|
|
|
Il primo EY-Parthenon Bulletin fotografa un clima di cautela tra le imprese italiane: il 40% sta rivedendo i propri piani di investimento in AI, frenate dalle nuove politiche protezionistiche Usa e da un ritorno economico ancora incerto. Cresce però la spinta verso alleanze strategiche per affrontare la trasformazione digitale | | | |
|
|
|
|
Durante la prima tappa del suo tour nel Golfo, Donald Trump ha annunciato insieme ai vertici sauditi una serie di intese economiche. Dall’intelligenza artificiale alla difesa, passando per la realizzazione di data center e infrastrutture energetiche. Tra i protagonisti, l’azienda statale saudita Humain e colossi Usa come Nvidia, con la presenza di grandi nomi della finanza e della tecnologia globale | | | |
|
|
|
|
Minacce più sofisticate, AI generativa come arma dei cybercriminali, shadow AI nelle aziende e un attacco ogni secondo: Microsoft risponde con una strategia integrata dal chip al cloud. Con Security Copilot, Secure Future Initiative e una protezione AI-native, l’azienda ridefinisce i confini della cybersecurity | | | |
|
|
|
|
Secondo il rapporto di Minsait e The European House - Ambrosetti, presentato al Technology Forum 2025, il 63% delle grandi aziende italiane ha già adottato o intende adottare l’AI. Il potenziale impatto sulla produttività si stima in 115 miliardi di euro, ma ostacoli organizzativi, carenza di competenze e strategie frammentate ne frenano l’efficacia | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|