Alibaba, il colosso tech cinese, ha confermato di essere il partner tecnologico di Apple per l’intelligenza artificiale nei modelli di iPhone venduti in Cina. Questa notizia ha portato a un significativo aumento delle azioni del gruppo cinese, con un incremento di oltre il 40% quest’anno.
Joe Tsai, presidente di Alibaba, ha dichiarato che Apple ha scelto la loro azienda dopo aver considerato diverse opzioni in Cina.
Le sfide di Apple nel mercato cinese
Apple ha affrontato importanti ostacoli nel lanciare funzionalità di intelligenza artificiale in Cina. Le normative locali richiedono che qualsiasi modello di linguaggio di grandi dimensioni destinato al pubblico subisca un rigoroso processo di test e approvazione. Un regolatore cinese aveva indicato che Apple avrebbe dovuto collaborare con un’azienda cinese per semplificare il processo di approvazione.
“Apple è stata molto selettiva. Ha parlato con diverse aziende in Cina e alla fine ha scelto di fare affari con noi”, ha dichiarato Joe Tsai in occasione di una conferenza a Dubai. “Vogliono usare la nostra intelligenza artificiale per alimentare i loro telefoni, quindi siamo molto fortunati ed estremamente onorati di poter fare affari con una grande azienda come Apple”.
Secondo alcune indiscrezioni, Apple ha testato modelli e discusso partnership con diversi leader cinesi nel campo dell’AI, tra cui Baidu, ByteDance, Moonshot, Zhipu e Tencent. Anche i modelli di DeepSeek sono stati valutati. Tuttavia, Tsai ha sottolineato che Apple ha scelto Alibaba, pur non chiarendo se l’accordo sia esclusivo.
Competizione e tensioni geopolitiche
I rivali cinesi di Apple hanno rapidamente introdotto funzionalità AI nei loro smartphone, mettendo in difficoltà il produttore di iPhone. Le tensioni geopolitiche hanno ulteriormente complicato la situazione, spingendo molti dipendenti statali a rinunciare ai dispositivi Apple. Nel trimestre finanziario più recente di Apple, le vendite in Cina sono diminuite dell’11%, rappresentando il 15% del totale delle entrate.
Le azioni di Alibaba, quotate a Hong Kong, sono aumentate di oltre il 40% dall’inizio dell’anno, con un guadagno del 17% solo a febbraio. Questo incremento è avvenuto dopo il rilascio della nuova versione del modello AI di Alibaba, Qwen 2.5, successivo al lancio del modello di DeepSeek, che ha impressionato i mercati globali con le sue capacità e il basso costo di sviluppo.
Conclusioni
Alibaba e Apple non hanno rilasciato commenti ufficiali riguardo alla partnership. Tuttavia, questa collaborazione potrebbe rappresentare un passo significativo per entrambe le aziende nel contesto delle sfide tecnologiche e regolatorie in Cina.