ANALISI

Sanità: AI e Clinical Decision Support Systems guidano la crescita del mercato in Italia



Indirizzo copiato

Nel 2027, il mercato italiano della sanità digitale raggiungerà i 6 miliardi di euro. La crescente adozione di tecnologie come i Clinical Decision Support Systems (CDSS), abilitati dall’intelligenza artificiale, è un fattore cruciale per migliorare l’efficacia del Servizio Sanitario Nazionale e ridurre gli errori clinici

Pubblicato il 16 giu 2025



Clinical Decision Support Systems (CDSS)

Il settore della sanità digitale in Italia sta vivendo una fase di forte crescita. Nel 2023, il mercato complessivo ha toccato i 4,2 miliardi di euro, con un incremento del 9,4% rispetto all’anno precedente, con punte di crescita più marcate per i dispositivi medici avanzati (+11%). Si prevede che il mercato continui a espandersi, con un aumento stimato del 11,3% entro il 2025 e una cifra complessiva di oltre 6 miliardi di euro nel 2027 (Fonte: “Mercato complessivo della sanità digitale”, NetConsulting cube, giugno 2024).

Il comparto dei sistemi clinici e ospedalieri rappresenta il 45% del mercato totale degli investimenti in sanità digitale. La digitalizzazione dei servizi sanitari sta diventando sempre più un elemento cruciale per migliorare l’efficienza e la qualità delle cure, con un impatto diretto sui costi e sulla gestione dei pazienti.

MERCATO TOTALE IT2024
SISTEMI DELL’AREA AMMINISTRATIVO CONTABILE/RISORSE UMANE/DIREZIONALE20,6%
SISTEMI DELL’AREA ACCOGLIENZA11,3%
SISTEMI CLINICI/OSPEDALIERI45,1%
APPLICATIVI SOCIO-ASSISTENZIALI E TERRITORIALI5,3%
FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO8,3%
TELEMEDICINA6,5%
ALTRE SOLUZIONI2,9%
TOTALE100,0%

I Clinical Decision Support Systems (CDSS): un ruolo centrale per l’intelligenza artificiale

Un aspetto fondamentale della digitalizzazione sanitaria è rappresentato dai Clinical Decision Support Systems (CDSS), che sfruttano l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle decisioni cliniche. Questi sistemi, che integrano l’apprendimento automatico e l’analisi predittiva, stanno cambiando radicalmente il modo in cui vengono monitorati i pazienti. L’intelligenza artificiale consente ai CDSS di raccogliere, analizzare e interpretare enormi quantità di dati sanitari, offrendo previsioni e raccomandazioni per diagnosi più rapide e accurate.

La crescente adozione di questi sistemi è incentivata da iniziative come la “Missione 6 – Salute” del PNRR, che ha destinato oltre 15 miliardi di euro alla digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, mettendo particolare enfasi sull’adozione di tecnologie innovative come i CDSS.

Clinical Decision Support Systems (CDSS)

Il ruolo delle cartelle cliniche elettroniche nell’efficacia dei Clinical Decision Support Systems (CDSS)

Nonostante i progressi, la digitalizzazione delle cartelle cliniche in Italia è ancora in fase di sviluppo. Ad oggi, solo il 40% delle aziende sanitarie italiane dispone di cartelle cliniche elettroniche pienamente interoperabili. Tuttavia, questo rappresenta un prerequisito fondamentale per il successo dei CDSS, che necessitano di dati completi e accessibili per essere efficaci. L’interoperabilità dei dati sanitari, alimentata da tecnologie come il cloud, è un elemento essenziale per il funzionamento delle piattaforme digitali.


Errori clinici: un costo di oltre 18 miliardi l’anno

Gli errori clinici continuano a rappresentare un grave problema per il sistema sanitario. Si stima che gli errori legati alla somministrazione dei farmaci e altre disattenzioni costino al sistema sanitario italiano circa 18,6 miliardi di euro ogni anno. I CDSS, supportati dall’intelligenza artificiale, sono strumenti chiave per ridurre questo fenomeno. Con l’automatizzazione delle comunicazioni tra medici e pazienti e l’analisi predittiva, le soluzioni basate su AI possono ridurre significativamente gli errori, migliorando così la sicurezza e la qualità delle cure.


La crescente adozione dell’intelligenza artificiale nel supporto clinico

Nel futuro prossimo, l’adozione di sistemi AI in sanità sarà sempre più pervasiva. Con l’intelligenza artificiale in grado di analizzare grandi volumi di dati, i CDSS diventeranno sempre più sofisticati, con la capacità di personalizzare i trattamenti per ciascun paziente, migliorando l’efficacia e l’efficienza delle cure. La combinazione di AI e dati sanitari consentirà di ottenere previsioni più precise e tempestive, anticipando i rischi e ottimizzando i percorsi di cura.


Una nuova era per il supporto clinico decisionale

Una delle novità più rilevanti in arrivo nel panorama dei CDSS è l’introduzione della nuova versione di una piattaforma potenziata dall’intelligenza artificiale, che promette di migliorare ulteriormente la gestione delle cartelle cliniche e la personalizzazione dei percorsi di cura. La soluzione, sviluppata da Wolters Kluwer Health, sarà disponibile per i sistemi sanitari di Europa, Medio Oriente e Africa a partire dal terzo trimestre del 2025. L’AI integrata contribuirà a ridurre i tempi di risposta e a garantire una maggiore precisione nelle decisioni mediche.


Conclusioni: un futuro digitale per la sanità italiana

Il mercato della sanità digitale in Italia è destinato a crescere significativamente nei prossimi anni, grazie anche all’adozione massiccia delle tecnologie AI, che stanno trasformando la gestione dei pazienti e l’efficacia delle cure. Nonostante alcuni ostacoli iniziali, come l’interoperabilità delle cartelle cliniche, l’introduzione di soluzioni come i CDSS basati sull’AI rappresenta una svolta per il sistema sanitario nazionale, promettendo un futuro in cui le decisioni cliniche saranno sempre più rapide, personalizzate e basate sui dati.

Articoli correlati

Articolo 1 di 3