Sora, il modello di generazione video di OpenAI, sta per iniziare la fase di roll out nel Regno Unito e in Europa: in questo modo, questo tool avanzato sarà disponibile a una più ampia comunità creativa.
Sora è disponibile su ChatGPT Pro o Plus. Ciò significa che gli utenti in Europa avranno accesso a Sora Editor per generare, modificare e perfezionare video a partire da testi, foto e brevi video su Sora.com.
Sora, le collaborazioni con artisti internazionali
OpenAI ha collaborato con numerosi artisti di tutto il mondo per assicurarsi che Sora possa soddisfare reali esigenze creative. Tra gli artisti che hanno collaborato con OpenAI in Europa ci sono:
- Josephine Miller (Regno Unito) che ha utilizzato Sora per creare Biolume: Threads of Light. Il pezzo presenta design di moda bioluminescenti e anti-gravitazionali impossibili da realizzare nel mondo reale.
- Jon Uriarte (Regno Unito) che ha raccontato di come Sora abbia influenzato il suo processo creativo: “Sono rimasto sorpreso da quanto fosse fluido il processo di sviluppo di un’idea. Avevo una visione chiara di alcuni ‘fotogrammi’, ma mentre li lavoravo è diventato facile immaginarne di nuovi. Per me è molto simile a scrivere o sognare ad occhi aperti.”
- Boris Eldagsen (Germania) che ha usato Sora per creare Measurement is King, una decostruzione kafkiana del gergo aziendale dalla sua serie Professional Development.
- Caroline Rocha (Francia) che su Sora ha detto: “Essendo sopravvissuta a un ictus che mi ha causato la perdita della mobilità della mano, esprimermi è stato difficile e Sora mi consente di proporre le mie idee e sentimenti su uno schermo. È diventata la mano che ho perso. Il mio obiettivo con Sora e con l’AI in generale è di andare oltre il realismo, creare ciò che non esiste. Desidero che le persone si immergano nell’ignoto e forse abbraccino il fatto che c’è bellezza nell’essere strani.”
- Boldtron (Spagna) che ha creato un film usando la musica di Coronavo su luoghi e sogni trasformati in arte, oggetti e spazi unici.
- Alexandre Balti (Spagna) ha commentato: “Sora sta trasformando il mio processo creativo in un dialogo collaborativo tra l’immaginazione umana e le capacità delle macchine. Ottimizzare il tempo mi permette anche di creare tutto il giorno, anche senza un computer.”
- Adeline Mai (Francia) che ha impiegato Sora per creare Ocean of Tears’, un film sperimentale in cui una donna anziana racconta la storia del suo primo amore.
Le caratteristiche principali di Sora sono riportate qui di seguito. Al seguente link è possibile accedere ai video tutorial:
- Remix: consente di sostituire, rimuovere o reinventare elementi in un video.
- Re-cut: identifica e isola i migliori fotogrammi, estendendoli in entrambe le direzioni per completare una scena.
- Storyboard: organizza e modifica una sequenza unica dei video su una timeline personale.
- Loop: ritaglia e crea video che si ripetono in modo continuo.
- Blend: combina due video in un unico clip in maniera perfetta.
- Pre-sets: consente di creare e condividere stili che catturano l’immaginazione, come Film Noir, Card e Papercraft.
OpenAI sta inoltre lanciando un nuovo set di canali Sora su Discord per permettere agli artisti e ai creativi di condividere suggerimenti e ispirazione mentre lavorano con Sora. Primo appuntamento pubblico e masterclass di Sora sul canale venerdì 28 febbraio, dalle 20:00 alle 21:00 CET.