Nel cuore dell’era digitale, le grandi aziende tecnologiche, le cosiddette Big-tech, stanno affrontando una sfida senza precedenti. Da un lato, continuano a spingere i limiti dell’innovazione, investendo cifre colossali in tecnologie come l’intelligenza artificiale. Dall’altro, affrontano il rischio crescente che questi investimenti possano generare bolle speculative. Ma cosa significa realmente parlare di bolle? Perché, nonostante i rischi, potrebbero essere essenziali per il progresso?
ANALISI
Big-tech AI, non tutte le bolle vengono per nuocere
Le bolle finanziarie non sono sempre negative: negli ultimi anni, le grandi aziende tecnologiche hanno dimostrato la capacità di influenzare mercati e consumi su scala globale; il peso dei loro investimenti non si limita ai bilanci aziendali, ma si estende a interi ecosistemi economici, alimentando settori come i data center, i semiconduttori e le infrastrutture energetiche
Management Consultant, Trainer, Startup Advisor

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali