|
L'AI generativa guiderà una rivoluzione tecnologica, con OpenAI e Google in prima linea. L'AI nei chip dei nuovi smartphone promette esperienze utente rivoluzionarie. Sfide critiche emergono nella gestione etica dei dati, mentre l'Intelligenza artificiale spiegabile (XAI) punta a una maggiore trasparenza. Il 2024 vedrà un'accelerazione che coinvolgerà non solo l'economia e il mercato ma anche il tessuto sociale | | | |
|
|
|
|
Lanci continui di prodotti, colpi di scena nei consigli di amministrazione, intensi dibattiti politici sulle regole da applicare e una corsa alla ricerca della prossima grande novità. Ecco, in quattro punti cardinali, la cronistoria di un anno destinato a segnare l’inizio di una nuova era nell’AI | | | |
|
|
|
|
Iniziano le prime denunce per violazione del diritto d’autore ai colossi dell’AI. Il quotidiano statunitense lamenta l’addestramento dei large language model con milioni di articoli editi dalla testata giornalistica, senza autorizzazione e senza compenso | | | |
|
|
|
|
Gli assistenti AI context-aware presto cambieranno il mondo, portando potenti capacità insieme a nuovi rischi per la privacy, fornendo informazioni preziose coordinate con precisione con qualsiasi cosa si stia facendo, dicendo o guardando. L’opinione di Louis Rosenberg, ricercatore pioniere nel campo dell'AI e della realtà aumentata | | | |
|
|
|
|
Per l’AI generativa, l’attenzione si sta spostando dalla tecnologia all’applicazione. Nelle aziende le architetture multicloud stanno diventando lo standard | | | |
|
|
|
|
Protezione dei dati, trasparenza, compliance, suggerimenti ai governi e alle istituzioni per la governance. Ecco tutti i punti in cui l’azienda di Redmond si sta impegnando | | | |
|
|
|
|
|
|
Enterprise Resource Planning | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DIGITAL TALK - 25 GENNAIO 2024, ORE 11:00 - 12:00 | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION |
|
|
|
|
|
|