L’industria dell’AI si sta spostando dalla corsa alla potenza computazionale pura verso lo sviluppo di agenti autonomi, capaci di agire, decidere e negoziare in nome e per conto dell’utente. Ma cosa succede quando in una trattativa il compratore e il venditore sono entrambi rappresentati da un’intelligenza artificiale?
RICERCA
AI che negoziano: i modelli più avanzati ottengono risultati migliori
Una nuova ricerca rivela che nei negoziati tra intelligenze artificiali, i modelli meno avanzati tendono a ottenere risultati peggiori, con conseguenze economiche concrete per gli utenti. La qualità dell’agente AI potrebbe diventare un nuovo fattore di disuguaglianza digitale, soprattutto se i negoziati automatizzati diventeranno la norma nelle transazioni finanziarie

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali