1. Home
  2. Search
  3. watson
AI film
Deep Learning

AI e cinema – prima parte: machine learning, un connubio consolidato

L’applicazione alla produzione cinematografica di algoritmi addestrati a svolgere classificazioni e previsioni in modo automatico consente la semplificazione delle attività degli addetti ai lavori e la possibilità di implementare, in modo efficiente e robusto, processi di “riconoscimento intelligente” utili al miglioramento dell’esperienza di intrattenimento vissuta dallo spettatore […]
Chatbot

Beta 80: ecco il bot di seconda generazione che realizza l’iperautomazione

18 Giugno 2020 Carmelo Greco
Oggi si va verso una “sofisticazione dell’automazione”, per usare i termini di Gartner che pone l’hyperautomation fra i 10 trend tecnologici principali del 2020. Beta 80, system integrator con competenze consolidate nello sviluppo di soluzioni RPA, spiega come sta interpretando nella sua offerta una moderna strategia di automazione dei processi che risponda alle esigenze delle imprese: attraverso la creazione di un bot che possa essere governato direttamente da coloro che gestiscono i processi all’interno dell’azienda […]
Simulazione molecole con computer quantistici
Intelligenza Artificiale

Computer quantistici per simulare molecole e accelerare lo sviluppo di farmaci

9 Ottobre 2019 Nicoletta Boldrini
Uno dei campi di applicazione degli attuali computer quantistici di IBM è quello della ricerca in campo farmacologico. Simulare il comportamento degli atomi, degli elettroni, dei legami chimici che uniscono gli atomi in molecole significa calcolare un numero enorme di possibilità, problemi che i supercomputer possono risolvere solo per approssimazione. Abhinav Kandala, ricercatore dell’IBM Research, sta usando computer quantistici per simulare molecole, processo che potrebbe aiutare a scoprire interessanti proprietà per un più rapido sviluppo di farmaci e nuovi materiali […]
Sicurezza

Verso una “intelligent” cybersecurity, oltre le normative e il GDPR

17 Maggio 2019 Nicoletta Boldrini
Le aziende italiane considerano il GDPR oramai come un “problema risolto” e molte realtà si sono limitate al mero adeguamento normativo, senza cogliere invece il vero “stimolo” della regolamentazione che dovrebbe aiutare le aziende a pensare alla cybersecurity da una prospettiva più ampia, anche verso l’Intelligent Enterprise Security. Un esempio virtuoso viene da Florim, come hanno raccontato Alberto Veronesi, Gerardo Forliano, Enrico Pioli, rispettivamente CIO, CISO e ICT Network dell’azienda, durante un Executive Meeting organizzato da AI4Business con la sponsorship di VM Sistemi […]
1 2 3 4 5 6
FacebookTwitterLinkedIn