tecnologia

Salesforce Agentforce 3: come ottimizzare il controllo e la visibilità degli agenti AI



Indirizzo copiato

Si tratta di un aggiornamento importante della piattaforma di lavoro digitale di Salesforce, che migliora visibilità, controllo e interoperabilità degli agenti AI per le imprese. Le nuove funzionalità consentono una gestione più efficiente e rapida della forza lavoro digitale, con supporto per standard aperti e un ecosistema di partner in crescita

Pubblicato il 24 giu 2025



Salesforce Agentforce3

Salesforce annuncia Agentforce 3, una versione potenziata della sua piattaforma di lavoro digitale, progettata per risolvere le principali difficoltà incontrate dalle aziende nella gestione e scalabilità degli agenti basati su intelligenza artificiale. Con l’aumento dell’adozione degli agenti AI da parte delle imprese, la visibilità e il controllo delle attività degli agenti sono diventati ostacoli significativi. Agentforce 3 affronta questi problemi, offrendo agli utenti maggiore trasparenza e strumenti avanzati per ottimizzare la produttività della forza lavoro digitale.

Salesforce Agentforce 3: un centro di comando per un’osservabilità completa

Una delle novità principali di Agentforce 3 è l’introduzione del Command Center, una soluzione di osservabilità completa che consente alle aziende di monitorare e ottimizzare l’attività degli agenti AI. Questo centro di comando integra strumenti avanzati per analizzare ogni interazione degli agenti, identificare tendenze nell’uso e intervenire in tempo reale per ottimizzare le performance. Le funzionalità includono dashboard dettagliati per monitorare l’adozione degli agenti, il loro tasso di successo, i costi e la performance sui temi trattati.

Salesforce Agentforce 3

Supporto per standard aperti e interscambio di agenti

Agentforce 3 offre il supporto per il Model Context Protocol (MCP), uno standard aperto che consente una maggiore interoperabilità tra gli agenti AI e i diversi strumenti aziendali. Questa integrazione facilita l’accesso a servizi di partner come AWS, Google Cloud e PayPal, permettendo una gestione senza soluzione di continuità di strumenti di terze parti all’interno della piattaforma. Grazie a questa innovazione, le aziende possono espandere facilmente le capacità degli agenti e integrarle con le loro soluzioni esistenti.

Salesforce Agentforce 3

Prestazioni migliorate e architettura aggiornata

Salesforce ha anche aggiornato l’architettura di Agentforce, introducendo miglioramenti significativi in termini di latenza, precisione e resilienza. Il nuovo sistema garantisce una risposta più rapida con una riduzione del 50% della latenza rispetto alla versione precedente. Inoltre, è stata aggiunta la capacità di streaming delle risposte in tempo reale, migliorando ulteriormente l’esperienza dell’utente. L’architettura di Agentforce è stata progettata per essere pronta per l’impiego aziendale, con supporto per modelli di linguaggio come Anthropic Claude Sonnet e Google Gemini.

Salesforce Agentforce 3

La crescita dell’ecosistema di partner con AgentExchange

Un’altra importante novità di Agentforce 3 è l’espansione dell’AgentExchange, un ecosistema di partner che permette alle aziende di accedere a un ampio ventaglio di azioni predefinite e modelli di agenti sviluppati da terze parti. Con oltre 30 nuovi partner, tra cui Cisco, IBM e Teradata, le aziende possono ora sfruttare una vasta gamma di soluzioni AI plug-and-play che si integrano facilmente con Agentforce, accelerando così l’adozione dell’intelligenza artificiale e migliorando il ritorno sugli investimenti.

L’importanza dell’adozione degli agenti AI

Il tasso di adozione degli agenti AI è aumentato drasticamente, con l’uso degli agenti che è salito del 233% negli ultimi sei mesi, secondo l’Indice di flusso di lavoro di Slack. Agentforce 3 risponde alla crescente domanda di soluzioni scalabili e sicure per gestire gli agenti AI, fornendo una piattaforma che offre visibilità completa e una gestione sicura delle operazioni. Le aziende che utilizzano Agentforce hanno già visto miglioramenti tangibili, come la riduzione dei tempi di gestione dei casi e l’aumento della fidelizzazione degli utenti.

Con Agentforce abbiamo unificato agenti, dati, applicazioni e metadati per creare la piattaforma di lavoro digitale numero uno, aiutando migliaia di aziende a cogliere già oggi le opportunità offerte dall’AI agentica”, ha dichiarato Adam Evans, executive vice president e general manager di Salesforce AI.  “Negli ultimi mesi abbiamo ascoltato con attenzione i nostri clienti e abbiamo continuato a innovare rapidamente sul fronte tecnologico. Il risultato è Agentforce 3: un importante salto in avanti che porta ancora più intelligenza, performance elevate, fiducia e trasparenza in ogni implementazione della piattaforma. Agentforce 3 ridefinirà il modo in cui esseri umani e agenti AI collaborano, abilitando nuovi livelli di produttività, efficienza e trasformazione del business”.

Conclusioni

Agentforce 3 rappresenta un salto significativo nell’automazione digitale, risolvendo le problematiche legate alla visibilità e al controllo degli agenti AI. Con nuove funzionalità come il Command Center, il supporto per standard aperti e un’architettura potenziata, Salesforce offre alle aziende una soluzione potente per scalare e ottimizzare l’uso degli agenti AI. Le aziende che adotteranno queste tecnologie potranno beneficiare di una maggiore produttività, efficienza e trasformazione digitale, posizionandosi così come leader nel mercato competitivo.


Articoli correlati

Articolo 1 di 4