ANALISI

AI per le imprese: l’uomo deve rimanere al centro



Indirizzo copiato

Che cosa può fare l’intelligenza umana per guidare le imprese nella transizione in atto comprendendone opportunità e sfide? Come progettare un’AI a prova di futuro che rispetti i principi di resilienza, sostenibilità e umano-centrismo delineati dal paradigma Industry 5.0

Pubblicato il 20 mag 2024



pc

L’intelligenza artificiale genera per le imprese numerosi benefici quali l’ottimizzazione produttiva, il rilevamento di anomalie, la personalizzazione avanzata e le attività di market intelligence, dimostrandosi già ampiamente a prova di mercato. Rimangono però domande aperte sulla possibilità di una AI a prova di futuro, che rispetti i principi di resilienza, sostenibilità e umano-centrismo delineati dal paradigma Industry 5.0. Bisogna pertanto chiedersi che cosa può fare l’intelligenza umana per guidare le imprese nella transizione in atto comprendendone opportunità e sfide.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati