attrattiva per i turisti, attraverso soluzioni innovative che integrano tecnologia e servizi locali.

Lombardia: AI per l’efficienza energetica

Il progetto lombardo, sviluppato in collaborazione con il Veneto, si concentra sull’efficienza energetica e la mobilità sostenibile. L’intelligenza artificiale viene utilizzata per creare soluzioni che riducano l’impatto ambientale, promuovendo pratiche sostenibili e migliorando la qualità della vita urbana.

Puglia: AI nella pubblica amministrazione

La Regione Puglia guida un progetto che esplora l’uso dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, con l’obiettivo di ottimizzare l’uso dei Fondi strutturali europei. Questo progetto mira a migliorare la gestione delle risorse pubbliche e l’efficacia delle politiche amministrative.

Applicare l’AI nei diversi ambiti della PA

Sebastiano Callari, vicepresidente vicario della Commissione per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, ha evidenziato come i 20 milioni di euro del Fondo Innovazione siano stati destinati a studi di fattibilità sull’applicazione dell’AI nei vari ambiti della pubblica amministrazione. La Commissione ha selezionato i progetti più promettenti, concentrando gli sforzi su quelli che possono utilizzare al meglio le risorse disponibili.

Il piano sarà presentato alla Conferenza delle Regioni il 18 dicembre, segnando un passo cruciale verso la collaborazione con il Dipartimento della transizione digitale della Presidenza del Consiglio.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4