GPT-4.5 e GPT-5 stanno arrivando. Lo ha annunciato lo stesso Sam Altman in un post su X: “Prossimamente distribuiremo GPT-4.5, il modello che internamente abbiamo chiamato Orion, come ultimo modello non basato sulla catena del pensiero. Dopodiché, uno dei nostri obiettivi principali è quello di unificare i modelli della serie o e i modelli della serie GPT, creando sistemi che possano utilizzare tutti i nostri strumenti, sapere quando pensare a lungo o meno e, in generale, essere utili per una gamma molto ampia di compiti. Sia in ChatGPT che nella nostra API, rilasceremo GPT-5 come un sistema che integra molte delle nostre tecnologie, tra cui o3. Non distribuiremo più o3 come modello autonomo”.
Nel suo post, scritto nella serata del 12 febbraio (quando in Italia era già il 13), Altman dichiara le intenzioni dell’azienda di AI più quotata e più famosa al mondo: “Vogliamo fare un lavoro migliore per condividere la nostra roadmap e semplificare la nostra offerta di prodotti. Vogliamo che l’IA ‘funzioni’ per voi; ci rendiamo conto di quanto siano diventate complicate le nostre offerte di modelli e prodotti. Odiamo il model picker (selettore di modelli) tanto quanto voi e vogliamo tornare alla magia dell’intelligenza unificata”.

GPT-5 sarà incluso in ChatGPT gratuito
“Il livello gratuito di ChatGPT consentirà un accesso illimitato alla chat di GPT-5 con l’impostazione standard dell’intelligenza, soggetto a soglie di abuso”, scrive Altman su X. “Gli abbonati Plus potranno eseguire GPT-5 a un livello di intelligenza superiore e gli abbonati Pro potranno eseguire GPT-5 a un livello di intelligenza ancora più elevato. Questi modelli includeranno voce, canvas, ricerca, ricerca approfondita e altro ancora”, conclude il Ceo di OpenAI, che non ha rilasciato informazioni circa la data di uscita di questi due nuovi modelli. A un utente di X che lo incalzava ha risposto: “settimane, mesi”, lasciando di fatto l’argomento nel vago.
GPT-5, quali saranno le caratteristiche principali
Stando a quanto si è potuto apprendere finora, le caratteristiche principali di GPT-5 dovrebbero includere:
- Ragionamento logico: capacità di ragionamento aumentate e più simili al modo di pensare umano.
- Precisione nelle risposte: il sistema sarà in grado di comprendere meglio l’attività umana, fornendo risposte esaustive e chiare.
- Personalizzazione: il sistema sarà personalizzabile in base alle esigenze dell’utente, offrendo risposte mirate.
- Integrazione: GPT-5 potrà integrarsi con servizi di terze parti come email, calendari, profili social, e cloud esterni.
- Multimodalità: GPT-5 sarà in grado di supportare input vocali, leggere immagini, supportare video e ricevere codici di programmi software. GPT-5 gestirà vari tipi di informazioni, inclusi audio, immagini e codice in modo integrato.
- Velocità: le risposte di GPT-5 saranno istantanee, sia in modalità testo che vocale, con voci migliorate e una maggiore qualità audio.