tecnologia

Capgemini lancia Resonance AI Framework, per aiutare le aziende ad adottare l’AI



Indirizzo copiato

Capgemini presenta una soluzione strategica pensata per aiutare le aziende a integrare l’intelligenza artificiale nel cuore dei loro processi. Con l’obiettivo di creare una “chimica umano-AI”, questo framework supporta l’adozione dell’AI su larga scala, stimolando innovazione e miglioramento continuo

Pubblicato il 4 lug 2025



Resonance AI Framework di Capgemini

Capgemini presenta Resonance AI Framework, una proposta pensata per trasformare il modo in cui le aziende utilizzano l’intelligenza artificiale. Questo framework mira a sbloccare il pieno potenziale dell’AI, contribuendo a trasformare le aspirazioni aziendali in impatti concreti e tangibili. Con la previsione che molte organizzazioni adotteranno agenti AI nei prossimi due anni, il framework si propone di preparare le aziende a un’adozione duratura dell’AI, puntando su una “chimica essere umano-AI” che diventa centrale per il successo nel lungo periodo.

Resonance AI Framework di Capgemini

L’intelligenza artificiale come leva di trasformazione

In un contesto di cambiamenti globali e rapidi, l’intelligenza artificiale è sempre più vista come una risorsa strategica capace di migliorare le performance aziendali e stimolare l’innovazione. Il Resonance AI Framework aiuta le aziende a immaginare e a realizzare questo potenziale, integrando l’AI nei processi aziendali quotidiani e favorendo una relazione efficace tra esseri umani e sistemi intelligenti. Questo approccio mira a costruire una fiducia reciproca tra uomo e macchina, per garantire il successo dei team ibridi e un’adozione stabile dell’AI.

Una strategia basata su tre pilastri

Il Resonance AI Framework si sviluppa su tre assi strategici fondamentali:

  1. Elementi essenziali dell’AI (ACCESS): il primo pilastro riguarda gli strumenti necessari per attivare l’intelligenza operativa, come modelli linguistici avanzati e dati aziendali sottoutilizzati ma cruciali per ottenere insight strategici.
  2. Preparazione all’AI (ADAPT): la fase successiva si concentra sulla preparazione delle aziende per l’adozione dell’AI, con l’implementazione di strutture di governance, modelli organizzativi e regole etiche per un utilizzo sicuro e responsabile dell’intelligenza artificiale.
  3. Chimica umano-AI (ADOPT): il terzo pilastro si focalizza sulla progettazione di interazioni efficaci tra persone e sistemi intelligenti. La “chimica umano-AI” è fondamentale per l’integrazione dell’AI nelle operazioni aziendali quotidiane, migliorando così la collaborazione tra team.

Resonance AI Framework di Capgemini: un’offerta AI-first orientata ai risultati

Capgemini non si limita a proporre un framework teorico, ma lo supporta con una vasta gamma di soluzioni pratiche pensate per generare valore concreto. Tra le offerte principali troviamo la definizione della strategia AI, la creazione di esperienze e innovazioni basate sull’AI, e l’ottimizzazione dei processi aziendali. A supporto di queste soluzioni c’è RAISE, una piattaforma completa che include strumenti avanzati e agenti di AI generativa, pronta a cogliere le nuove opportunità di mercato.

Capgemini RAISE: pioneering Gen AI factory in the agentic age

Adozione globale e risultati concreti

Il Resonance AI Framework è già in uso da parte di numerosi clienti in tutto il mondo. Settori come quello manifatturiero e finanziario lo utilizzano per definire roadmap AI, automatizzare operazioni IT e reinventare le relazioni con i clienti. Un esempio concreto riguarda un’importante azienda farmaceutica globale che ha migliorato il proprio help desk IT riducendo del 20% i tempi di gestione, aumentando la soddisfazione degli utenti e abbattendo i costi operativi del 40%.

Capgemini RAISE - Reliable AI Solution Engineering

Il futuro di Capgemini nell’AI

Con il lancio del Resonance AI Framework, Capgemini consolida la sua leadership nel campo dell’intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, l’azienda ha investito nell’AI formando oltre 150mila dipendenti sugli strumenti di AI generativa e creando laboratori specializzati. La forza di Capgemini è anche nelle alleanze con i principali attori del settore, come AWS, Google Cloud, Microsoft e Mistral AI. Questo ampio ecosistema di partner strategici ha contribuito al riconoscimento di Capgemini come leader nel settore, come testimoniato dalla Forrester Wave: AI services, Q2 2024.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4