Normative

L’Italia si prepara all’AI Act: nasce il Comitato DGAIC



Indirizzo copiato

Il Comitato Data Governance e AI Compliance (DGAIC), promosso dalla Fondazione Aises – Spes Academy, include istituzioni, aziende e accademici con l’obiettivo di rafforzare il ruolo italiano nella regolazione dell’intelligenza artificiale. Primo incontro previsto il 7 luglio

Pubblicato il 5 giu 2025



Comitato Data Governance e AI Compliance (DGAIC)

L’Italia muove un passo strategico nell’ambito dell’intelligenza artificiale con la nascita del Comitato Data Governance e AI Compliance (DGAIC), promosso dalla Fondazione Aises – Spes Academy. Il nuovo organismo ha lo scopo di guidare l’attuazione dell’AI Act europeo nel contesto nazionale, coordinando l’impegno di istituzioni, imprese e mondo accademico per posizionare l’Italia tra i protagonisti della regolazione dell’AI.

Comitato Data Governance e AI Compliance (DGAIC): obiettivi e leadership

Il Comitato sarà presieduto da Valerio De Luca, direttore della Spes Academy “Carlo Azeglio Ciampi” e presidente della Fondazione Aises Ets, e coordinato da Oreste Pollicino, professore ordinario di Diritto della Regolamentazione dell’IA all’Università Bocconi. L’obiettivo dichiarato è quello di “valorizzare il ruolo dell’Italia e sviluppare percorsi formativi condivisi tra pubblica amministrazione e imprese”.

Un fronte unito tra istituzioni, imprese e ricerca

Tra i membri del Comitato figurano autorevoli rappresentanti delle principali istituzioni e aziende italiane, tra cui:

  • Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
  • Mario Nobile, direttore generale di AgID
  • Giuseppe Mancini, security VP Intelligence & International di Leonardo
  • Alessandro Bonaita, group AI governance program director di Generali
  • Vittorio Calaprice, political affairs and institutional relations analyst presso la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia
  • Guido Scorza, componente del Collegio Garante per la Protezione dei Dati Personali
  • Pietro Caminiti, responsabile IT & Digitale di Terna
  • Silvia Castagna, analista sociale e membro della Commissione AI del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria
  • Andrea Cosentini, head of data science & responsible AI di Intesa Sanpaolo
  • Alessandra Fidanzi, head of digital center of excellence di ENI
  • Agostino Nuzzolo, general counsel & head of legal affairs di Telecom

Un laboratorio dinamico e inclusivo

Oreste Pollicino

Si tratta di un laboratorio dinamico e pluralista in cui con il dialogo tra istituzioni, operatori e accademia si cercherà di avviare un percorso virtuoso di concretizzazione e contestualizzazione della normativa europea”, ha dichiarato Oreste Pollicino, che è anche founder di Advisory Pollicino & Partners. “Un laboratorio anche inclusivo, aperto a chi vorrà dare il suo contributo già a partire dalla prima riunione del tavolo tecnico, il prossimo 7 luglio”.

Comitato Data Governance e AI Compliance (DGAIC): una sfida educativa e culturale

Secondo Valerio De Luca, l’AI rappresenta “una trasformazione epocale che impatta profondamente la società e l’economia, aprendo nuove opportunità ma anche sfide complesse, inclusa una fondamentale sfida educativa”. L’obiettivo del Comitato è “creare uno spazio di confronto tra istituzioni, industria ed esperti per orientare strategie, politiche e pratiche verso modelli di sviluppo e regolazione responsabili, efficaci e capaci di accompagnare l’innovazione tecnologica con una cultura diffusa e consapevole”.

Primo appuntamento il 7 luglio

Il primo incontro del tavolo tecnico è previsto per il 7 luglio, presso la sede romana della Spes Academy. Si tratterà della prima tappa di un processo a vocazione inclusiva e pluralista. L’invito a partecipare è esteso a tutti gli operatori interessati, che possono manifestare il proprio interesse scrivendo a: callforaction@spes.academy.


Articoli correlati

Articolo 1 di 4